Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano gravi problemi sociali che colpiscono soprattutto i giovani. La Legge nº 71 del 2017 in Italia mira a contrastare questi fenomeni con misure preventive e di tutela per i minori. Le piattaforme online e i social network giocano un ruolo cruciale nella prevenzione, offrendo strumenti per segnalare e bloccare comportamenti abusivi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un atto di violenza che può essere sia psicologica che fisica, spesso presente nelle ______.

Clicca per vedere la risposta

bullismo scuole

2

Il bullismo può essere basato su ______ o ______ e prendere la forma di aggressione fisica, verbale o psicologica.

Clicca per vedere la risposta

genere etnia

3

Modalità di manifestazione cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Flaming, harassment, cyberstalking, denigration, impersonation, outing, trickery, exclusion, cyberbashing.

4

Riconoscimento cyberbullismo in Italia

Clicca per vedere la risposta

Non è reato autonomo, ma azioni rientrano in reati esistenti: percosse, lesioni, diffamazione, minaccia, danneggiamento, molestie, stalking, reati sessuali.

5

Difficoltà rimozione contenuti offensivi

Clicca per vedere la risposta

I contenuti offensivi online sono difficili da eliminare a causa della loro rapida diffusione e replicazione su molteplici piattaforme.

6

In Italia, la legge contro il cyberbullismo è stata istituita in risposta al caso di ______ e mira a proteggere i minori coinvolti.

Clicca per vedere la risposta

Carolina Picchio

7

Approccio multidisciplinare al bullismo

Clicca per vedere la risposta

Coinvolgimento di scuole, piattaforme online e social per prevenzione e contrasto.

8

Funzionalità anti-molestia dei social network

Clicca per vedere la risposta

Segnalazione contenuti, blocco utenti, opzione 'mute' per sicurezza online.

9

Creazione ambiente online sicuro

Clicca per vedere la risposta

Misure per interazioni senza violenze o molestie su piattaforme digitali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Definizione e Dinamiche del Bullismo

Il bullismo è un fenomeno di violenza psicologica o fisica, caratterizzato da azioni intenzionalmente nocive e ripetute nel tempo da parte di un individuo o un gruppo verso una persona che si trova in una posizione di minor potere. Questi comportamenti aggressivi possono manifestarsi in diversi contesti, prevalentemente nelle scuole. Il modello di Salmivalli evidenzia l'importanza dei ruoli sociali all'interno del gruppo: bullo, vittima, difensore della vittima, sostenitore del bullo e spettatori passivi. Il bullismo può assumere varie forme, tra cui l'aggressione fisica, verbale, sociale o psicologica, e può essere diretto contro individui per motivi legati a genere, etnia, religione, disabilità, aspetto fisico o orientamento sessuale, configurando così anche come bullismo discriminatorio.
Gruppo di adolescenti seduti in cerchio per una discussione in aula scolastica, con luce naturale e arredamento neutro.

Cyberbullismo: Evoluzione del Bullismo nell'Era Digitale

Il cyberbullismo rappresenta l'evoluzione del bullismo nell'ambito digitale, sfruttando le nuove tecnologie per perpetrare atti di aggressione e molestia. Sebbene condivida con il bullismo tradizionale l'intenzionalità e la ripetitività, il cyberbullismo si distingue per l'anonimato, la velocità di diffusione e la difficoltà di rimozione dei contenuti offensivi. Le modalità con cui si manifesta includono flaming, harassment, cyberstalking, denigration, impersonation, outing, trickery, exclusion e cyberbashing. In Italia, il cyberbullismo non è riconosciuto come reato autonomo, ma le sue azioni possono configurare reati già previsti dal codice penale, quali percosse, lesioni, diffamazione, minaccia, danneggiamento, molestie, stalking e reati legati alla pornografia minorile.

La Risposta Legislativa al Cyberbullismo in Italia: La Legge nº 71 del 2017

La Legge nº 71 del 29 maggio 2017, conosciuta come "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", è stata introdotta in Italia per fornire strumenti legali specifici contro il cyberbullismo. La legge, nata in seguito al caso di Carolina Picchio, prevede misure preventive, educative e di tutela per i minori coinvolti, sia come vittime che come autori di atti di cyberbullismo. Tra le disposizioni più rilevanti, la legge consente ai minori e ai loro genitori di richiedere la rimozione o il blocco di dati personali diffusi senza consenso su internet, e introduce la figura del "referente per il bullismo e il cyberbullismo" nelle scuole.

Strategie di Prevenzione e Intervento: Educazione e Responsabilità dei Social Network

La prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni educative, piattaforme online e social network. Sono state sviluppate piattaforme educative con sezioni specifiche per adolescenti, genitori ed educatori, che offrono risorse informative e strumenti pratici per affrontare il problema. Inoltre, i principali social network, quali Facebook, Twitter e Instagram, hanno implementato funzionalità per la segnalazione di contenuti inappropriati, la possibilità di bloccare utenti molesti e l'opzione "mute". Queste misure sono essenziali per creare un ambiente online sicuro e rispettoso, dove gli utenti possano interagire senza timore di subire violenze o molestie.