Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fine di una storia tragica

La fine di Victor Frankenstein e la resa dei conti con la sua creatura segnano l'epilogo di una storia di ambizione, rimorso e ricerca di redenzione. Il mostro, dopo aver confessato i suoi crimini e espresso il proprio dolore, decide di porre fine alla sua esistenza nel gelo artico, mentre Walton riflette sulla loro tragica vicenda.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data cruciale per Walton

Clicca per vedere la risposta

12 settembre: Walton decide di tornare in Inghilterra dopo perdite e delusioni.

2

Condizione della nave di Walton

Clicca per vedere la risposta

Nave bloccata dai ghiacci dell'Artico, poi libera e diretta a sud.

3

Ultimo stato d'animo di Frankenstein

Clicca per vedere la risposta

Rabbia e disperazione, necessita cure mediche, muore con un sorriso.

4

Dopo il decesso di Frankenstein, ______ si imbatte nel mostro che confessa il suo ______ e il danno arrecato.

Clicca per vedere la risposta

Walton rimorso

5

Motivazione vendetta mostro

Clicca per vedere la risposta

Invidia per la felicità altrui lo spinge a vendicarsi.

6

Effetto rifiuto umanità sul mostro

Clicca per vedere la risposta

Rifiuto e solitudine lo portano a identificarsi con il male.

7

Reazione Walton alle confessioni

Clicca per vedere la risposta

Commosso ma cauto, ricorda avvertimenti di Frankenstein sull'eloquenza del mostro.

8

Dopo aver raccontato la sua storia, il mostro si allontana su una ______ di ghiaccio, svanendo nell'______ polare.

Clicca per vedere la risposta

zattera oscurità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La vita e l'opera di J.R.R. Tolkien

Vedi documento

Letteratura Inglese

La storia di Victor Frankenstein e la sua creatura

Vedi documento

Letteratura Inglese

Charles Dickens: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Inglese

L'addestramento di Eragon

Vedi documento

Il Ritorno in Inghilterra e la Fine di un'Amicizia

Il 12 settembre rappresenta una data cruciale per il narratore, il capitano Robert Walton, che, dopo aver affrontato delusioni e perdite, decide di tornare in Inghilterra. La morte del suo amico Victor Frankenstein, avvenuta a bordo della sua nave, segna la fine di un legame profondo. La nave, precedentemente bloccata dai ghiacci dell'Artico, trova finalmente una via di fuga verso sud, scatenando il sollievo dell'equipaggio. Frankenstein, prima di morire, è pervaso da un misto di rabbia e disperazione, tanto da necessitare cure mediche. Walton rimane accanto a lui, testimoniando il suo ultimo sorriso, simbolo di una pace forse ritrovata.
Uomo in abiti ottocenteschi giace immobile sulla neve, figura imponente si allontana in paesaggio innevato e desolato sotto cielo grigio.

L'Ultimo Desiderio di Frankenstein e il Confronto con il Mostro

In punto di morte, Victor Frankenstein esprime il desiderio che il mostro da lui creato venga distrutto, per impedire ulteriori tragedie. Sebbene la sua sete di vendetta sia diminuita, ritiene che la fine della creatura sia necessaria per la giustizia, data la catena di dolore e morte che ha scatenato. Frankenstein si difende dalle accuse di irresponsabilità, sostenendo di aver agito per il bene dell'umanità quando ha rifiutato di creare una compagna per il mostro. Dopo la morte di Frankenstein, Walton incontra il mostro, che, in preda a dolore e rimorso, ammette le proprie colpe e la devastazione che ha causato.

Il Rimorso del Mostro e la Ricerca di Redenzione

Il mostro, in un dialogo con Walton, manifesta il proprio rimorso per gli atti atroci compiuti, confessando di essere stato tormentato dal senso di colpa. Rivela il dolore insopportabile provato nell'uccidere persone innocenti come Henry Clerval e Elizabeth Lavenza e di come l'invidia per la felicità altrui lo abbia spinto verso la vendetta. Il mostro descrive anche la sua profonda solitudine e il rifiuto subito dall'umanità, che lo ha portato a identificarsi con il male. Walton, sebbene commosso, ricorda le parole di Frankenstein sulla pericolosità dell'eloquenza del mostro e mantiene una certa distanza emotiva.

La Decisione Finale del Mostro e la Conclusione della Tragedia

Il mostro dichiara la sua intenzione di porre fine alla propria esistenza, lasciando la nave per dirigersi verso il Polo Nord. Lì, prevede di costruire un rogo su cui immolarsi, sperando di porre fine al proprio dolore e di prevenire ulteriori sofferenze al mondo. Il mostro si allontana su una zattera di ghiaccio, scomparendo nell'oscurità polare. Walton, riflettendo sulla tragica storia di Frankenstein e della sua creatura, riconosce come entrambi siano stati vittime e carnefici in una narrazione che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nell'immaginario collettivo.