Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Apparato Locomotore

Il sistema scheletrico umano, con le sue 206 ossa, fornisce sostegno, protezione, movimento e deposito di minerali. Le ossa si classificano in lunghe, corte, piatte e irregolari, mentre le articolazioni variano da mobili a immobili. Il sistema muscolare, composto da muscoli striati, è essenziale per la locomozione e altre funzioni vitali come la produzione di calore e la protezione degli organi interni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il sistema scheletrico costituisce circa il ______% del peso totale del corpo umano.

Clicca per vedere la risposta

80

2

Un adulto ha un totale di ______ ossa che compongono il suo scheletro.

Clicca per vedere la risposta

206

3

Le articolazioni che consentono un ampio range di movimento, come il ______, sono classificate come mobili.

Clicca per vedere la risposta

Ginocchio

4

Tipi di muscoli

Clicca per vedere la risposta

Striato: volontario, movimento scheletrico. Liscio: involontario, organi interni. Cardiaco: involontario, cuore.

5

Classificazione muscoli locomotori

Clicca per vedere la risposta

Flessori/Estensori: piegano/estendono arti. Elevatori/Abbassatori: sollevano/abbassano parti corpo. Pronatori/Supinatori: ruotano avambraccio/palmo. Abduttori/Adduttori: allontanano/avvicinano arti asse corpo. Mimici: espressioni facciali.

6

Funzione termoregolatrice muscoli

Clicca per vedere la risposta

Produzione di calore: attività muscolare genera calore, mantiene temperatura corporea.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Sistema Scheletrico

Il sistema scheletrico è il sistema più voluminoso del nostro corpo, infatti rappresenta circa l’80% del peso.Le funzioni di questa struttura sono molteplici: - ‍Sostegno: lo scheletro rappresenta “l’impalcatura” del corpo umano.‍ - Forma - Protezione degli organi interni: il sistema scheletrico ha anche la funzione di proteggere gli organi interni e le parti molli. Per esempio, la scatola cranica protegge il cervello, o ancora la gabbia toracica protegge i polmoni. - ‍Movimento: lo scheletro collabora anche con i muscoli che per far muovere il corpo umano. - Deposito di Sali Minerali‍ - Produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine attraverso il midollo osseo Da un punto di vista strutturale lo scheletro umano è l’insieme di ossa, articolazioni e strutture cartilaginee. Le ossa Sono strutture ad alta concentrazione di minerali, caratterizzate da durezza e resistenza alle sollecitazioni. Il nostro scheletro, in fase adulta, è composto da un totale di 206 ossa. Le ossa possono essere divise in quattro tipi: - ‍Ossa lunghe: fanno parte di questa categoria quelle ossa in cui la lunghezza prevale su larghezza e spessore. Sono costituite da due epifisi laterali e una diafisi centrale. In sezione l’osso è invece composto da tre stati: più internamente abbiamo la parte spongiosa, poi la zona corticale e infine il periostio. Un esempio sono il femore e l’omero. - ‍Ossa corte: sono caratterizzate da una larghezza e da uno spessore simile. Un esempio di ossa corte sono le vertebre. - ‍Ossa piatte: sono invece caratterizzate da una larghezza che prevale sullo spessore e sulla lunghezza. Un esempio di queste strutture è la scapola. - Ossa irregolari: sono considerate irregolari quelle ossa che non possono essere classificate né lunghe, né brevi, né piatte. Un esempio è l'osso dell'anca. Le articolazioni Le articolazioni sono delle strutture complesse che hanno il compito di mantenere in continuità due o più strutture ossee. Si hanno 3 tipi di articolazioni, divise in base alla possibilità di avere del movimento. - ‍Mobili: permettono un ampio range di movimento in diverse direzioni. Esempio: Ginocchio - Semimobili: permettono dei movimenti più limitati. Esempio: Vertebre‍ - Immobili: sono delle articolazioni fisse: non permettono alcun movimento. Esempio: Cranio
struttura del femore

Sistema Muscolare

Il sistema muscolare è l’insieme degli organi che permettono la locomozione del soggetto, attraverso la contrazione muscolare. Le funzioni del sistema muscolare sono in realtà molteplici, infatti oltre al movimento si ha: - ‍Produzione di calore - Protezione: per esempio, i muscoli della parte addominale proteggono gli organi interni - ‍Mimica - Attività motoria degli organi interni I muscoli possono essere di tre tipi: striato (solitamente muscoli volontari), liscio (solitamente muscoli involontari) e cardiaco; tuttavia, nell’apparato locomotore troviamo solo muscoli del primo tipo. I muscoli dell’apparato locomotore, inoltre, vengono classificati in base all’azione che determinano in: - ‍Flessori ed estensori - Elevatori e abbassatori - Pronatori e supinatori - Abduttori e adduttori - Mimici (o facciali)