Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Divina Commedia

La Divina Commedia di Dante Alighieri è un capolavoro della letteratura italiana che narra il viaggio dell'autore attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Strutturata in terzine endecasillabe, l'opera si divide in tre cantiche, con l'Inferno che ne conta 34 per l'introduzione. Dante, guidato prima da Virgilio e poi da Beatrice, incontra anime di varie epoche, affrontando temi di etica e teologia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ogni parte della 'Divina Commedia', eccetto l'Inferno che ne conta 34, è composta da ______ canti.

Clicca per vedere la risposta

33

2

Struttura dell'Inferno

Clicca per vedere la risposta

Concepito come un abisso con 9 cerchi, l'Inferno ha i peccati più gravi verso il basso, vicino a Lucifero.

3

Legge del contrappasso

Clicca per vedere la risposta

I dannati sono puniti con pene in contrasto o analogia con il peccato commesso.

4

Struttura del Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Montagna con 7 cornici, le anime si purificano salendo verso il Paradiso terrestre.

5

Struttura del Paradiso

Clicca per vedere la risposta

Composto da 9 cieli concentrici, con i beati che risiedono in ognuno secondo la loro virtù.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

La struttura dell’opera

La Divina Commedia, come accennato in precedenza è divisa in 3 Cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ognuna delle quali divisa in 33 canti. In realtà bisogna specificare che l’Inferno è composto da 34 canti, tuttavia il primo di questi viene considerato un’introduzione generale al poema. Ogni canto è strutturato in versi endecasillabi raggruppati in terzine. Il tipo di rima che viene utilizzata è la rima concatenata.Quello che è interessante notare quando si analizza la struttura della Divina Commedia è la ricorrenza del numero tre, si noti intatti che abbiamo tre cantiche, composte da 33 canti, e che il poema è scritto in endecasillabi raggruppati in terzine. La scelta di questo numero non è casuale, infatti il tre richiama la Trinità Divina.
Dante e il suo poema, affresco di Domenico di Michelino

La trama dell’opera

La Divina Commedia racconta un viaggio immaginario del poeta, che si smarrisce in una selva oscura. Dante è smarrito, confuso, e ha perso la “retta via”; è in questo momento che incontra Virgilio, poeta romano, il quale lo esorta a cambiare strada e lo accompagna in questo suo percorso attraverso i tre regni ultraterreni. Virgilio accompagnerà Dante attraverso l’Inferno e il Purgatorio, ma poi lascerà che ad accompagnare il poeta in Paradiso sia un’anima più pura: Beatrice.  Il viaggio di Dante dura una settimana. Il canto introduttivo Come accennato in precedenza, l’opera di Dante viene introdotta da un canto introduttivo, che di fatto fa parte della cantica dell’Inferno.Il poeta ha trentacinque anni nel racconto, si trova ovvero nel mezzo, cioè a metà, della sua vita e si rende conto di aver smarrito la via giusta e di trovarsi in una selva oscura, allegoria del peccato. Avventurandosi in questa selva incontra tre fiere: una lonza, un leone e una lupa, simbolo rispettivamente di lussuria, superba e cupidigia. A prestargli aiuto in questa situazione di sconforto è l’anima di Virgilio, che lo invita a seguirlo, descrivendogli il percorso che faranno.  In un primo momento andranno nel regno all’Inferno:Il loro percorso continuerà in Purgatorio: Per terminare in Paradiso. Qui però Virgilio non può accompagnarlo, e lo lascerà nelle mani di un’anima più pura: Beatrice.Il canto introduttivo termina con Dante che decide di seguire Virgilio, con la celebre frase: L’inferno A questo punto comincia il viaggio di Dante all’inferno.  La porta dell’inferno racchiude una scritta molto nota:L'Inferno è concepito da Dante come un profondo abisso. Questa buca è stata prodotta da Lucifero, quando fu scagliato sulla terra. Infatti nel momento in quei Lucifero cominciò a precipitare la terra cominciò a ritirarsi. La voragine infernale è suddivisa in nove anelli: più si scende, più i cerchi sono piccoli e i peccati gravi, i dannati infatti si avvicinano a Lucifero. Nell'Antinferno stanno gli ignavi, esclusi dal giudizio.In questo regno Dante incontrerà numerosi personaggi famosi, da Ulisse a Cleopatra, da Elena di Troia a Paolo e Francesca, e parlerà con loro. I dannati sono puniti attraverso quella che si chiama legge del contrappasso. Il contrappasso può avvenire in due modi: - Contrasto: la pena è l'opposto del peccato commesso. - Analogia: la pena è l'equivalente del peccato commesso. Il Purgatorio Al contrario dell’inferno il Purgatorio è una montagna, formata dalla terra che lasciò la voragine infernale dopo la caduta di Lucifero.Questo regno è diviso in sette cornici, dove le anime scontano la loro pena, con lo scopo però di  purificarsi e poi di accedere al Paradiso. Al contrario dell'Inferno, in basso stanno coloro con i peccati più gravi, mentre salendo di cornice, vicino al Paradiso terrestre, si trovano coloro con i peccati più lievi. Le anime scontano qui una pena pari ai peccati commessi durante la vita.Alla fine del suo percorso in purgatorio Virgilio abbandona Dante, consegnandolo ad un’altra guida, più pura: Beatrice. Il Paradiso Infine, Dante, accompagnato da Beatrice, arriva in Paradiso. Il Paradiso circonda la terra ed è composto da nove cieli concentrici, al cui centro sta la Terra; in ognuno di questi cieli, dove risiede un pianeta diverso, stanno i beati.
Versi introduttivi della divina commedia