Algor Cards

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano gravi problemi sociali che colpiscono soprattutto i giovani. La Legge nº 71 del 2017 in Italia mira a contrastare questi fenomeni con misure preventive e di tutela per i minori. Le piattaforme online e i social network giocano un ruolo cruciale nella prevenzione, offrendo strumenti per segnalare e bloccare comportamenti abusivi.

Definizione e Dinamiche del Bullismo

Il bullismo è un fenomeno di violenza psicologica o fisica, caratterizzato da azioni intenzionalmente nocive e ripetute nel tempo da parte di un individuo o un gruppo verso una persona che si trova in una posizione di minor potere. Questi comportamenti aggressivi possono manifestarsi in diversi contesti, prevalentemente nelle scuole. Il modello di Salmivalli evidenzia l'importanza dei ruoli sociali all'interno del gruppo: bullo, vittima, difensore della vittima, sostenitore del bullo e spettatori passivi. Il bullismo può assumere varie forme, tra cui l'aggressione fisica, verbale, sociale o psicologica, e può essere diretto contro individui per motivi legati a genere, etnia, religione, disabilità, aspetto fisico o orientamento sessuale, configurando così anche come bullismo discriminatorio.
Gruppo di adolescenti seduti in cerchio per una discussione in aula scolastica, con luce naturale e arredamento neutro.

Cyberbullismo: Evoluzione del Bullismo nell'Era Digitale

Il cyberbullismo rappresenta l'evoluzione del bullismo nell'ambito digitale, sfruttando le nuove tecnologie per perpetrare atti di aggressione e molestia. Sebbene condivida con il bullismo tradizionale l'intenzionalità e la ripetitività, il cyberbullismo si distingue per l'anonimato, la velocità di diffusione e la difficoltà di rimozione dei contenuti offensivi. Le modalità con cui si manifesta includono flaming, harassment, cyberstalking, denigration, impersonation, outing, trickery, exclusion e cyberbashing. In Italia, il cyberbullismo non è riconosciuto come reato autonomo, ma le sue azioni possono configurare reati già previsti dal codice penale, quali percosse, lesioni, diffamazione, minaccia, danneggiamento, molestie, stalking e reati legati alla pornografia minorile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è un atto di violenza che può essere sia psicologica che fisica, spesso presente nelle ______.

bullismo

scuole

01

Il bullismo può essere basato su ______ o ______ e prendere la forma di aggressione fisica, verbale o psicologica.

genere

etnia

02

Modalità di manifestazione cyberbullismo

Flaming, harassment, cyberstalking, denigration, impersonation, outing, trickery, exclusion, cyberbashing.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave