Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Topologie di rete

Le topologie di rete, quali bus, anello e stella, determinano l'organizzazione e le prestazioni di una rete informatica. Protocolli come CSMA/CD e Token Ring regolano il traffico, influenzando efficienza e affidabilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ di ______ si riferiscono all'organizzazione dei dispositivi in una rete ______.

Clicca per vedere la risposta

topologie rete informatica

2

Tra le topologie più diffuse troviamo ______, ______, ______, ______ e ______, ciascuna con proprie peculiarità.

Clicca per vedere la risposta

bus anello stella mesh albero

3

Definizione di topologia a bus

Clicca per vedere la risposta

Struttura di rete con un cavo centrale (bus) a cui si collegano tutti i dispositivi.

4

Conseguenze guasto bus centrale

Clicca per vedere la risposta

Guasto bus = intera rete inoperante, poiché tutti i dispositivi dipendono da esso.

5

Ruolo di CSMA/CD in topologia a bus

Clicca per vedere la risposta

Protocollo per gestire accesso al mezzo condiviso e ridurre collisioni durante trasmissioni simultanee.

6

Nella ______ ad anello, ogni dispositivo è connesso direttamente solo ai due dispositivi ______.

Clicca per vedere la risposta

topologia adiacenti

7

Definizione topologia a stella

Clicca per vedere la risposta

Struttura di rete con dispositivi connessi a punto centrale come hub, switch o router.

8

Vantaggi espansione e diagnosi topologia a stella

Clicca per vedere la risposta

Facilità di espansione e semplificazione nella diagnosi di problemi.

9

Svantaggio punto centrale topologia a stella

Clicca per vedere la risposta

Punto unico di vulnerabilità dovuto alla dipendenza da un singolo punto centrale.

10

La ______ del traffico di rete è cruciale per assicurare prestazioni elevate e ______.

Clicca per vedere la risposta

gestione affidabilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

L'innovazione di Olivetti e il suo impatto nel campo dell'informatica

Vedi documento

Informatica

Introduzione ai Database e ai DBMS

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Concetti Fondamentali delle Topologie di Rete

Le topologie di rete descrivono l'organizzazione fisica o logica dei dispositivi all'interno di una rete informatica. I nodi, che rappresentano dispositivi come computer, stampanti o server, sono interconnessi da rami o link, che possono essere cablati o wireless. La scelta della topologia ha un impatto diretto sulle prestazioni, la scalabilità, la resilienza e la manutenibilità della rete. Le topologie più comuni includono bus, anello, stella, mesh e albero, ognuna con specifiche caratteristiche e scenari di utilizzo ottimali.
Router nero con LED colorati e cavi Ethernet in ufficio moderno con computer, laptop e piante, illuminazione naturale.

La Topologia a Bus e i Suoi Protocolli di Trasmissione

La topologia a bus consiste in un unico cavo centrale, il bus, al quale tutti i dispositivi sono connessi tramite interfaccia di rete. Questa topologia è semplice e poco costosa da implementare, ma non è molto scalabile e presenta limitazioni in termini di lunghezza del bus e numero di dispositivi collegabili. Inoltre, se il bus centrale si guasta, l'intera rete diventa inoperante. I protocolli di trasmissione come CSMA/CD sono essenziali per gestire l'accesso al mezzo condiviso e minimizzare le collisioni, che possono verificarsi quando due dispositivi tentano di trasmettere simultaneamente.

La Topologia ad Anello e il Protocollo Token Ring

La topologia ad anello collega i dispositivi in un circuito chiuso, dove ogni dispositivo ha una connessione diretta solo con i due dispositivi adiacenti. Questa topologia può essere implementata con un doppio anello per una maggiore affidabilità. Il protocollo Token Ring, utilizzato in questa topologia, impiega un token, o testimone, che circola nell'anello e permette a un solo dispositivo per volta di trasmettere. Questo meccanismo previene le collisioni ma può introdurre latenza, poiché i dispositivi devono attendere il loro turno per trasmettere.

La Configurazione a Stella e l'Uso degli Hub

La topologia a stella connette tutti i dispositivi a un punto centrale, che può essere un hub, uno switch o un router. Gli hub sono dispositivi semplici che replicano il segnale in ingresso a tutte le porte in uscita, senza filtrare il traffico, il che può portare a una riduzione delle prestazioni con l'aumentare del numero di dispositivi. Gli switch, al contrario, sono più intelligenti e inoltrano il traffico direttamente al dispositivo di destinazione, riducendo il traffico inutile sulla rete. La topologia a stella è facilmente espandibile e la diagnosi di problemi è semplificata, ma la dipendenza da un singolo punto centrale può rappresentare un punto di vulnerabilità.

Considerazioni sul Traffico di Rete e Protocolli di Trasmissione

La gestione del traffico di rete è fondamentale per mantenere alte prestazioni e affidabilità. I protocolli di trasmissione sono progettati per ottimizzare il flusso di dati in base al volume del traffico e alle caratteristiche della rete. Protocolli come il Token Ring sono più adatti a reti con traffico elevato, poiché organizzano l'accesso al mezzo trasmissivo in modo ordinato. Al contrario, protocolli come CSMA/CD possono essere più efficienti in reti con traffico leggero, dove le collisioni sono meno probabili. La scelta del protocollo di trasmissione deve quindi essere fatta considerando le specifiche esigenze di traffico della rete per garantire la massima efficienza.