L'architettura carolingia, con il Palazzo Imperiale di Aquisgrana e la Cappella Palatina, rappresenta un'epoca di splendore e innovazione. Queste costruzioni riflettono l'influenza romana e bizantina, ma introducono elementi distintivi come il Westwerk, simbolo del potere imperiale di Carlo Magno e della rinascita culturale del suo regno.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il palazzo era pensato sia come dimora privata dell'imperatore sia come sede per eventi pubblici, con un'ampia sala ispirata all'______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______, parte del complesso originale e unico elemento sopravvissuto, è stata integrata nella ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La cappella, progettata da ______ e consacrata nel ______, è nota per la sua forma ottagonale e per il deambulatorio a ______ lati.
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione del quadriportico e del Westwerk
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura verticale della Cappella Palatina
Clicca per vedere la risposta
6
Influenze artistiche della Cappella Palatina
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'anno ______, ______ fu incoronato, dando vita al ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il periodo di rinascita culturale promosso da Carlo Magno è noto come la ______ ______ e ha portato alla ______ della moneta e alla riforma della scrittura.
Clicca per vedere la risposta
9
Posizione del Westwerk
Clicca per vedere la risposta
10
Esempio di Westwerk
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza del Westwerk
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
L'architettura rinascimentale di Filippo Brunelleschi
Vedi documentoArte
Raffaello Sanzio e il suo contributo al Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
L'espressività di Vincent van Gogh
Vedi documento