Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le macchine semplici e i principi fisici

La leva, una macchina semplice, permette di vincere grandi forze con minore sforzo. Il principio di Pascal e di Archimede rivelano i segreti della pressione nei fluidi e del galleggiamento, influenzando la progettazione di dispositivi e veicoli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Questo strumento è costituito da un'asta ______ che si muove intorno a un punto stabile chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

rigida fulcro

2

Il principio su cui si fonda la leva afferma che il prodotto della forza ______ per la sua distanza dal fulcro deve essere ______ al prodotto della forza che si oppone per la sua distanza dal fulcro.

Clicca per vedere la risposta

applicata uguale

3

Posizione fulcro leva primo genere

Clicca per vedere la risposta

Tra potenza e resistenza; esempi: bilancia, forbici.

4

Caratteristica leva secondo genere

Clicca per vedere la risposta

Resistenza tra fulcro e potenza; sempre vantaggiose; esempi: apribottiglie, carriola.

5

Effetto leva terzo genere

Clicca per vedere la risposta

Potenza tra fulcro e resistenza; svantaggiose in forza, aumentano velocità/distanza; esempi: badile, pinze.

6

La ______ è il risultato della divisione di una forza perpendicolare per l'______ della superficie su cui è applicata.

Clicca per vedere la risposta

pressione area

7

Nel ______ ______, l'unità di misura per la pressione è il ______ (Pa).

Clicca per vedere la risposta

Sistema Internazionale pascal

8

Un ______ (Pa) equivale a una forza di un ______ esercitata su un metro quadrato.

Clicca per vedere la risposta

pascal newton

9

Il principio di Pascal è fondamentale per il funzionamento di strumenti come il ______ idraulico e il ______ idraulico.

Clicca per vedere la risposta

martinetto freno

10

Legge di Stevin

Clicca per vedere la risposta

Relazione proporzionalità pressione idrostatica con profondità in fluido in quiete.

11

Influenza densità fluido su pressione

Clicca per vedere la risposta

Maggiore densità fluido, maggiore pressione idrostatica esercitata.

12

Variazione pressione atmosferica con altitudine

Clicca per vedere la risposta

Pressione atmosferica decresce aumentando altitudine.

13

Un oggetto immerso in un fluido riceve una forza verso l'alto, conosciuta come la ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

spinta Archimede

14

La spinta di Archimede è equivalente al ______ del volume di fluido che viene ______.

Clicca per vedere la risposta

peso spostato

15

Se la spinta di Archimede è ______ o maggiore del peso dell'oggetto, allora l'oggetto ______.

Clicca per vedere la risposta

uguale galleggia

16

Il principio di Archimede è fondamentale nella ______ di navi e ______.

Clicca per vedere la risposta

progettazione sottomarini

17

La ______ di un corpo può essere determinata attraverso il principio di ______.

Clicca per vedere la risposta

densità galleggiamento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principi di Meccanica in Fisica Biomedica

Vedi documento

Fisica

Vita e formazione di Albert Einstein

Vedi documento

Fisica

L'Universo

Vedi documento

Fisica

Il contributo di Newton alla rivoluzione scientifica e il suo impatto filosofico

Vedi documento

La leva: una macchina semplice per vincere le forze

La leva è uno strumento fondamentale nella fisica, definita come una macchina semplice che consente di vincere una forza resistente applicando una forza motrice o potenza con caratteristiche diverse. Essa è composta da un'asta rigida che ruota attorno a un punto fisso, il fulcro. La leva si basa su un principio di equilibrio: il prodotto della forza applicata (la potenza) per la sua distanza dal fulcro (il braccio della potenza) deve essere uguale al prodotto della forza resistente (la resistenza) per la sua distanza dal fulcro (il braccio della resistenza). Questo concetto è noto come momento torcente o momento della forza e permette di comprendere come una forza minore possa bilanciare una forza maggiore se applicata a una distanza maggiore dal fulcro, sfruttando il vantaggio meccanico offerto dalla leva.
Officina antica con leva in legno, uomo pensieroso, bacino metallico con acqua e oggetto galleggiante, tavolo con attrezzi.

Tipologie di leve e loro applicazioni

Le leve si classificano in tre categorie a seconda della posizione del fulcro rispetto alla potenza e alla resistenza. Le leve di primo genere hanno il fulcro posizionato tra la potenza e la resistenza e possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti a seconda della lunghezza relativa dei bracci. Esempi comuni sono la bilancia e le forbici. Le leve di secondo genere presentano la resistenza tra il fulcro e la potenza, risultando sempre vantaggiose in termini di forza applicata; ne sono esempi l'apribottiglie e la carriola. Infine, le leve di terzo genere hanno la potenza tra il fulcro e la resistenza e sono sempre svantaggiose in termini di forza, ma possono essere utili per aumentare la velocità o la distanza percorsa dal punto di applicazione della forza, come nel caso del badile o delle pinze.

La pressione nei fluidi e il principio di Pascal

La pressione è definita come il rapporto tra una forza perpendicolare applicata su una superficie e l'area di quella superficie. Nel Sistema Internazionale, l'unità di misura della pressione è il pascal (Pa), che corrisponde a una forza di un newton applicata su un'area di un metro quadrato. Il principio di Pascal stabilisce che la pressione applicata in un punto di un fluido incompressibile e in equilibrio all'interno di un recipiente chiuso si trasmette con la stessa intensità in tutti i punti del fluido e su tutte le pareti del contenitore. Questo principio è alla base del funzionamento di dispositivi come il martinetto idraulico e il freno idraulico.

La pressione idrostatica e la legge di Stevin

La pressione idrostatica è la pressione esercitata da un fluido in quiete e dipende dalla profondità, dalla densità del fluido e dall'accelerazione di gravità. La legge di Stevin afferma che la pressione idrostatica in un punto all'interno di un fluido in quiete è direttamente proporzionale alla profondità misurata dalla superficie libera del fluido. Questo concetto è essenziale per comprendere fenomeni come la pressione esercitata dall'acqua in profondità e la pressione atmosferica, che diminuisce con l'aumento dell'altitudine. La legge di Stevin è fondamentale per il calcolo delle pressioni in ingegneria idraulica e per la progettazione di dighe e acquedotti.

Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi

Il principio di Archimede è un principio fisico che spiega il galleggiamento dei corpi nei fluidi. Secondo questo principio, un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto, detta spinta di Archimede, pari al peso del volume di fluido spostato. Questa spinta determina se un corpo affonderà o galleggerà. Un corpo galleggia se la spinta di Archimede è uguale o superiore al suo peso. Questo principio è cruciale per la progettazione di imbarcazioni, sottomarini e per comprendere il comportamento dei corpi immersi in diversi fluidi, nonché per applicazioni pratiche come la misurazione della densità tramite il principio di galleggiamento.