L'arte longobarda, sviluppatasi in Italia dal 568, rappresenta un connubio tra tradizione germanica e classicismo. L'Oratorio di Santa Maria in Valle, con le sue decorazioni in stucco e bassorilievi, è un esempio emblematico di questa fusione culturale. Le tecniche di oreficeria e la stilizzazione delle figure umane riflettono l'abilità e l'estetica longobarde.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Principali espressioni dell'arte longobarda
Clicca per vedere la risposta
2
Esempio specifico di architettura longobarda
Clicca per vedere la risposta
3
L'Oratorio di ______ ______ in Valle rappresenta un esempio dell'architettura dei Longobardi.
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche decorazioni stucco longobarde
Clicca per vedere la risposta
5
Esempi di strutture con decorazioni stucco longobarde
Clicca per vedere la risposta
6
L'Oratorio di ______ in Valle è un esempio dove le figure umane sono rappresentate in modo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di bassorilievo longobardo
Clicca per vedere la risposta
8
Prodotti dell'oreficeria longobarda
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ di Santa Maria in Valle rappresenta un esempio notevole dell'architettura ______, conosciuta per le sue decorazioni in stucco.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Neoclassicismo
Vedi documentoArte
Arte bizantina
Vedi documentoArte
Arte etrusca
Vedi documentoArte
Giotto
Vedi documento