Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Arte etrusca

L'arte etrusca riflette la storia di un popolo antico, dalle città fortificate alle necropoli, passando per architettura, pittura, scultura e oreficeria. La periodizzazione dell'arte etrusca, dal periodo villanoviano all'ellenistico, mostra l'evoluzione culturale e artistica di questa civiltà influente.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione città etrusche

Clicca per vedere la risposta

Scelte strategiche vicino a fiumi/laghi, controllavano vie di comunicazione.

2

Influenza greca nell'urbanistica

Clicca per vedere la risposta

Città con pianta ortogonale e strade perpendicolari, simili a quelle greche.

3

Evoluzione sepolcreti etruschi

Clicca per vedere la risposta

Da semplici capanne a necropoli organizzate durante l'età orientalizzante.

4

Difese urbane etrusche

Clicca per vedere la risposta

Mura di cinta fortificate, porte d'ingresso e architravi a partire dal VII secolo a.C.

5

L'architettura etrusca è nota per gli archi a ______ e le colonne dell'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

strati orizzontali tuscanico

6

Nell'arte etrusca, gli affreschi erano spesso creati con la tecnica della pittura a ______.

Clicca per vedere la risposta

secco

7

Gli Etruschi producevano gioielli con tecniche come ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

repoussé incisione filigrana granulazione

8

Periodo villanoviano: caratteristiche ceramiche

Clicca per vedere la risposta

Ceramiche con decorazioni geometriche, urne a forma di capanna, oggetti in bronzo. Decorazioni sobrie e semplici.

9

Influenza orientale nel periodo orientalizzante

Clicca per vedere la risposta

Arte contaminata dalla cultura orientale, importazione oggetti, sviluppo ricchezza corredi funerari, lavorazione bronzo e avorio.

10

Cambiamenti nel periodo arcaico

Clicca per vedere la risposta

Passaggio potere a oligarchia, urbanizzazione, dodecapoli etrusca, opere pubbliche, templi, ceramiche a figure nere/rosse, uso di nenfro, arenaria, tufo.

11

Arte classica nel periodo classico

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione sfarzo, introduzione arte classica in statue e architettura, riduzione produzione vasellame, aumento oggetti in bronzo, specchi, sculture in pietra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Arte Romantica

Vedi documento

Arte

Arte barocca

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Arte

Arte paleocristiana

Vedi documento

La città etrusca

In molte aree occupate dagli Etruschi, soprattutto nel Lazio, si distinguono delle vere e proprie città etrusche. Durante il IX secolo a.C gli insediamenti principali si riscontrano in prossimità di bacini fluviali o lacustri, con capanne e porzioni di terreno utilizzate per i sepolcreti e per l’agricoltura, protetti da confini naturali. La posizioni venivano scelte in modo strategico per controllare gli spostamenti e le vie di comunicazione. Tra l’età villanoviana e quella orientalizzante (VIII e VII secolo a.C.) nelle zone del sud dell’Etruria gli stanziamenti cominciano ad assorbire l’influenza del modello di città greca, i sepolcreti diventano necropoli e formazione di grandi centri anche nelle zone costiere. Questa tipologia di città porta al cambiamento politico: dal potere di un sovrano si passa all’oligarchia. Si sviluppano città con pianta ortogonale, con strade perpendicolari tra loro come in Grecia. Dal VII secolo a.C. si cominciarono a costruire mura di cinta fortificate con mattoni, architravi, porte d’ingresso alla città. I santuari sono collocati in punti strategici, luoghi di scambio oppure sull’acropoli.
Arco di Augusto, Perugia

Le forme d’arte

Architettura L’architettura etrusca si distingue per la presenza di archi sia a strati orizzontali che a tutto sesto a cuneo, dalle cupole e dalle colonne dell’ordine tuscanico (simone al dorico greco). Pittura Molto importanti erano gli affreschi soprattutto realizzati con la tecnica della pittura a secco, ritrovati e conservati bene nei sepolcri. Scultura La scultura fu influenzata dai Greci solo inizialmente, poi segue la tradizione e le forme locali. Vengono prodotti anche sarcofagi in pietra e altre sculture in terracotta e bronzo. Oreficeria Gli Etruschi conoscevano molte tecniche per la lavorazione dell’oro: repoussé, incisione, filigrana e granulazione.Gli oggetti prodotti facevano parte dei corredi funerari. Nella produzione dei gioielli si sviluppa una particolare attenzione nell’uso delle pietre preziose e di colori che decorano l’oggetto.
Affresco etrusco

La periodizzazione dell’arte etrusca

Periodo villanoviano (900-675 a.C.) Questo periodo è molto importante per la produzione di ceramiche con decorazioni geometriche, urne che presentano una forma a capanna, oggetti in bronzo. Le decorazioni sono caratterizzate da sobrietà e semplicità. Periodo orientalizzante (675-575 a.C.) In seguito all’influenza di diverse culture attraverso gli scambi commerciali, l’arte viene contaminata dalla cultura orientale, dall’importazione di oggetti dai paesi orientali. Comincia a svilupparsi la cultura della ricchezza dei corredi funerari e si lavora il bronzo e l’avorio. Questa influenza orientale viene accelerata anche dallo stanziamento in Etruria di artigiani stranieri. Periodo arcaico (575-480 a.C.) Periodo caratterizzato dal passaggio del potere politico da un sovrano ad un'oligarchia viene conclusa l’urbanizzazione, si sviluppano la dodecapoli etrusca, le opere pubbliche, l’edilizia civile, i templi. Si producono ceramiche, vasellame in bronzo e ceramica da tavola. Alcune opere sono caratterizzate dalla tecnica a stampo, altre dalla ceramica a figure nere, si utilizzano anche nuovi materiali per le statue come il nenfro, l’arenaria e il tufo. Le decorazioni vegetali vengono abbandonate e si apre lo spazio al disegno attico cioè la ceramica a figure rosse. Periodo classico o età di mezzo (480-300 a.C.) Questo periodo vede una diminuzione dello sfarzo e dell’ostentazione a causa del cambiamento della classe aristocratica e in seguito ad una successiva diminuzione del numero di artisti.Si introduce l’arte classica che si può riscontrare nelle statue e l'influenza classica raggiunge anche l’architettura. La produzione di vasellame diminuisce fino a scomparire, si incrementa invece quella di oggetti in bronzo, di specchi, ceramiche, sculture in pietra. ‍In questo periodo vengono costruiti templi importanti come quello di Giunone Curite. Periodo ellenistico (300-50 a.C.) Si presentano delle tombe più semplici meno sfarzose, caratterizzate però da figure mitologiche e storiche in rilievo. I sarcofagi e le urne sono realizzati in materiali diversi, alabastro, tufo, bronzo.La cultura funeraria comincia a decadere: venivano usati sarcofagi già esistenti, comincia a scomparire la pittura nei sarcofagi e man mano le casse diventano sempre più semplici. In questo periodo l’intera arte etrusca comincia a decadere.‍‍