Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disturbi psichiatrici

Il disturbo depressivo maggiore e i disturbi d'ansia rappresentano sfide significative nella salute mentale, con sintomi che includono abbassamento dell'umore, perdita di interesse, ansia e preoccupazione eccessive. Queste condizioni psicologiche possono essere influenzate da fattori genetici, ambientali e psicologici, e richiedono un'attenta diagnosi e trattamento per migliorare la qualità della vita degli individui colpiti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata minima sintomi depressione

Clicca per vedere la risposta

Sintomi per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, per almeno due settimane.

2

Sintomi aggiuntivi depressione

Clicca per vedere la risposta

Variazioni peso/appetito, insonnia/ipersonnia, agitazione/rallentamento, affaticamento, sentimenti inutilità/colpa, difficoltà concentrazione, indecisione, pensieri morte/suicidio.

3

Differenza depressione e lutto

Clicca per vedere la risposta

Depressione: persistente, intervento clinico necessario. Lutto: durata/intensità limitate, non sempre richiede intervento.

4

I sintomi del disturbo depressivo maggiore includono aspetti ______ (es. umore depresso), ______ (es. variazioni di appetito) e ______ (es. pensieri di morte).

Clicca per vedere la risposta

emotivi fisici cognitivi

5

Disturbi d'ansia nel DSM-5

Clicca per vedere la risposta

Includono disturbo d'ansia generalizzato, disturbi fobici, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da stress acuto, disturbo post-traumatico da stress.

6

Criteri diagnostici disturbo d'ansia

Clicca per vedere la risposta

Presenza di sintomi intensi e persistenti che superano soglie stabilite e interferiscono con attività quotidiane.

7

Impatto dell'ansia patologica

Clicca per vedere la risposta

Causa disagio significativo o compromissione nelle funzioni quotidiane del soggetto.

8

Il disturbo d'ansia generalizzato si manifesta con ansia e preoccupazione per diversi eventi, durando almeno ______ mesi.

Clicca per vedere la risposta

sei

9

La ______ sociale è un tipo di disturbo fobico che genera paura o ansia in contesti sociali.

Clicca per vedere la risposta

fobia

10

Sintomi Attacco di Panico

Clicca per vedere la risposta

Palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, paura di perdere il controllo.

11

Disturbo di Panico

Clicca per vedere la risposta

Ricorrenza attacchi di panico, preoccupazione persistente di futuri attacchi.

12

Ossessioni vs Compulsioni

Clicca per vedere la risposta

Ossessioni: pensieri ripetitivi indesiderati. Compulsioni: comportamenti ripetuti in risposta alle ossessioni.

13

Per diagnosticare il DPTS, i sintomi devono persistere per oltre un ______ e causare disagi significativi nella vita quotidiana.

Clicca per vedere la risposta

mese

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La poesia e l'immaginario infantile

Vedi documento

Psicologia

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Vedi documento

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Caratteristiche e Diagnosi del Disturbo Depressivo Maggiore

Il disturbo depressivo maggiore è una patologia psichiatrica caratterizzata da un marcato abbassamento dell'umore e da una significativa riduzione dell'interesse o del piacere in quasi tutte le attività. Questi sintomi devono persistere per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, per almeno due settimane. Altri sintomi possono includere variazioni significative del peso o dell'appetito, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotorio, affaticamento o perdita di energia, sentimenti di inutilità o eccessiva colpa, difficoltà di concentrazione, indecisione e pensieri di morte o suicidio. La diagnosi si basa sui criteri del DSM-5, che esclude condizioni attribuibili a effetti fisiologici di sostanze o ad altre condizioni mediche. È fondamentale distinguere la depressione da normali reazioni di lutto, che pur condividendo alcuni sintomi, hanno una durata e un'intensità diverse e non comportano necessariamente un intervento clinico.
Matite colorate affilate disposte a cerchio con punte verso il centro su sfondo bianco, ombre leggere, varietà di colori.

Fattori di Rischio e Manifestazioni Cliniche della Depressione

Il disturbo depressivo maggiore può essere influenzato da una combinazione di fattori genetici, biologici, ambientali e psicologici. Tra i fattori di rischio rientrano la storia familiare di depressione, esperienze traumatiche o stressanti, alcune condizioni mediche croniche, e l'uso di determinate sostanze. La sintomatologia è varia e comprende aspetti emotivi (es. persistente umore depresso), fisici (es. cambiamenti nell'appetito o nel sonno) e cognitivi (es. pensieri persistenti di morte). La presenza di sintomi associati, come ansia, può complicare il quadro clinico e richiede un'attenta valutazione per una corretta diagnosi e trattamento.

Ansia: Distinzione tra Esperienza Normale e Disturbo

L'ansia è una risposta emotiva normale di fronte a situazioni percepite come minacciose, ma diventa patologica quando è eccessiva, persistente e causa disagio o compromissione significativa. I disturbi d'ansia, classificati nel DSM-5, includono il disturbo d'ansia generalizzato, i disturbi fobici, il disturbo di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da stress acuto e il disturbo post-traumatico da stress. La diagnosi di un disturbo d'ansia si basa sulla presenza di sintomi che superano determinate soglie di intensità e durata, e che interferiscono con le attività quotidiane del soggetto.

Il Disturbo d'Ansia Generalizzato e i Disturbi Fobici

Il disturbo d'ansia generalizzato è caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive per diversi eventi o attività, che persistono per almeno sei mesi. I sintomi includono difficoltà di concentrazione, irritabilità, tensione muscolare e disturbi del sonno. I disturbi fobici si dividono in fobia sociale, che comporta una marcata paura o ansia in situazioni sociali, e fobia specifica, che si riferisce a una paura o ansia intensa scatenata da oggetti o situazioni specifiche. La diagnosi richiede che i sintomi causino un disagio clinicamente significativo o compromettano il normale funzionamento sociale, professionale o di altre aree importanti della vita.

Attacco di Panico e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Un attacco di panico è un periodo di paura o disagio intensi, che si sviluppa improvvisamente e presenta sintomi come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento e paura di perdere il controllo o di impazzire. Il disturbo di panico si caratterizza per la ricorrenza di attacchi di panico e la preoccupazione persistente di altri attacchi. Il disturbo ossessivo-compulsivo è definito dalla presenza di ossessioni (pensieri, impulsi o immagini indesiderati e ripetitivi) e compulsioni (comportamenti o atti mentali ripetuti in risposta a un'ossessione). La diagnosi richiede che ossessioni e compulsioni siano fonte di significativo disagio o interferiscano significativamente con la routine quotidiana del soggetto.

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress e la Prevenzione dei Disturbi Psicopatologici

Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) si sviluppa in seguito all'esposizione a un evento traumatico e si manifesta con sintomi come ricordi intrusivi, evitamento di stimoli associati all'evento, alterazioni negative del pensiero e dell'umore, e iperarousal. La diagnosi richiede che i sintomi siano presenti per più di un mese e causino un significativo disagio o compromissione nelle aree importanti della vita. La prevenzione dei disturbi psicopatologici può essere attuata a vari livelli, dalla riduzione dei fattori di rischio (prevenzione primaria) alla diagnosi precoce e intervento immediato (prevenzione secondaria), fino al trattamento e alla riabilitazione per prevenire la recidiva (prevenzione terziaria).