Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Legge della Gravitazione Universale e il Sistema Solare

La Gravitazione Universale di Newton è fondamentale per comprendere il moto dei pianeti e la caduta dei corpi. Questa forza, proporzionale al prodotto delle masse e inversamente al quadrato della distanza, regola le orbite celesti e la dinamica del sistema solare, influenzando anche la nascita e l'evoluzione delle stelle.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, Sir Isaac Newton ha formulato la Legge della ______ Universale, un pilastro della meccanica classica.

Clicca per vedere la risposta

1687 Gravitazione

2

La costante di gravitazione universale, simboleggiata con la lettera ______, ha un valore approssimativo di ______ N(m/kg)².

Clicca per vedere la risposta

G 6.674×10^-11

3

Accelerazione di gravità terrestre

Clicca per vedere la risposta

9,8 m/s², valore dell'accelerazione con cui gli oggetti cadono verso la Terra.

4

Formula del moto uniformemente accelerato

Clicca per vedere la risposta

S = 1/2gt², calcola lo spostamento di un oggetto in caduta libera in un tempo t.

5

Direzione della forza di gravità

Clicca per vedere la risposta

Verso il centro della Terra, definisce la 'verticale' in un punto specifico.

6

I pianeti si muovono in traiettorie ______ attorno al ______, come stabilito dalle leggi di ______ Kepler.

Clicca per vedere la risposta

ellittiche Sole Johannes

7

Anno luce e sua equivalenza

Clicca per vedere la risposta

Unità di misura per distanze astronomiche, pari a circa 9,461 trilioni di km.

8

Confronto dimensioni corpi celesti

Clicca per vedere la risposta

Dimensioni spesso paragonate ai raggi di Terra, Sole e Luna.

9

Massa Terra vs Massa Sole

Clicca per vedere la risposta

Terra: circa 5,972 × 10^24 kg; Sole: circa 1,989 × 10^30 kg.

10

Una ______ diventa una stella della sequenza principale quando inizia la ______ nucleare nel suo nucleo.

Clicca per vedere la risposta

protostella fusione

11

Il destino di una stella che ha esaurito il combustibile può essere una ______ o una ______ che può portare a una stella di neutroni o un buco nero.

Clicca per vedere la risposta

nana bianca supernova

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Il moto rettilineo e circolare

Vedi documento

Fisica

Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato

Vedi documento

Fisica

Misurazione di massa, peso, volume e gravità

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura

Vedi documento

La Legge della Gravitazione Universale di Newton

La Legge della Gravitazione Universale, enunciata da Sir Isaac Newton nel 1687, è una delle fondamenta della meccanica classica. Essa postula che ogni coppia di corpi dotati di massa si attraggono reciprocamente con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. La formula matematica che esprime questa relazione è F = G * (m1 * m2) / d², dove F è la forza gravitazionale, m1 e m2 sono le masse dei due corpi, d è la distanza tra i centri di massa dei corpi e G è la costante di gravitazione universale, il cui valore è di circa 6.674×10^-11 N(m/kg)². Questa legge spiega non solo il moto dei pianeti e la loro attrazione verso il Sole, ma anche fenomeni come le maree e la traiettoria dei satelliti artificiali.
Rappresentazione fotografica del sistema solare con il Sole al centro e otto pianeti colorati secondo le loro caratteristiche distintive.

L'Attrazione Gravitazionale Terrestre e la Caduta dei Corpi

L'attrazione gravitazionale terrestre è la forza che agisce tra la Terra e gli oggetti sulla sua superficie, conferendo loro un peso. Galileo Galilei fu il primo a studiare sistematicamente la caduta dei corpi, scoprendo che, in assenza di resistenza dell'aria, tutti gli oggetti cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa. Questa accelerazione, nota come accelerazione di gravità, è approssimativamente 9,8 m/s² sulla superficie terrestre. La legge del moto uniformemente accelerato, S = 1/2gt², descrive la distanza percorsa da un oggetto in caduta libera in un tempo t, dove S è lo spostamento. La direzione della forza di gravità è sempre diretta verso il centro della Terra, il che definisce la "verticale" in un dato luogo.

Le Orbite Celesti e la Dinamica del Sistema Solare

La gravità è la forza che determina le orbite dei corpi celesti nel sistema solare. I pianeti seguono traiettorie ellittiche attorno al Sole, come descritto dalle leggi del moto planetario di Johannes Kepler. La forza di gravità esercitata dal Sole fornisce la forza centripeta necessaria a mantenere i pianeti in orbita. Secondo il secondo principio della dinamica di Newton, una forza risultante su un corpo produce un'accelerazione proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa del corpo. Nel caso delle orbite planetarie, questa accelerazione è diretta verso il centro dell'orbita, che è approssimativamente il centro di massa del Sole, il corpo più massiccio del sistema solare.

Dimensioni e Distanze nel Sistema Solare

Per misurare le vaste distanze nel sistema solare, gli astronomi utilizzano l'unità astronomica (UA), che equivale alla distanza media tra la Terra e il Sole, circa 149,6 milioni di chilometri. L'anno luce, pari a circa 9,461 trilioni di chilometri, è un'altra unità di misura usata per esprimere distanze astronomiche ben maggiori. Le dimensioni dei corpi celesti sono spesso paragonate ai raggi di Terra, Sole e Luna. La massa della Terra è di circa 5,972 × 10^24 kg, mentre quella del Sole è di circa 1,989 × 10^30 kg, mostrando la grande differenza di massa e, di conseguenza, la forza gravitazionale che essi esercitano. Le scoperte di astronomi come Copernico, Keplero e Galileo hanno gettato le basi per la comprensione del sistema solare, con Newton che ha fornito la spiegazione matematica attraverso la sua legge della gravitazione universale.

La Nascita e l'Evoluzione delle Stelle

Le stelle si formano all'interno di nubi molecolari, dove la gravità supera la pressione del gas, causando il collasso della nube e la formazione di una protostella. Con il tempo, la protostella raggiunge temperature e pressioni sufficienti per innescare la fusione nucleare nel suo nucleo, trasformandosi in una stella della sequenza principale. La stabilità di una stella è garantita dall'equilibrio tra la pressione interna, dovuta alle reazioni di fusione nucleare che producono energia, e la forza gravitazionale che tende a comprimere la stella. Quando una stella esaurisce il suo combustibile nucleare, il suo destino può variare da una nana bianca a una supernova, seguita da una stella di neutroni o un buco nero, a seconda della sua massa iniziale. Le supernove sono particolarmente importanti perché disperdono nell'universo elementi pesanti, essenziali per la formazione di nuove stelle e pianeti.