La cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, è un'icona del Rinascimento e un trionfo dell'ingegneria. Con la sua doppia calotta e la tecnica della muratura a spinapesce, rappresenta un punto di svolta nell'architettura, influenzando generazioni di costruttori e architetti. La sua costruzione, iniziata nel 1420 e conclusa nel 1436, dimostra l'ingegno umano e l'audacia artistica dell'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di ______ del Fiore si trova a ______, iniziata da ______ di Cambio nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Brunelleschi dovette affrontare il problema di coprire uno spazio ______ di 46 metri e alto 54 metri, proponendo una cupola ______ senza l'uso di ______ in legno.
Clicca per vedere la risposta
3
Periodo costruzione cupola
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura esterna cupola
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione intercapedine cupola
Clicca per vedere la risposta
6
Il metodo di ______ permetteva di erigere la struttura senza l'uso di ______, grazie al supporto dei mattoni verticali.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la costruzione della doppia cupola, i mattoni venivano disposti in modo tale che le spirali convergevano verso ______, contribuendo alla ______ della struttura.
Clicca per vedere la risposta
8
Realizzatore della cupola di Santa Maria del Fiore
Clicca per vedere la risposta
9
Consacrazione della cattedrale di Firenze
Clicca per vedere la risposta
10
Riconoscimenti letterari alla cupola
Clicca per vedere la risposta
11
______ è deceduto nel 1446, senza assistere al completamento della lanterna per la cupola.
Clicca per vedere la risposta
12
La cupola di ______ è un simbolo del genio di Brunelleschi e del suo impatto sull'architettura mondiale.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La genesi di "Guernica" e il contesto storico
Vedi documentoArte
Le Stanze Vaticane e il loro significato culturale e artistico
Vedi documentoArte
Raffaello Sanzio: Genio del Rinascimento e la Sua Formazione
Vedi documentoArte
Tre opere d'arte che hanno segnato la storia dell'arte moderna
Vedi documento