La Scapigliatura rappresenta un movimento culturale italiano dell'Ottocento, noto per il suo spirito anticonformista. Artisti e intellettuali come Emilio Praga e Arrigo Boito, attraverso opere letterarie, musicali e pittoriche, esprimevano una critica alla società borghese e alla mercificazione dell'arte, ispirati anche da figure come Baudelaire. Il movimento, con radici a Milano e influenze a Torino, ha segnato un'epoca di transizione culturale, anticipando temi del Novecento.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ divenne il centro di questo movimento, dove gli artisti si opponevano all'ordine stabilito e cercavano nuove vie per l'espressione artistica.
Clicca per vedere la risposta
2
Influenze culturali di Torino
Clicca per vedere la risposta
3
Crisi identitaria di Torino
Clicca per vedere la risposta
4
Movimento liberty a Torino
Clicca per vedere la risposta
5
Il movimento della ______, pur avendo radici nel , si distingueva per l'interesse verso il ______ e l', influenzando non solo la letteratura ma anche la ______ e le ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Opera principale di Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
7
Confronto scapigliati e bohémien
Clicca per vedere la risposta
8
Critica scapigliati all'arte commerciale
Clicca per vedere la risposta
9
Gli autori ______ si distinguevano per una narrazione non convenzionale, preferendo uno stile libero e ______ .
Clicca per vedere la risposta
10
Esponenti principali del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
11
Ciclo di romanzi 'I Rougon-Macquart'
Clicca per vedere la risposta
12
Contributi di Zola al realismo narrativo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documento