La distinzione tra verbi transitivi e intransitivi è fondamentale nella grammatica italiana. I verbi transitivi richiedono un oggetto diretto, mentre gli intransitivi no. Alcuni verbi possono essere usati in entrambe le forme, cambiando significato o mantenendo un oggetto implicito. La forma passiva e i verbi riflessivi sono altre caratteristiche importanti.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Verbi transitivi - necessità oggetto diretto
Clicca per vedere la risposta
2
Verbi intransitivi - azione si esaurisce nel soggetto
Clicca per vedere la risposta
3
Complementi indiretti nei verbi intransitivi
Clicca per vedere la risposta
4
Il verbo 'bruciare' può essere usato in modo ______ come in 'Ho bruciato tutte le sue lettere'.
Clicca per vedere la risposta
5
Quando il verbo 'bruciare' è usato in modo ______ si può dire 'La casa bruciò in pochi minuti'.
Clicca per vedere la risposta
6
I verbi come 'ridere' e 'camminare', nonostante siano ______, si coniugano con l'ausiliare 'avere'.
Clicca per vedere la risposta
7
Trasformazione soggetto in forma passiva
Clicca per vedere la risposta
8
Costruzione verbo passivo
Clicca per vedere la risposta
9
Particella 'si' passivante
Clicca per vedere la risposta
10
Quando Marina si guarda allo specchio, utilizza un verbo ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I pronomi utilizzati con i verbi riflessivi includono 'mi', 'ti', 'si', 'ci', 'vi' e si ______ con 'essere'.
Clicca per vedere la risposta
12
I verbi come 'addormentarsi' che non possono essere usati in forma passiva sono detti ______.
Clicca per vedere la risposta
13
I verbi riflessivi che esprimono un'azione scambievole tra due o più persone sono detti ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Un esempio di verbo riflessivo reciproco è 'Ci siamo ______'.
Clicca per vedere la risposta
15
Esempi di verbi impersonali
Clicca per vedere la risposta
16
Uso impersonale di 'essere'
Clicca per vedere la risposta
17
Ausiliare per tempi composti
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Struttura e Funzioni del Periodo
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Livelli di Analisi Linguistica e la Morfologia
Vedi documento