I minerali, elementi costitutivi delle rocce, possiedono una struttura cristallina e proprietà fisiche specifiche. La loro classificazione si basa sull'anione dominante e hanno un ruolo cruciale nei processi biologici e geologici. Le rocce, classificate in ignee, sedimentarie e metamorfiche, sono soggette a continui cambiamenti nel ciclo delle rocce, influenzato da processi di alterazione come la degradazione meteorica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione chimica dei minerali
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi più abbondanti nei minerali
Clicca per vedere la risposta
3
Scala di Mohs
Clicca per vedere la risposta
4
La più piccola porzione di un reticolo cristallino che, replicata, crea il ______ è nota come ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è un fenomeno dove una sostanza può solidificare in diverse strutture, ad esempio il ______ che può diventare diamante o grafite.
Clicca per vedere la risposta
6
Principali classi di minerali
Clicca per vedere la risposta
7
Silicati e struttura
Clicca per vedere la risposta
8
Minerali in biologia
Clicca per vedere la risposta
9
Le rocce ______ si originano dalla solidificazione del ______ o della ______, e si classificano in ______ (o plutoniche) e ______ (o vulcaniche).
Clicca per vedere la risposta
10
Ciclo delle rocce - Metamorfismo
Clicca per vedere la risposta
11
Ciclo delle rocce - Sedimentazione
Clicca per vedere la risposta
12
Ciclo delle rocce - Magmatismo
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ delle rocce può essere studiata con l'osservazione diretta o utilizzando uno ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
La circolazione atmosferica e i suoi effetti sul clima terrestre
Vedi documentoScienze della terra
Combustibili fossili e loro impatto ambientale
Vedi documentoScienze della terra
L'ingegneria naturalistica
Vedi documento