Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Carlo Magno

L'Impero di Carlo Magno si caratterizzò per una struttura politica e amministrativa innovativa, con contea e diocesi, e una rinascita culturale. La sua legislazione, la gestione della giustizia e la successione imperiale segnarono un'epoca di transizione verso un'organizzazione statale più centralizzata, mentre la minuscola carolina rappresentò un salto qualitativo nella produzione letteraria e documentale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura del potere carolingio

Clicca per vedere la risposta

Carlo Magno: amministratore e legislatore, potere da Dio, supportato dal palatium di laici ed ecclesiastici.

2

Suddivisione dello Stato carolingio

Clicca per vedere la risposta

Impero diviso in 200 province (conti), diocesi (vescovi/abati), gerarchia per controllo, ecclesiastici intermediari tra governo e periferia.

3

Politica monetaria di Carlo Magno

Clicca per vedere la risposta

Monometallismo argenteo, tasso fisso conio denaro, obiettivo centralizzazione coniazione, fallito per estensione Impero e mancanza zecca centrale.

4

Successione di Carlo Magno

Clicca per vedere la risposta

Divisio regnorum (806), suddivisione potere tra figli, morti di Pipino e Carlo il Giovane, Ludovico il Pio unico erede.

5

La rinascita culturale avvenuta durante il regno di ______ è nota come 'Rinascita carolingia'.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Magno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Politica interna, istituzioni e governo dell’impero

Dopo l’unificazione degli imperi arabo e bizantino e dei possedimenti della Chiesa, il potere di Carlo Magno era basato sia dalla volontà divina e sia dal consenso dei Franchi attraverso l’assemblea dei grandi del regno, egli si interessò alla riorganizzazione interna dell’Impero con la logica di attuare il sistema di governo già utilizzato nel regno franco e basato sul diritto e sulle regole della fede costruendo una politica omogenea. La gestione del potere Rispetto all’istituzione fondamentale dello stato carolingio, Carlo Magno era amministratore e legislatore dell’Impero, governando il popolo cristiano in nome di Dio e a lui spettava il diritto di vita o di morte dei suoi sudditi. I poteri dell’Imperatore non erano considerati dispotici ma come il risultato mediatico tra cielo e terra con l’obiettivo di guidare il popolo. Nonostante le decisioni spettavano a Carlo Magno, il governo centrale era costituito dal palatium; un complesso di collaboratori che seguivano il re in ogni spostamento costituito da laici ed ecclesiastici che lo sostenevano nell’amministrazione centrale. La suddivisione dello Stato La struttura dell’Impero comprendeva una divisione in 200 province governate da un conte, funzionario pubblico delegato dell’Imperatore, e un numero minore di diocesi con i vescovi e abati che esercitavano il potere. Al di sotto dei conti c’erano i vassalli, funzionari addetti a diversi uffici provenienti dai fedeli del re. Le grandi dimensioni dell’Impero necessitavano una suddivisione in senso gerarchico per garantire il controllo sullo Stato. L’imperatore deteneva il potere centrale e assicurava la difesa e la giustizia attraverso i suoi funzionari. I conti avevano un ruolo parzialmente autonomo nei territori mentre gli ecclesiastici, nominati direttamente dall’Imperatore, rappresentavano il vero ruolo intermediario tra governo e periferia. Attività legislativa e monetazione Gli ultimi anni del regno furono caratterizzati dall’attività legislativa e dalla politica interna con la stesura di “capitolari” riferiti a norme giuridiche, amministrative e riorganizzative dell’esercito oltre che etico-morali ed ecclesiastiche.In linea con le riforme attuate dal padre, Carlo Magno estese in tutto il regno un sistema basato sul monometallismo argenteo con un tasso fisso del conio del denaro d’argento. L’obiettivo era applicare il nuovo sistema nella maggior parte dell’Europa continentale e centralizzare la coniazione del denaro. Così non accadde a causa dell’estensione dell’Impero, della mancanza di una zecca centrale e dei troppi interessi legati al conio della moneta. L’amministrazione della giustizia Le leggi sulla giustizia vennero attuate attraverso il superamento del principio della personalità del diritto in cui ogni uomo veniva giudicato rispetto all’usanza del popolo. Furono promulgati numerosi capitolari con la finalità di integrare o sostituire le leggi nazionali preesistenti, correggere ciò che risultava dispersivo e confuso senza mai perdere di vista l’obiettivo di generare un fondamento spirituale al potere imperiale. Inoltre, le giurie vennero ricomposte comprendendo scabini e professionisti al posto dei giudici popolari e vennero standardizzate le procedure giudiziarie attraverso semplici modifiche eterogenee. Successione L’eredità di Carlo Magno venne suddivisa tra tutti i figli maschi, come da tradizione franca, attraverso un testamento politico “Divisio regnorum” il 6 febbraio dell’ 806.  Questo documento legislativo stabiliva come il potere unico veniva suddiviso equamente in tre poteri. Al primogenito Carlo, era affidato il regnum francorum e alcune aree settentrionali della Borgogna e dell’Alemannia; identificate nella parte più importante dell’Impero. A Pipino spettò il Regno d’Italia, la Rezia, la Baviera e l’Alemannia meridionale. A Ludovico fu assegnata l’Aquitania, la Guascogna, la Settimania, la Provenza, la Marca di Spagna e la Borgogna meridionale. L’Istria e la Dalmazia non furono nominate in quanto regioni critiche a causa dei rapporti con Costantinopoli. Nell’810 morì improvvisamente Pipino e un anno dopo anche Carlo il Giovane, pertanto le volontà della “Divisio regnorum” persero ogni significato. L’unico erede superstite fu Ludovico il Pio, che venne nominato, nell’assemblea generale ad Aquisgrana, unico erede del trono imperiale.
Statua di Carlo Magno

Rinascita Carolingia

La “Rinascita carolingia” è associata alla rinascita culturale che si ebbe durante l’impero di Carlo Magno. Egli attuò una vera e propria riforma culturale in architettura, letteratura, poesia ma anche legate alla Chiesa rispetto all’elevazione del livello morale e della preparazione culturale degli ecclesiastici. In particolare venne inventata la minuscola carolina in testi e scritture. ‍
scrittura minuscola carolina