L'opera lirica 'Tristano e Isotta' di Richard Wagner è un'immersione nel dramma dell'amore medievale. Il cavaliere Tristano e la nobildonna Isotta vivono un amore travolgente, segnato da un filtro d'amore e da un tragico destino. La loro storia è espressione di un'epoca di nobili ideali e passioni intense, rappresentata con una strumentazione orchestrale ricca e innovativa che sottolinea la profondità emotiva del racconto.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Compositore di 'Tristano e Isotta'
Clicca per vedere la risposta
2
Tema centrale dell'opera
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Brangania nell'opera
Clicca per vedere la risposta
4
Isotta chiede di vedere ______, ma lui rifiuta l'incontro. Successivamente, scopre che il guerriero che aveva curato era proprio lui sotto falso nome.
Clicca per vedere la risposta
5
Sentendosi ingannata, Isotta decide di preparare un ______ per sé e Tristano, ma Brangania lo scambia con un ______ d'amore.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando la nave approda in ______, Tristano e Isotta cedono alla loro ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Luogo del secondo atto
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze dell'ignorare gli avvertimenti
Clicca per vedere la risposta
9
Reazione di Tristano al tradimento scoperto
Clicca per vedere la risposta
10
______, fedele servitore, assiste Tristano mentre questi maledice il ______ che ha rivelato il loro amore.
Clicca per vedere la risposta
11
All'arrivo di ______ via mare, ______, travolto dall'emozione, si toglie le bende e perde la vita tra le sue braccia.
Clicca per vedere la risposta
12
La dipartita di Tristano lascia ______ in uno stato di ______ tragica.
Clicca per vedere la risposta
13
Significato del 'Liebestod'
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo di Re Marke
Clicca per vedere la risposta
15
Destino di Kurwenal e Melot
Clicca per vedere la risposta
Musica
La storia del jazz
Vedi documentoMusica
Niccolò Paganini e Franz Schubert: Due Grandi Musicisti del Romanticismo
Vedi documentoMusica
Giuseppe Verdi: Il Maestro dell'Opera Italiana
Vedi documento