I terremoti sono fenomeni naturali generati dal movimento delle placche tettoniche e dall'accumulo di stress meccanico nella crosta terrestre. L'energia rilasciata si manifesta attraverso onde sismiche, classificate in onde P, S e superficiali, che possono causare danni significativi. La rilevazione di questi eventi avviene tramite sismografi e diverse scale sismiche valutano l'intensità e l'impatto dei terremoti.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Placche tettoniche
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze dello sfregamento delle placche
Clicca per vedere la risposta
3
Localizzazione delle aree tettoniche
Clicca per vedere la risposta
4
Tipi di terremoti
Clicca per vedere la risposta
5
Il punto di origine dei movimenti sismici è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Cause della fagliazione
Clicca per vedere la risposta
7
Tipi di faglia
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ sismiche sono generate da eventi come i ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le onde di tipo ______ (P) si muovono nell'ipocentro e possono attraversare liquidi, gas e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Le onde ______ (S) si muovono perpendicolarmente e non passano attraverso gas o ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le onde ______ sono una combinazione delle onde P e S e causano gravi ______ a grande distanza dall'epicentro.
Clicca per vedere la risposta
12
Strumenti per rilevare onde sismiche
Clicca per vedere la risposta
13
Scala Richter
Clicca per vedere la risposta
14
Scala Mercalli
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica
Vedi documentoScienze della terra
Tettonica delle placche
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema solare
Vedi documentoScienze della terra
I DINOSAURI
Vedi documento