Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Arte Romantica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte romantica si manifesta attraverso la celebrazione della natura, il richiamo al medioevo e la ricerca dell'assoluto. Pittori come Friedrich, Turner e Hayez esprimono queste ideologie nelle loro opere, mentre l'architettura romantica si distingue per l'eclettismo e un nuovo approccio al restauro.

L’ideologia dell’arte romantica

L’arte romantica segue le ideologie della corrente culturale del Romanticismo, i principali temi sono: - la natura intesa come mezzo per avvicinarsi al divino, la tendenza all’assoluto, come mezzo che provoca sentimenti opposti nell’uomo che portano a turbamenti, inquietudine (catastrofismo), - il ritorno al passato medioevale, alla fede e alla vanitas; in pittura si parla di ruderismo e in architetture dell’eclettismo storicistico, - tendenza verso l’assoluto ed infinito.

La pittura romantica

E’ possibile distinguere varie correnti artistiche nella pittura in base al luogo in cui sono nate. In Inghilterra si svilupparono la corrente visionaria onirica, quella del sublime e la corrente pittoresca, tra gli esponenti principali troviamo William Blake con le visioni dei sogni e gli episodi tratti dai grandi classici, William Turner con la rappresentazione del sublime delle catastrofi naturali e John Constable e le sue rappresentazioni realistiche dei fenomeni atmosferici.‍ In Germania il massimo esponente è Caspar David Friedrich che si focalizzò nella rappresentazione della natura sconfinata che suscita nell’uomo l’impotenza. Infatti nelle sue opere è ricorrente il ruderismo e la spiritualità come nel famoso quadro “Viandante sul mare di nebbia”. Si diffuse inoltre anche il movimento dei nazareni. In Francia si sviluppò il romanticismo fiammeggiante con Eugène Delacroix e Jean-Louis Théodore Géricault e quello lacrimoso con Camille Corot e Théodore Rousseau. Delacroix si concentrò sull'ideologia nazionale con il famoso dipinto “La Libertà che guida il popolo” mentre Géricault rappresenta la realtà dell’epoca e soggetti di cronaca. In Italia nasce il purismo ed il romanticismo storico con Francesco Hayez che rappresentò soggetti dell’epoca medioevale e tra i suoi più importanti quadri ricordiamo “Il bacio”.
Viandante sul mare di nebbia

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Natura e divino nel Romanticismo

Natura come via per il divino, evoca sentimenti contrastanti e turbamenti, esprime il catastrofismo.

01

Ritorno al passato nel Romanticismo

Riscoperta del Medioevo, fede e vanitas. In pittura si nota il ruderismo, in architettura l'eclettismo storicistico.

02

Caspar David Friedrich, pittore tedesco, è noto per le sue opere che riflettono la ______ della natura e la spiritualità, come nel suo quadro '______'.

grandiosità

Viandante sul mare di nebbia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave