Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Cubismo

Il Cubismo, movimento artistico rivoluzionario, si manifesta in tre fasi: Protocubismo, con influenze dell'arte africana, Cubismo Analitico, che enfatizza il volume e riduce l'uso del colore, e Cubismo Sintetico, che reintroduce il colore e sperimenta con collage e lettere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ fu un movimento che introdusse la rappresentazione dei soggetti attraverso forme ______.

Clicca per vedere la risposta

cubismo geometriche

2

L'arte ______ e quella ______ influenzarono notevolmente il nuovo stile di pittura.

Clicca per vedere la risposta

tribale dell’Oceania e dell’Africa

3

Il termine 'cubismo' fu coniato da un critico in riferimento a un'opera di ______, e fu poi adottato dai pittori di questa corrente.

Clicca per vedere la risposta

Cezanne

4

Durata cubismo formativo

Clicca per vedere la risposta

1907-1909, fase più breve, due anni.

5

Influenza arte africana

Clicca per vedere la risposta

Arte africana influenzò stile e forme, scomposizione realtà in volumi.

6

Caratteristiche morfologiche soggetti

Clicca per vedere la risposta

Forme cubiche, visi in primo piano, gioco luci/ombre, sfondo annullato.

7

Il ______ analitico è una fase del cubismo che si è sviluppata tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

cubismo 1909 1912

8

Esponenti principali del cubismo

Clicca per vedere la risposta

Picasso, Braque e Juan Gris.

9

Tecniche introdotte nel cubismo

Clicca per vedere la risposta

Collage, uso di maschere con numeri e lettere, tecnica del pettine, trompe-l'oeil.

10

Evoluzione del cubismo 1912-1921

Clicca per vedere la risposta

Ritorno dell'uso del colore, concezione dell'opera come insieme di forme geometriche che rappresentano la realtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Giotto

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Arte

Arte paleocristiana

Vedi documento

Arte

Arte etrusca

Vedi documento

Caratteri generali del cubismo

Questo movimento artistico cambiò radicalmente il modo di rappresentare i soggetti e la realtà, non venivano più rappresentati in modo realistico ma anzi venivano scomposti in forme geometriche. Questo nuovo approccio alla pittura fu influenzato molto dall’arte tribale dell’Oceania e dell’Africa.Il termine cubismo fu usato da un critico per definire un’opera di Cezanne, infatti egli affermò che Cezanne maltrattava le forme riducendo tutto (luoghi, figure case) a schemi geometrici, a cubi. Questa definizione però fu apprezzata dal gruppo di pittori di questa nuova scuola che decisero di farsi chiamare con l’appellativo cubistiTra questi troviamo: Paul Cézanne, Pablo Picasso, Braque, Robert Delaunay, Marcel Duchamp, Raymond Duchamp-Villon, Jacques Villon, Francis Picabia, James Riviere, Gino Severini.

Cubismo formativo (o protocubismo)

La prima delle tre fasi del cubismo fu il cubismo formativo o detto anche protocubismo che si sviluppò tra il 1907 e 1909. In questa fase durata solo due anni, la più breve delle tre, ebbe importante influenza l’arte africana. I soggetti e la realtà erano scomposte a forme sottolineandone il volume. La morfologia dei soggetti è prevalentemente caratterizzata da cubi, i visi sono in primo piano con un gioco di luci ed ombre e tendono ad annullare lo sfondo. I temi affrontati dai protocubisti sono i paesaggi, le nature morte e le figure con colori caldi.
“Les Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso

Cubismo analitico

La seconda fase attraversata da questa corrente artistica fu il cubismo analitico sviluppatosi dal 1909 al 1912. E’ in questa fase che avviene la rielaborazione minuziosa dello stile del cubismo: la realtà viene ritratta con un accezione analitica quasi scientifica, la dimensione spirituale è completamente assente, tendono a rappresentare la concretezza della realtà. Lo spazio pittorico venne riorganizzato enfatizzando il volume, moltiplicando i punti di vista secondo  cui il soggetto viene rappresentato e di conseguenza osservato. In opposizione all’impressionismo i cubisti eliminano quasi tutti i colori, utilizzano prevalentemente le tonalità del grigio e bruno, poiché il colore vivo può distogliere l’attenzione dello spettatore dall’essenza dell’opera.
“Portrait of Ambroise Vollard”

Cubismo sintetico

Due importanti esponenti del cubismo, Picasso e Braque, si resero conto che lo stile cubista stava prendendo i caratteri dell’astrattismo. Per questo motivo cominciarono ad aggiungere nelle loro opere numeri, lettere dell’alfabeto con lo scopo di creare un rapporto concreto con la realtà e quindi eliminare le note di astrattismo. Questi due insieme a Juan Gris introdussero nello stile cubista nuove tecniche: il collage (inserirono oggetti reali all’interno del dipinto), utilizzano maschere con numeri e lettere, riproducono le venature del legno con la tecnica del pettine passato sulla pittura fresca e la tecnica del trompe-l’oeil. In questa fase che durò dal 1912 al 1921, vi è un ritorno dell’uso del colore e cambia il modo in cui viene concepita l’opera. L’artista crea forma sulla tela che diventa un insieme di forme geometriche che in un secondo momento vengono concretizzate a rappresentare la realtà.