Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicologia clinica

La psicologia clinica si occupa della valutazione e cura dei disturbi mentali, enfatizzando l'unicità dell'individuo e il benessere psico-socio-biologico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Valutazione e diagnosi in psicologia clinica

Clicca per vedere la risposta

Identificazione e comprensione dei disturbi mentali attraverso test e colloqui.

2

Trattamento e prevenzione in psicologia clinica

Clicca per vedere la risposta

Interventi terapeutici per curare e prevenire i disturbi mentali.

3

Approccio idiografico vs nomotetico

Clicca per vedere la risposta

Idiografico: enfasi sul singolo individuo. Nomotetico: ricerca di leggi generali.

4

A differenza della medicina tradizionale, l'approccio clinico in psicologia si concentra sullo studio ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

approfondito caso individuale

5

Obiettivi della psicologia clinica secondo APA

Clicca per vedere la risposta

Comprendere, prevedere, mitigare disagio psicologico; promuovere benessere e sviluppo personale.

6

Approccio olistico in psicologia clinica

Clicca per vedere la risposta

Considerazione di aspetti intellettuali, emotivi, biologici, psicologici, sociali e comportamentali.

7

Psicologia clinica in Italia: focus

Clicca per vedere la risposta

Spiegare, comprendere, interpretare, riorganizzare processi mentali disfunzionali/patologici e correlati comportamentali e psicobiologici.

8

L'obiettivo della psicologia clinica è promuovere il benessere ______ e prevenire disturbi in contesti ______ e ambientali.

Clicca per vedere la risposta

psico-socio-biologico clinici

9

Adattamento vs Salute Mentale

Clicca per vedere la risposta

Adattamento non è sinonimo di salute mentale; rischio di confondere conformità con benessere psicologico.

10

Critica Sociale alla Conformità

Clicca per vedere la risposta

Conformismo può nascondere problemi psicologici; critica sociale contro l'equazione conformità = normalità.

11

Originalità e Individualismo in Psicologia

Clicca per vedere la risposta

Essere originali e individualisti non è devianza; psicologia clinica deve evitare di patologizzare queste caratteristiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

La Psicologia Clinica: Origini e Definizione

La psicologia clinica è una specializzazione della psicologia focalizzata sulla valutazione, diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi mentali. Il termine "clinica" deriva dal greco "kline", che significa "letto", indicando l'origine dell'assistenza medica prestata al letto del paziente. Questa branca della psicologia si è sviluppata con un approccio pratico e basato sull'evidenza, in contrasto con le pratiche mediche del passato, più dogmatiche e autoritarie. La psicologia clinica adotta un approccio idiografico, che si concentra sulle caratteristiche uniche di ogni individuo, piuttosto che un approccio nomotetico, che cerca di identificare leggi universali applicabili a tutti.
Ufficio di psicologia clinica con poltrona blu scuro, sedia ergonomica grigia, tavolino con quaderno e pianta, libreria e quadro astratto.

Caratteristiche Distintive dell'Approccio Clinico in Psicologia

L'approccio clinico in psicologia si distingue per due caratteristiche principali: la prima è l'impegno a fornire un aiuto concreto e tempestivo alle persone affette da disturbi psichici, con una particolare attenzione alla dimensione psicologica della sofferenza. La seconda è la focalizzazione sullo studio approfondito del caso individuale, con l'obiettivo di comprendere le specificità e le dinamiche personali del paziente. Questo approccio si differenzia dalla medicina tradizionale, che tende a basarsi su principi generali e astratti, e si avvicina più a un'analisi dettagliata e minuziosa, simile a un'indagine molecolare, piuttosto che a una visione molare e generalizzata.

Definizioni Ufficiali di Psicologia Clinica

Secondo l'American Psychological Association (APA), la psicologia clinica integra scienza, teoria e pratica clinica per comprendere, prevedere e mitigare il disagio psicologico, oltre a promuovere il benessere e lo sviluppo personale. Questa definizione enfatizza la necessità di considerare gli aspetti intellettuali, emotivi, biologici, psicologici, sociali e comportamentali dell'individuo in tutte le fasi della vita, in contesti culturali e socioeconomici diversi. In Italia, il Collegio dei professori universitari e dei ricercatori di Psicologia clinica enfatizza l'obiettivo di spiegare, comprendere, interpretare e riorganizzare i processi mentali disfunzionali o patologici, sia individuali che interpersonali, e i loro correlati comportamentali e psicobiologici.

Ambiti e Finalità della Psicologia Clinica

La psicologia clinica abbraccia una varietà di sottodiscipline, tra cui la psicoterapia, la psicodiagnostica, la psicopatologia, la neuropsicologia clinica, la psicofisiologia clinica, la psicosomatica e il counselling. Queste aree si combinano in un quadro scientifico e professionale volto a promuovere il benessere psico-socio-biologico e a prevenire disturbi in vari contesti clinici e ambientali. La psicoterapia, con le sue molteplici tecniche e approcci, è l'elemento più distintivo della psicologia clinica, ma la sua definizione e applicazione possono variare a seconda degli orientamenti teorici e degli obiettivi specifici.

Normalità e Adattamento: Questioni Controverse

Il concetto di adattamento è spesso associato alla salute mentale, ma può portare a una visione riduttiva della normalità, promuovendo conformismo. La critica sociale ha evidenziato il rischio di confondere salute mentale e conformità, sostenendo che l'originalità e l'individualismo non dovrebbero essere considerati devianze o patologie. La psicologia clinica deve quindi mantenere un approccio equilibrato, riconoscendo che l'adattamento non è sinonimo di normalità e che un'eccessiva conformità alle norme sociali può essere indicativa di problemi psicologici.