Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Arte gotica

L'arte gotica, con le sue cattedrali e sculture, rappresenta un movimento che ha segnato profondamente la storia dell'arte. Caratterizzata da archi rampanti, vetrate colorate e una nuova espressività nella scultura e pittura, questa corrente artistica si è evoluta dal Protogotico al Tardo gotico, influenzando anche la pittura di Giotto e altri.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, ______ utilizzò per la prima volta il termine 'gotico' per descrivere uno stile artistico e architettonico.

Clicca per vedere la risposta

XVI Giorgio Vasari

2

Elementi strutturali gotici

Clicca per vedere la risposta

Archi rampanti e pinnacoli scaricano le spinte al suolo, sostituendo le pesanti murature romaniche.

3

Caratteristica delle vetrate gotiche

Clicca per vedere la risposta

Le vetrate sostituiscono le murature piene, permettendo maggiore ingresso di luce e decorazioni elaborate.

4

Differenza navate tardo gotico

Clicca per vedere la risposta

Nel tardo gotico, navate laterali e centrale hanno stessa altezza, diffondendo l'illuminazione uniformemente.

5

Le sculture gotiche sui portali delle cattedrali rappresentavano spesso scene dell'______ e del ______ Testamento.

Clicca per vedere la risposta

Antico Nuovo

6

Rinnovamento pittura XIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Giotto fu il principale innovatore della pittura nel XIII secolo, superando lo stile romanico.

7

Diffusione tavole dipinte

Clicca per vedere la risposta

Nel Duecento si diffondono tavole facilmente trasportabili con soggetti come Crocifissi, Madonne e Santi.

8

Scuole pittoriche del Duecento

Clicca per vedere la risposta

Oltre a Giotto, emergono la scuola giottesca, quella senese e quella romana con artisti come Cavallini e Torriti.

9

Nelle cattedrali, lo stile ______ ha portato all'evoluzione delle superfici trasparenti e alla loro decorazione.

Clicca per vedere la risposta

gotico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Neoclassicismo

Vedi documento

Arte

Arte etrusca

Vedi documento

Arte

Gli Egizi

Vedi documento

Arte

Arte paleocristiana

Vedi documento

La storia del termine

L’origine del termine “gotico”, che coincideva con l’antico popolo dei goti provenienti dalla Germania, venne usato per la prima volta da Giorgio Vasari nel XVI secolo per indicare lo stile artistico e architettonico associato allo stile barbarico e capriccioso contrapposto al linguaggio greco-romano del Rinascimento. Lo stile gotico perse la sua connotazione negativa nella seconda metà del Settecento con il Neogotico. ‍
interno della Sainte-Chapelle Parigi

L’architettura

Dal punto di vista architettonico, lo stile gotico abbandona le masse murarie romaniche e predilige i pilastri che sorreggono il peso della struttura. Archi rampanti e pinnacoli sono tutti elementi strutturali che scaricano al suolo le spinte della copertura. Al posto delle murature di tamponamento piene si inseriscono le vetrate.‍ L’architettura gotica viene suddivisa in fasi diverse: - Protogotico - Gotico classico - Gotico radiante - Tardo gotico Architettura tardo gotica Durante il 1300 e 1400, lo stile gotico assunse direzioni e forme diverse rispetto ai secoli precedenti. Gli edifici costruiti fino a quel periodo erano caratterizzati da una navata centrale molto più alta rispetto a quelle laterali determinando una maggiore illuminazione nei punti più alti. Il nuovo stile tardo gotico cambia la visione e segue il modello della chiesa a sala, costruendo navate laterali e centrale della stessa altezza illuminando in modo omogeneo tutto l’ambiente.

La scultura

Inizialmente, la scultura gotica era concepita per decorare l’architettura, ma con il passare dei secoli la disposizione delle sculture divenne più complessa realizzando episodi e personaggi riguardanti l’Antico e il Nuovo Testamento sui portali delle cattedrali. Furono realizzate le prime statue a tutto tondo collocate a ridosso di pareti e nicchie con attenzione ai movimenti corporei ed espressioni facciali che rispetto al classicismo presenta una diversa inquietudine espressiva e spigolosità delle forme e dei panneggi. Nella scultura gotica sono presenti rappresentazioni di personaggi ed episodi biblici, come l’iconografia della Vergine che sorride al Bambino, ma anche dei Mesi, delle Stagioni, dei Mestieri e dei segni dello Zodiaco.
La Vergine e il Bambino

La pittura

Nella seconda metà del XIII secolo la pittura si rinnovò pienamente grazie alle opere di Giotto. L’influenza dello stile romanico nella pittura aveva introdotto la diffusione delle tavole dipinte facilmente trasportabili e raffiguranti pochi soggetti, tra cui: - Crocifissi sagomati - Madonne col Bambino - Raffigurazioni di santi tra cui san Francesco d’Assisi. Tra i maestri del Duecento italiano ricordiamo Cimabue e Giorgio Vasari, la scuola giottesca, quella senese e quella romana con Pietro Cavallini e Jacopo Torriti.

Le vetrate

Lo stile gotico affermato nelle cattedrali determinò lo sviluppo delle superfici vetrate e la necessità di decorarle. Pertanto, ci fu un declino delle consolidate tecniche del mosaico e dell’affresco in favore della pittura su vetro e su tavola. La tecnica di pittura su vetro comprende la realizzazione di vetrate colorate da applicare sulle finestre e sui rosoni delle cattedrali determinando uno dei prodotti più caratteristici di tutta l’arte gotica. ‍
vetrate della Cattedrale di Chartres