Algor Cards

La Luna: il satellite naturale della Terra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Luna, satellite naturale della Terra, ha un diametro di circa 3.474 km e una massa 1/81 di quella terrestre. Caratterizzata da altopiani e mari lunari, la Luna è priva di atmosfera e presenta estreme variazioni di temperatura. La sua formazione, avvenuta circa 4,5 miliardi di anni fa, è attribuita all'impatto con Theia. Le fasi lunari e le eclissi sono fenomeni osservabili grazie all'interazione tra Luna, Terra e Sole, mentre le maree sono influenzate dalla sua gravità.

Caratteristiche fisiche della Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e uno dei più grandi del sistema solare in proporzione alla dimensione del pianeta che orbita. Presenta un diametro di circa 3.474 km, che è approssimativamente un quarto di quello terrestre, e una massa che è 1/81 di quella della Terra. La sua superficie è segnata da un'alternanza di altipiani chiari, chiamati altopiani lunari, e pianure basaltiche più scure, note come mari lunari. Questi ultimi non sono veri e propri specchi d'acqua, ma bacini riempiti da lava solidificata. La Luna è priva di atmosfera significativa, il che comporta estreme variazioni di temperatura, oscillando tra circa 127 °C durante il giorno e -173 °C durante la notte. La gravità lunare, circa 1/6 di quella terrestre, non è sufficiente a trattenere un'atmosfera, e questo contribuisce anche alla preservazione dei caratteristici crateri da impatto, alcuni dei quali hanno diametri superiori ai 100 km e profondità di diversi chilometri.
Luna piena dettagliata e luminosa domina il cielo notturno sopra una silhouette montuosa, con cielo stellato in sfondo.

Origine e formazione della Luna

La Luna si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa, e la teoria più accettata sulla sua origine è quella dell'impatto gigante. Secondo questa teoria, un corpo delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, si è scontrato con la Terra primordiale, espellendo nello spazio una grande quantità di detriti. Questi detriti si sono aggregati per formare la Luna. Le analisi delle rocce lunari, portate sulla Terra dalle missioni Apollo, hanno mostrato composizioni simili a quelle terrestri, supportando l'idea che la Luna sia composta in gran parte da materiale proveniente dalla Terra. Questo evento catastrofico avrebbe anche contribuito a inclinare l'asse terrestre, influenzando il clima e le stagioni del nostro pianeta.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il satellite naturale della Terra, la ______, ha un diametro di circa ______ km.

Luna

3.474

01

La Luna subisce variazioni di temperatura tra circa ______ °C di giorno e ______ °C di notte, a causa dell'assenza di ______ significativa.

127

-173

atmosfera

02

Età approssimativa della Luna

Circa 4,5 miliardi di anni fa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave