Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Arte Romantica

L'arte romantica si manifesta attraverso la celebrazione della natura, il richiamo al medioevo e la ricerca dell'assoluto. Pittori come Friedrich, Turner e Hayez esprimono queste ideologie nelle loro opere, mentre l'architettura romantica si distingue per l'eclettismo e un nuovo approccio al restauro.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura e divino nel Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

Natura come via per il divino, evoca sentimenti contrastanti e turbamenti, esprime il catastrofismo.

2

Ritorno al passato nel Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

Riscoperta del Medioevo, fede e vanitas. In pittura si nota il ruderismo, in architettura l'eclettismo storicistico.

3

Caspar David Friedrich, pittore tedesco, è noto per le sue opere che riflettono la ______ della natura e la spiritualità, come nel suo quadro '______'.

Clicca per vedere la risposta

grandiosità Viandante sul mare di nebbia

4

Il romanticismo in Francia vede protagonisti Eugène Delacroix con il dipinto '______' e Jean-Louis Théodore Géricault con temi di attualità.

Clicca per vedere la risposta

La Libertà che guida il popolo

5

Francesco Hayez in Italia è esponente del purismo e del romanticismo storico, famoso per il quadro '______' che ritrae un'epoca medioevale.

Clicca per vedere la risposta

Il bacio

6

Caratteristica architettura periodo

Clicca per vedere la risposta

Ingrandimento edifici esistenti con decorazioni eclettiche senza stile unificato.

7

Eclettismo

Clicca per vedere la risposta

Unione di stili di diverse epoche storiche nell'architettura.

8

Nuova concezione di restauro

Clicca per vedere la risposta

Artista modifica opera esistente con proprio stile, creando nuova opera.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Giotto

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Arte

Neoclassicismo

Vedi documento

Arte

Arte barocca

Vedi documento

L’ideologia dell’arte romantica

L’arte romantica segue le ideologie della corrente culturale del Romanticismo, i principali temi sono: - la natura intesa come mezzo per avvicinarsi al divino, la tendenza all’assoluto, come mezzo che provoca sentimenti opposti nell’uomo che portano a turbamenti, inquietudine (catastrofismo), - il ritorno al passato medioevale, alla fede e alla vanitas; in pittura si parla di ruderismo e in architetture dell’eclettismo storicistico, - tendenza verso l’assoluto ed infinito.

La pittura romantica

E’ possibile distinguere varie correnti artistiche nella pittura in base al luogo in cui sono nate. In Inghilterra si svilupparono la corrente visionaria onirica, quella del sublime e la corrente pittoresca, tra gli esponenti principali troviamo William Blake con le visioni dei sogni e gli episodi tratti dai grandi classici, William Turner con la rappresentazione del sublime delle catastrofi naturali e John Constable e le sue rappresentazioni realistiche dei fenomeni atmosferici.‍ In Germania il massimo esponente è Caspar David Friedrich che si focalizzò nella rappresentazione della natura sconfinata che suscita nell’uomo l’impotenza. Infatti nelle sue opere è ricorrente il ruderismo e la spiritualità come nel famoso quadro “Viandante sul mare di nebbia”. Si diffuse inoltre anche il movimento dei nazareni. In Francia si sviluppò il romanticismo fiammeggiante con Eugène Delacroix e Jean-Louis Théodore Géricault e quello lacrimoso con Camille Corot e Théodore Rousseau. Delacroix si concentrò sull'ideologia nazionale con il famoso dipinto “La Libertà che guida il popolo” mentre Géricault rappresenta la realtà dell’epoca e soggetti di cronaca. In Italia nasce il purismo ed il romanticismo storico con Francesco Hayez che rappresentò soggetti dell’epoca medioevale e tra i suoi più importanti quadri ricordiamo “Il bacio”.
Viandante sul mare di nebbia

L’architettura romantica

L’architettura che caratterizza questo periodo non mira alla creazione di strutture ma piuttosto è focalizzata sull’ingrandimento degli edifici preesistenti decorandoli senza un preciso stile. Questo portò quindi all’unione dei diversi stili appartenenti a diverse epoche storiche (eclettismo). Si sviluppò inoltre un’altra concezione di restauro: in passato consisteva nel riparare le opere danneggiate senza modificare lo stile dell’opera stessa, ora invece l’artista con il suo gusto, a partire da un’opera esistente ne crea un’altra seguendo il suo stile.