Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Prosperità e Crisi dell'Economia Statunitense negli Anni '20

Gli anni '20 negli Stati Uniti furono segnati da un'espansione economica senza precedenti, con l'ascesa di una società di consumo e l'introduzione del credito al consumo. Tuttavia, la bolla speculativa e il crollo di Wall Street del 1929 innescarono la Grande Depressione, con gravi ripercussioni sul sistema bancario e l'economia mondiale. Le risposte internazionali e il New Deal di Roosevelt furono cruciali per affrontare la crisi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Roaring Twenties

Clicca per vedere la risposta

Decennio di grande crescita economica e culturale negli USA, caratterizzato da ottimismo e consumo di massa.

2

Saturazione del mercato

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno dove l'offerta di beni durevoli supera la domanda, portando a una riduzione delle vendite e accumulo di scorte.

3

Credito al consumo

Clicca per vedere la risposta

Sistema che permette l'acquisto di beni pagandoli a rate, aumentando il potere d'acquisto ma anche il rischio di insolvenza.

4

Il crollo di ______ ha avuto inizio il 24 ottobre e ha raggiunto il suo apice il 29 ottobre, giorno noto come '______ nero'.

Clicca per vedere la risposta

Wall Street martedì

5

Fenomeno dei 'bank run'

Clicca per vedere la risposta

Ritiro massivo di depositi dai correntisti, causando il fallimento di molte banche.

6

Conseguenze della crisi bancaria sull'economia

Clicca per vedere la risposta

Contrazione del credito, riduzione degli investimenti, spirale recessiva con calo della produzione e aumento disoccupazione.

7

Impatto sociale della Grande Depressione

Clicca per vedere la risposta

Aumento della povertà e della disoccupazione, considerata la peggior crisi economica del XX secolo.

8

La crisi economica si diffuse rapidamente dagli ______ al resto del mondo, influenzando fortemente l'Europa.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

9

Il sistema finanziario globale, legato da investimenti e prestiti, fu sottoposto a ______.

Clicca per vedere la risposta

dura prova

10

La ______, che aveva ottenuto prestiti consistenti dagli USA per la ricostruzione dopo la guerra, fu tra i paesi più colpiti.

Clicca per vedere la risposta

Germania

11

Alcuni paesi risposero alla crisi con politiche di ______ monetaria.

Clicca per vedere la risposta

svalutazione

12

Gli Stati Uniti, con il ______ del 1930, risposero alla crisi innalzando barriere commerciali.

Clicca per vedere la risposta

Smoot-Hawley Tariff Act

13

L'innalzamento di barriere commerciali da parte degli USA contribuì a ______ la crisi del commercio internazionale.

Clicca per vedere la risposta

aggravare

14

Presidente durante il New Deal

Clicca per vedere la risposta

Franklin Delano Roosevelt, eletto nel 1932, attuò il New Deal.

15

Teorie economiche del New Deal

Clicca per vedere la risposta

Influenzate dal keynesianesimo, promuovevano la spesa pubblica e il sostegno al reddito.

16

Effetti del New Deal sulla Grande Depressione

Clicca per vedere la risposta

Mitigò gli effetti della crisi e ristabilì fiducia nelle istituzioni democratiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Campagne Google Ads

Vedi documento

Economia

Assegno Circolare

Vedi documento

Economia

La Sfida di Silvio Napoli in Schindler India

Vedi documento

Economia

Concetti Fondamentali di Inflazione e Deflazione

Vedi documento

Prosperità e Crisi dell'Economia Statunitense negli Anni '20

Durante il decennio degli anni '20, conosciuto come "Roaring Twenties", l'economia degli Stati Uniti visse un periodo di straordinaria espansione. L'industrializzazione avanzata e l'adozione di nuove tecnologie portarono a un aumento della produttività e alla nascita di una società di consumo di massa. Beni come automobili, frigoriferi e radio divennero simboli di un nuovo stile di vita e furono acquistati in massa grazie all'introduzione del credito al consumo. Tuttavia, la diffusione di questi beni di consumo durevoli portò a una saturazione del mercato, che, insieme a una distribuzione diseguale del reddito e a pratiche di credito rischiose, contribuì a creare le condizioni per la successiva crisi economica.
Folla di uomini in abiti anni '20 davanti a edificio neoclassico con colonne corinzie, in tensione e attesa, in una scena in bianco e nero.

La Bolla Speculativa e il Crollo di Wall Street

L'ottimismo economico degli anni '20 alimentò una bolla speculativa nel mercato azionario. Molti americani, attratti dalla possibilità di guadagni rapidi, investirono in borsa, spesso ricorrendo all'acquisto di azioni a margine, ovvero con denaro preso a prestito. La divaricazione tra i valori reali delle aziende e le quotazioni azionarie divenne sempre più marcata, fino a quando, nel 1929, la bolla scoppiò. Il crollo di Wall Street, iniziato il 24 ottobre e culminato nel "martedì nero" del 29 ottobre, segnò l'inizio di una crisi finanziaria che avrebbe avuto effetti devastanti sull'economia mondiale.

Ripercussioni sul Sistema Bancario e l'Inizio della Grande Depressione

Il tracollo del mercato azionario ebbe gravi conseguenze sul sistema bancario statunitense. Molti istituti, che avevano investito pesantemente in borsa o concesso prestiti per l'acquisto di azioni, si trovarono in difficoltà. Il fenomeno dei "bank run", ovvero il ritiro massivo di depositi da parte dei correntisti, portò al fallimento di numerose banche. Questo, unito alla contrazione del credito e alla riduzione degli investimenti, provocò una spirale recessiva che si tradusse in una drastica riduzione della produzione, aumento della disoccupazione e una diffusa povertà. La Grande Depressione, così denominata, divenne la più grave crisi economica del XX secolo.

La Diffusione della Crisi e le Risposte Internazionali

La crisi economica non rimase confinata agli Stati Uniti ma si estese rapidamente al resto del mondo, in particolare in Europa. Il sistema finanziario internazionale, interconnesso attraverso investimenti e prestiti, fu messo a dura prova. Paesi come la Germania, che avevano ricevuto ingenti prestiti dagli USA per la ricostruzione post-prima guerra mondiale, furono particolarmente colpiti. Le risposte nazionali variarono: alcuni paesi adottarono politiche di svalutazione monetaria, mentre altri, come gli Stati Uniti con il Smoot-Hawley Tariff Act del 1930, innalzarono barriere commerciali, aggravando la crisi del commercio internazionale e contribuendo a prolungare la depressione economica.

Il New Deal di Roosevelt e la Risposta alla Grande Depressione

Franklin Delano Roosevelt, eletto presidente nel 1932, introdusse una serie di riforme radicali note come il New Deal. Questo programma aveva l'obiettivo di riformare il sistema finanziario, fornire soccorso ai disoccupati, stimolare la ripresa economica attraverso investimenti in opere pubbliche e riformare il mercato del lavoro. Le politiche del New Deal, influenzate dalle teorie keynesiane, puntavano a rilanciare l'economia attraverso la spesa pubblica e il sostegno al reddito dei cittadini. Nonostante le controversie, il New Deal contribuì a mitigare gli effetti della Grande Depressione e a ristabilire la fiducia nelle istituzioni democratiche, rafforzando il sostegno popolare al Partito Democratico e assicurando a Roosevelt quattro mandati presidenziali.