Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Decadentismo

Il Decadentismo è un movimento letterario che emerge come reazione al positivismo e all'industrializzazione, enfatizzando l'arte pura e l'individualismo. Caratterizzato da figure come Baudelaire e D'Annunzio, esplora temi come la decadenza, l'idealismo e il rifiuto della realtà oggettiva, influenzando correnti come il Simbolismo e l'Estetismo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Eroe decadente

Clicca per vedere la risposta

Personaggio che si isola, ascolta le voci interiori e cerca le 'corrispondenze' per una conoscenza misteriosa.

2

Conoscenza della realtà nel Decadentismo

Clicca per vedere la risposta

Rifiuto della scienza, abbandono all'irrazionalità e all'empatia per comprendere il mondo.

3

Precursore del Decadentismo

Clicca per vedere la risposta

Charles Baudelaire, con i concetti di 'spleen' e 'Ideal' per descrivere la crisi esistenziale.

4

Caratteristiche principali del Decadentismo

Clicca per vedere la risposta

Ripudio del positivismo, arte libera da realtà e società, e tematica della decadenza.

5

Il Decadentismo in Italia si divide in due periodi, con ______ e ______ nel primo, e ______ nel secondo.

Clicca per vedere la risposta

D'Annunzio Pascoli Svevo, Pirandello e Borgese

6

Il Decadentismo nasce come reazione agli ideali del ______ e alle prime ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

positivismo questioni

7

Durante il Decadentismo, i poeti e gli intellettuali cercavano l'______ per evitare di confrontarsi con una realtà priva di ______.

Clicca per vedere la risposta

individualismo stimoli

8

Simbolismo - Esponenti principali

Clicca per vedere la risposta

Charles Baudelaire, Paul Verlaine in Francia; Giovanni Pascoli in Italia.

9

Estetismo - Concetto chiave

Clicca per vedere la risposta

Bellezza come unico valore; vita come opera d'arte; esponenti Oscar Wilde, Gabriele D'Annunzio.

10

Ermetismo - Caratteristiche stilistiche

Clicca per vedere la risposta

Verso libero, punteggiatura minima o assente; esprime disagio sociale; iniziatori Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo.

11

Superomismo - Ideatore e concetto

Clicca per vedere la risposta

Teorizzato da Nietzsche; Superuomo come modello che accetta la tragicità e guida l'umanità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Locandiera

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

La descrizione del movimento

Il movimento del Decadentismo nasce dal rifiuto al positivismo e alla ricerca scientifica, che si sono rivelati incapaci di risolvere le questioni più interiori dell’uomo. Questo è più interessato a interrogarsi su di sé e i suoi bisogni che sulla realtà fisica e naturale.Viene definito eroe decadente colui che si chiude totalmente in sé stesso, abbandonandosi alle voci interiori per cercare le cosiddette corrispondenze, che collegano in modo misterioso tutte le cose. Secondo i poeti del decadentismo, l’unico modo per conoscere davvero la realtà non è l’utilizzo della teoria scientifica ma il completo abbandono all’irrazionalità e all’empatia. Il principale precursore del Decadentismo è Charles Baudelaire che evidenzia i due principali aspetti della crisi esistenziale: lo spleen (noia e disgusto alla vita) e l’Ideal (la ricerca di un ideale come pretesto per fuggire verso un “paradiso artificiale”). Le principali caratteristiche del movimento sono quindi il ripudio del positivismo e la ricerca di un’arte totalmente libera dai vincoli della realtà e della società. La decadenza è un altro aspetto importante: l’uomo di trova in un’epoca in declino e non sa trovare un senso all’esistenza o un rapporto attivo con il mondo.
Jove decadent

La diffusione

Il contesto storico Il movimento del Decadentismo si sviluppa all’inizio degli ottanta e novanta del XIX secolo quando si avvertiva un allontanamento dai valori della società derivati dal positivismo, dalla rivoluzione industriale e dall’imperialismo. In particolare è l’imperialismo, con la volontà delle grandi potenze europee di espandersi e conquistare territori, che porta alla nascita delle prime “questioni sociali”: vengono meno gli ideali della Rivoluzione Francese e la sensibilità verso il popolo e si sviluppano i primi sindacati, le prime lotte proletarie fra capitale e lavoro dipendente. I poeti e gli intellettuali si chiudono così in sé stessi, ricercando l'individualismo, per non affrontare una realtà senza stimoli. Il decadentismo in Italia Il Italia il Decadentismo si suddivide in due periodi: del primo facevano parte D’Annunzio e Pascoli, caratterizzato dalla costruzione dei miti decadenti; il secondo costituito dall’arte letteraria di Svevo, Pirandello e Borgese dove la realtà viene sottoposta ad un’analisi molto più lucida e distruttiva.

Le poetiche del Decadentismo

Alcune delle poetiche nate con il decadentismo sono: Simbolismo Il simbolismo nasce in Francia nel XIX opponendosi al realismo. I principali esponenti di questa corrente sono stati Charles Baudelaire, Paul Verlaine e, in l'Italia, Giovanni Pascoli. Il simbolismo decadente predilige le sensazioni, il lato misterioso e le corrispondenze segrete tra le cose. Le figure retoriche più utilizzate sono l’analogia, la metafora e la sinestesia. Estetismo L’estetismo nasce negli anni ‘60 dell’800 in Francia, l’unico valore di questo movimento si fonda sul bello: gli artisti e i letterati tendono a fare della propria vita l’unica opera d’arte, mostrando un’immagine di sé totalmente estetizzata e deformata in favore del bello. Gli esponenti principali sono stati Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio. Ermetismo La poesia ermetica è legata alle vicende delle guerre e del fascismo ed esprime il disagio dell’uomo sui problemi della società. La metrica tradizionale è superata, con l’uso del verso libero e la punteggiatura viene abolita o ridotta al minimo. Sono considerati gli iniziatori della corrente Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo.‍ Crepuscolarismo Il termine crepuscolare è stato usato per la prima volta da Borgese per indicare il tramonto della letteratura dell'ottocento di Leopardi e Carducci. Nelle composizioni del crepuscolarismo si descrive il mondo piccolo-borghese nei suoi aspetti quotidiani. Superomismo Un’altra corrente del decadentismo è il superomismo, teorizzato da Nietzsche con l’ideazione del Superuomo (Übermensch). Il Superuomo è colui che accetta la tragicità della vita e va oltre, è il senso della vita, è un modello per tutti gli uomini e si mette alla loro guida.
La vetta