Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Conferenza delle Nazioni Unite a Parigi e l'importanza dei cobenefici

La COP21 delle Nazioni Unite a Parigi ha evidenziato i cobenefici di politiche ambientali integrate, che migliorano salute, economia e ambiente. Il riscaldamento globale altera il ciclo idrologico, causando eventi estremi che impattano comunità e biodiversità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ a Parigi si è tenuta la 21ª Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico, un evento cruciale per la lotta ambientale.

Clicca per vedere la risposta

2015

2

Per contrastare il cambiamento climatico è essenziale la ______ e l'adozione di strategie congiunte tra vari settori governativi.

Clicca per vedere la risposta

cooperazione interdisciplinare

3

Conseguenze del riscaldamento globale sulle comunità

Clicca per vedere la risposta

Aumento eventi estremi: uragani, inondazioni, siccità. Impatti negativi su sicurezza, economia, salute.

4

Impatto del riscaldamento globale sull'agricoltura

Clicca per vedere la risposta

Alterazione cicli coltivazione, rischio carestie, necessità di adattamento colture e pratiche agricole.

5

Effetti del riscaldamento globale sulla disponibilità di acqua dolce

Clicca per vedere la risposta

Squilibrio risorse idriche, scarsità in alcune aree, eccesso in altre, problemi di accesso e qualità acqua.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Climatologia e il suo campo di studio

Vedi documento

Scienze della terra

Alluvioni: Fenomeni Idrologici e Cause Scatenanti

Vedi documento

Scienze della terra

La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Minacciato

Vedi documento

Scienze della terra

Struttura interna della Terra e la dinamica vulcanica

Vedi documento

La Conferenza delle Nazioni Unite a Parigi e l'importanza dei cobenefici

La 21ª Conferenza delle Parti (COP21) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Parigi nel 2015, ha segnato un punto di svolta nella lotta globale contro il riscaldamento climatico. Uno dei concetti chiave emersi è stato quello dei cobenefici, che si riferisce alla realizzazione di politiche ambientali che producono vantaggi multipli, migliorando simultaneamente la salute pubblica, l'economia e l'ambiente. Questo approccio olistico è cruciale per affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico, che influisce non solo sul bilancio energetico terrestre e sul ciclo idrologico, ma anche su vari aspetti socio-economici e sulla biodiversità. La cooperazione interdisciplinare e l'integrazione di strategie tra diversi settori governativi sono fondamentali per sviluppare politiche di mitigazione e adattamento efficaci e sostenibili.
Delegati internazionali discutono attivamente intorno a un tavolo rotondo in una sala conferenze illuminata e spaziosa.

L'impatto del riscaldamento globale sul ciclo idrologico e gli eventi meteorologici estremi

Il riscaldamento globale, causato principalmente dall'aumento dei gas serra nell'atmosfera a seguito delle attività umane, ha un impatto significativo sul ciclo idrologico della Terra. Questo fenomeno porta a cambiamenti nei modelli di precipitazione, aumentando la frequenza e l'intensità degli eventi meteorologici estremi come uragani, inondazioni e siccità. Queste alterazioni possono avere conseguenze devastanti per le comunità, l'agricoltura, la disponibilità di acqua dolce e gli ecosistemi. È quindi essenziale comprendere e modellare accuratamente questi cambiamenti per sviluppare strategie di adattamento che proteggano le popolazioni vulnerabili e preservino le risorse naturali.