Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Arte greca

Mappa concettuale

L'arte greca, con i suoi miti, divinità e rappresentazioni di virtù umane, ha attraversato diverse fasi stilistiche. Dalle prime statuette fino all'apice nel periodo classico, l'arte greca ha influenzato la scultura, l'architettura e la ceramografia, introducendo concetti come il realismo e la mimesi, e tecniche come le figure nere e rosse nella ceramica.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    ARTE GRECA

  • CONTENUTI

  • EROI

  • DIVINITA'

  • IMPERSONIFICAVANO LE VIRTU' UMANE

  • SAPIENZA

  • AUTORITA'

  • BELLEZZA

  • GUERRA

  • PITTURA E CERAMOGRAFIA

  • OPERE ANDATE PERSE

  • CHIAROSCUROPROSPETTIVAGRADAZIONE DEI COLORI

  • FORME FUNZIONALI E PRECISE

  • TECNICA DELLE FIGURE NERE E DELLE FIGURE ROSSE

  • SCULTURA

  • EROE NUDO E GIOVANEDIVINITA'

  • ARCHITETTURA

  • TEMPIO

  • COLONNATO

  • DORICO

  • IONICO

  • CORINZIO

  • CELLAPRONAOOPISTODOMO FRONTONE

  • STILI

  • PRIMA COLONIZZAZIONE

  • STATUETTE IN TERRACOTTA, PIETRA E METALLO

  • SECONDA COLONIZZAZIONE

  • TEMPIO DORICO E IONICOSTATUE PIU' GRANDI

  • ARCAICO MATURO

  • TEMPLI E STATUE DELLA FIGURA UMANA

  • PERIODO CLASSICO

  • PERIODO PIU' FIORENTE, ESALTAZIONE DELL'ARMONIA, ORDINE ED EQUILIBRIO

  • PERIODO ELLENISTICO

  • INIZIO DEL DECLINO DELL'ARTE GRECA MA MASSIMA ESPANSIONE

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Contenuti arte greca

Rappresentazione dei, eroi, virtù umane: sapienza, cultura, poesia, bellezza, autorità, guerra.

01

Realismo nell'arte greca

Differenza con culture precedenti: uso del realismo per rappresentare temi mitologici.

02

Il primo stile dell'arte greca, noto per le statuette in diversi materiali, ha avuto inizio intorno al ______ a.C.

1100

03

Tra il VII secolo a.C. e il 480 a.C., Atene ha vissuto una fase di sviluppo artistico nota come ______ ______.

arcaico

maturo

04

L'ultimo periodo dell'arte greca, che va dal 323 al 32 a.C., è chiamato periodo ______ e segna sia l'espansione che l'inizio del declino dell'arte greca.

ellenistico

05

Importanza della scultura nell'arte greca

Centrale, rappresentava la figura umana seguendo modelli ideali e convenzioni precise.

06

Concetto di mimesi

Rappresentazione artistica che mira alla perfezione, tipica dell'arte classica greca.

07

Immagine stereotipata dell'eroe nel periodo classico

Giovane nudo, in piedi, con posa dinamica: una gamba e un braccio in movimento, l'altra gamba e braccio fermi.

08

Il ______ era al centro dell'architettura ______ e serviva come dimora per le immagini delle divinità.

tempio

greca

09

Prima del ______ a.C., i templi erano costruiti con materiali come legno e ______.

700

paglia

10

Dall' ______ secolo a.C., l'uso della pietra migliorò la resistenza e la maestosità dei templi greci.

VIII

11

I tre ordini architettonici delle colonne greche sono il dorico, l'______ e il ______.

ionico

corinzio

12

Importanza della ceramografia nell'arte greca

La ceramografia, arte di decorare ceramiche, era centrale nell'arte e nell'economia greca, riservata alla classe benestante.

13

Evoluzione della rappresentazione umana nella ceramica

Inizialmente focalizzata su forme e decori, poi passaggio a figure nere e rosse per dettagli anatomici più precisi.

14

Introduzione dei mosaici nel IV secolo a.C.

I mosaici divennero elementi decorativi di lusso nei palazzi e case dei ricchi greci, arricchendo l'arte del pavimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Arte etrusca

Gli Egizi

Arte barocca

Arte paleocristiana

Arte bizantina

Giotto

Neoclassicismo

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

I contenuti dell’arte greca

Nell’arte greca i principali contenuti rappresentati riportano al mito inteso come la rappresentazione di dei ed eroi nonché l’impersonificazione delle virtù umane come la sapienza, la cultura, la poesia, la bellezza, l’autorità e la guerra.Ciò che differenzia l’arte greca dalle precedenti è il realismo  che viene utilizzato nel rappresentare i temi da loro trattati.

