Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto 5.SETTORE PUBBLICOE TERZO SETTORE

Il settore pubblico e il terzo settore svolgono ruoli cruciali nella fornitura di servizi per il bene comune. Mentre le imprese pubbliche mirano a produrre beni a prezzi accessibili, il terzo settore si concentra su beni relazionali con valore sociale e morale. L'aziendalizzazione della pubblica amministrazione cerca di migliorare l'efficienza attraverso strumenti manageriali del settore privato.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Finalità del settore pubblico

Clicca per vedere la risposta

Operare per il bene comune e il progresso sociale attraverso enti e organizzazioni statali.

2

Composizione del terzo settore

Clicca per vedere la risposta

Organizzazioni no-profit che forniscono servizi e beni per la collettività senza scopo di lucro.

3

Intervento dello Stato nel mercato

Clicca per vedere la risposta

Regolamentazione e supporto alle attività economiche per garantire equità e benessere sociale.

4

Le ______ sono entità che offrono prodotti e assistenza a costi vantaggiosi per la comunità.

Clicca per vedere la risposta

imprese pubbliche

5

Le imprese pubbliche assicurano la disponibilità di beni e servizi a ______ per tutti i cittadini.

Clicca per vedere la risposta

prezzi accessibili

6

Obiettivo del quarto settore

Clicca per vedere la risposta

Generare profitto fornendo servizi/beni per il bene comune.

7

Caratteristiche organizzazioni quarto settore

Clicca per vedere la risposta

Creano valore sociale/morale e profitto.

8

Le entità del ______ settore sono distinte per la produzione di beni con valore ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

terzo sociale morale

9

Obiettivo dell'aziendalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Migliorare efficienza pubblica amministrazione, produzione beni per cittadini.

10

Strumenti manageriali nel settore pubblico

Clicca per vedere la risposta

Introduzione pratiche gestionali del privato in pubblica amministrazione.

11

Autofinanziamento servizi pubblici

Clicca per vedere la risposta

Pagamento servizi da parte utenti, simile a logica di mercato.

12

Lo ______ agisce nel mercato per evitare il ______ del mercato e garantire la fornitura di beni pubblici.

Clicca per vedere la risposta

Stato fallimento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE

Vedi documento

Economia

Karl Marx

Vedi documento

Economia

3.IMPRESE

Vedi documento

Economia

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE

Vedi documento

Funzioni e Obiettivi del Settore Pubblico e del Terzo Settore

Il settore pubblico è costituito da enti governativi e istituzioni che mirano a soddisfare le necessità collettive, promuovendo il benessere generale e intervenendo in aree dove il mercato è inadeguato o inefficiente. Questo settore si occupa della fornitura di servizi essenziali come l'istruzione, la sanità e la sicurezza, e può operare attraverso aziende di proprietà statale. Il terzo settore, invece, è formato da organizzazioni non governative e non profit, come associazioni, fondazioni e cooperative sociali, che perseguono finalità di interesse generale, come la solidarietà sociale, l'assistenza sanitaria e l'educazione, spesso colmando i vuoti lasciati dal settore pubblico e privato.
Gruppo multietnico pianta alberi in parco cittadino, uomo scava mentre bambini e adulti collaborano nell'inverdimento.

Caratteristiche e Funzioni delle Imprese Pubbliche e Composte

Le imprese pubbliche sono entità economiche controllate dallo Stato che forniscono beni e servizi a condizioni vantaggiose per la collettività, intervenendo in settori strategici o in condizioni di monopolio naturale. L'obiettivo è garantire l'accesso universale a servizi fondamentali, come l'acqua, l'energia e i trasporti. Le imprese composte, o miste, sono caratterizzate da una partecipazione sia pubblica che privata nel capitale sociale e nella gestione. Queste imprese combinano la logica di mercato con gli obiettivi di interesse pubblico, cercando di coniugare efficienza e universalità del servizio.

Il Quarto Settore e la Sua Innovazione Sociale

Il quarto settore è un concetto emergente che descrive organizzazioni che operano al confine tra il settore privato e quello non profit, perseguendo sia obiettivi sociali che economici. Queste imprese, spesso definite come imprese sociali, mirano a risolvere problemi sociali o ambientali attraverso modelli di business sostenibili, reinvestendo la maggior parte dei profitti per ampliare il loro impatto positivo. Questo settore include una varietà di modelli organizzativi, come le benefit corporation e le imprese di comunità.

Aziendalizzazione e Modernizzazione della Pubblica Amministrazione

L'aziendalizzazione della pubblica amministrazione si riferisce all'introduzione di principi e pratiche gestionali tipici del settore privato all'interno delle strutture pubbliche, con l'obiettivo di aumentarne l'efficienza e l'efficacia. Questo processo include la valutazione delle performance, la gestione per obiettivi, e l'orientamento al cliente. L'aziendalizzazione mira a migliorare la qualità dei servizi pubblici, ridurre i costi e aumentare la responsabilità e la trasparenza delle istituzioni pubbliche.

Finalità Economiche e Sociali delle Aziende Pubbliche

Le aziende pubbliche hanno il compito di perseguire obiettivi che vanno oltre il semplice profitto economico, includendo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, la promozione dell'equità sociale e la tutela dell'ambiente. Queste aziende devono bilanciare la necessità di essere economicamente sostenibili con la loro missione di servire l'interesse pubblico, spesso operando in settori non remunerativi ma essenziali per la società, come i trasporti pubblici e la gestione dei rifiuti.

Ruolo dello Stato nell'Economia e nella Prevenzione del Fallimento del Mercato

Lo Stato ha un ruolo fondamentale nell'intervenire nell'economia per correggere le distorsioni del mercato e per fornire beni e servizi che il settore privato non è in grado di offrire in modo efficiente o equo. Questo intervento può assumere varie forme, come la regolamentazione, la produzione diretta di beni e servizi, e il sostegno a settori strategici. L'obiettivo è garantire la stabilità economica, promuovere la giustizia sociale e assicurare che tutti i cittadini abbiano accesso a beni e servizi essenziali.