Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Modello Open Systems Interconnection (OSI)

Il modello OSI, con i suoi sette livelli gerarchici, è fondamentale per comprendere la struttura delle reti informatiche e delle telecomunicazioni. Dal livello fisico all'applicazione, ogni strato ha compiti specifici che garantiscono la trasmissione affidabile dei dati e l'interoperabilità tra sistemi diversi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Livelli del modello OSI

Clicca per vedere la risposta

7 livelli: Fisico, Collegamento dati, Rete, Trasporto, Sessione, Presentazione, Applicazione.

2

Comunicazione tra entità pari

Clicca per vedere la risposta

Entità allo stesso livello comunicano tra sistemi diversi usando protocolli definiti.

3

Interoperabilità e modularità nel modello OSI

Clicca per vedere la risposta

Ogni strato offre servizi allo strato superiore e utilizza servizi dello strato inferiore, facilitando l'interazione tra tecnologie diverse.

4

Il ______ OSI ha sette livelli, ciascuno con funzioni specifiche per la comunicazione di rete.

Clicca per vedere la risposta

modello

5

Il livello ______ si incarica di trasmettere e ricevere segnali su un mezzo di trasmissione fisico.

Clicca per vedere la risposta

fisico

6

Il livello di ______ dati si preoccupa della trasmissione affidabile dei dati e della correzione degli errori.

Clicca per vedere la risposta

collegamento

7

Protocolli nel modello OSI

Clicca per vedere la risposta

Insiemi di regole per la comunicazione tra entità pari livello in sistemi diversi.

8

Service Access Points (SAP)

Clicca per vedere la risposta

Punti che permettono interazione tra strati adiacenti nel modello OSI.

9

Protocol Data Units (PDU)

Clicca per vedere la risposta

Pacchetti dati con informazioni utili e di controllo, per trasmissione tra strati.

10

Le ______ sono operazioni base che permettono di fornire servizi di rete e comprendono ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

primitive richieste indicazioni risposte conferme

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Integrazione dell'educazione all'Intelligenza Artificiale nei programmi di studio

Vedi documento

Informatica

Intelligenza Artificiale e Agenti Intelligenti

Vedi documento

Informatica

Indirizzi IP e loro utilizzo

Vedi documento

Informatica

L'intelligenza artificiale: definizione e applicazioni

Vedi documento

Il Modello OSI e la sua Struttura Gerarchica

Il modello Open Systems Interconnection (OSI), standardizzato come ISO/IEC 7498-1 e ITU-T X.200, è un modello concettuale che caratterizza e standardizza le funzioni di un sistema di telecomunicazione o di rete informatica senza riguardo alla loro struttura interna e alla tecnologia sottostante. Il modello è suddiviso in sette livelli gerarchici, ciascuno con compiti specifici. Questi livelli, dal più basso al più alto, sono: fisico, collegamento dati, rete, trasporto, sessione, presentazione e applicazione. Ogni strato offre servizi allo strato superiore e si avvale dei servizi forniti dallo strato inferiore, garantendo modularità e interoperabilità tra diversi sistemi e tecnologie. Le entità che operano a ciascun livello comunicano con le loro controparti nello stesso livello in altri sistemi, mentre le funzioni di rete sono spesso basate su protocolli IP, e i livelli più alti sono tipicamente implementati nelle applicazioni software.
Cavi di rete colorati in ordine arcobaleno collegati a dispositivo nero centrale su sfondo sfocato che enfatizza connettività.

I Livelli del Modello OSI e le loro Funzioni

Il modello OSI definisce sette livelli, ognuno responsabile di diverse funzioni nella comunicazione di rete. Il livello fisico si occupa della trasmissione e ricezione dei segnali non strutturati su un mezzo fisico di trasmissione, stabilendo le specifiche tecniche come tensioni, tempi, distanze e connettori. Il livello di collegamento dati assicura una trasmissione affidabile dei dati attraverso un collegamento fisico, gestendo la rilevazione e la correzione degli errori. Il livello di rete si occupa dell'instradamento dei pacchetti attraverso la rete, inclusa la gestione della congestione e dell'indirizzamento. Il livello di trasporto fornisce la trasmissione di dati end-to-end, garantendo l'integrità e l'ordine dei dati, oltre a controllare il flusso e la congestione. I livelli di sessione, presentazione e applicazione si occupano rispettivamente della gestione delle sessioni di comunicazione, della traduzione dei dati tra formati diversi e dell'interfaccia con l'utente finale, fornendo servizi come l'accesso a reti remote, la gestione dei file e la posta elettronica.

Protocolli e Comunicazione nel Modello OSI

I protocolli nel modello OSI sono insiemi di regole che governano la comunicazione tra entità pari livello in sistemi diversi. I Service Access Points (SAP) facilitano l'interazione tra strati adiacenti, consentendo alle entità di un livello di richiedere servizi dal livello sottostante. Ogni entità è identificata da un titolo univoco, mentre ogni SAP è associato a un indirizzo specifico. La comunicazione avviene attraverso la creazione di Protocol Data Units (PDU), che sono pacchetti di dati contenenti sia le informazioni utili (Service Data Units, SDU) sia le informazioni di controllo del protocollo (Protocol Control Information, PCI). Questo processo di incapsulamento e decapsulamento assicura che i dati siano correttamente interpretati e consegnati al destinatario previsto.

Servizi di Rete e Primitive nel Modello OSI

Nel modello OSI, i servizi di rete possono essere di tipo orientato alla connessione (connection-oriented), che stabilisce un percorso dedicato prima del trasferimento dei dati, o senza connessione (connectionless), che invia i dati senza un percorso predefinito. Le primitive sono le operazioni elementari che consentono la fornitura di questi servizi e includono richieste (request), indicazioni (indication), risposte (response) e conferme (confirmation). Queste primitive definiscono l'interfaccia tra le entità e i fornitori di servizi, permettendo la comunicazione e il trasferimento di dati tra entità dello stesso livello ma in sistemi differenti. La corretta gestione di queste interazioni è fondamentale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della comunicazione di rete.