Gli stili

L’arte greca è caratterizzata da diversi stili che si sono susseguiti nel tempo.Il primo stile risale al 1100 a.C. in seguito alla prima colonizzazione dei greci, questa fase è caratterizzata dalla produzione di statuette in terracotta, pietra, metallo e ceramica, che consacrò lo stile greco autonomo. La seconda colonizzazione che avvenne tra l’VIIIe il VII secolo a.C., delinea la seconda fase dello stile greco. Vengono introdotte delle novità: il luogo di culto diventa il tempio adornato da dettagli nelle forme del dorico e dello ionico, inoltre le statue assumono delle dimensioni molto maggiori. Lo sviluppo sociale e politico di Atene portò alla fase dell’arcaico maturo tra il VII secolo a.C. e il 480 a.C. Questo è considerato un periodo di continuo sviluppo dell’architettura dei templi e della rappresentazione della figura umana. Le guerre persiane definirono il passaggio al periodo classico tra il 490 e il 323 a.C.Questo fu il periodo più fiorente per l’arte greca in cui vennero eretti i monumenti e templi più imponenti. Venne inoltre esaltato l’equilibrio, la forma, l’armonia e l’ordine. Con Alessandro Magno, tra il 323-32 a.C si sviluppa l’ultimo periodo, il cosiddetto periodo ellenistico, caratterizzato dall’inizio del declino dell’arte greca ma allo stesso tempo dalla sua massima espansione.

La scultura

Nell’arte greca una particolare importanza ebbe la scultura. Veniva rappresentata la figura umana già a partire dal periodo della prima colonizzazione, le sculture non erano ispirate a persone specifiche ma semplicemente ad un modello specifico eseguendo delle convenzioni precise. Nel passaggio dall’arte arcaica a quella classica venne abbandonata la connotazione simbolica dell’arte ma piuttosto viene introdotto il concetto di mimesi cioè scolpire una figura che si avvicini alla perfezione. ‍Nel periodo classico si sviluppò l’immagine stereotipata dell’eroe: un giovane nudo, in piedi, con una gamba ferma e una in avanti, con un braccio fermo e l’altro in una posizione che fa pensare ad un’azione. Questo tipo di rappresentazione è un incrocio tra azione e movimento.

Architettura

Il tempio fu il protagonista dell’architettura greca, è sempre stato concepito come un luogo funzionale alla protezione dell’immagine della divinità, la loro casa, luogo in cui venerarle, e raccogliere le offerte. Inizialmente era composto solamente da un baldacchino che ricopriva la “cella” (spazio in cui vi era la statua della divinità),successivamente sono stati inseriti il pronao che è lo spazio davanti alla cella preceduto dalle colonne esterne dette peristasi e dal frontone e l’opistodomo la parte dietro alla cella. Prima del 700 a.C. erano costruiti con materiali poco resistenti, legno e paglia, mattoni poi dall’ VIII secolo a.C. lo sviluppo di nuove tecniche e della lavorazione della pietra, divennero molto più resistenti ed imponenti. Furono sviluppate delle decorazioni per le colonne molto particolari, tre ordini architettonici molto diversi: l’ordine dorico, ionico e corinzio. L’ordine dorico è il più antico e più semplice, quello ionico è frutto di influssi orientali mentre quello corinzio, l’ultimo sviluppato, è ispirato all’armonia e alla raffinatezza dell’arte classica.
ordini architettonici

La pittura e la ceramografia

Le opere dei pittori greci sono andate tutte perdute ma è stato comunque possibile studiare la pittura greca attraverso la ceramografia e dalle fonti letterarie. I pittori greci erano molto attenti alla prospettiva, agli scorci, alle gradazioni di colori e al chiaroscuro. La ceramografia invece era molto importante sia nell’arte che nell’economia greca. Poteva permettersi di possedere ceramiche dipinte solo la classe benestante. Le forme delle ceramiche erano create per essere utili, funzionali infatti erano frutto di un complesso lavoro di precisione. Le decorazioni avevano lo scopo di enfatizzare ed esaltare la forma dell’opera, con il tempo si affermò sempre più la raffigurazione della figura umana. Fu introdotta la tecnica a figure nere e successivamente quella a figure rosse che permetteva una rappresentazione anche dei dettagli dell’anatomia umana. Nel IV secolo a.C vennero introdotti per decorare i palazzi e le case dei ricchi greci i pavimenti a mosaico.

Algorino

Modifica disponibile