Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto ARTE LONGOBARDA

L'arte longobarda, sviluppatasi in Italia dal 568, rappresenta un connubio tra tradizione germanica e classicismo. L'Oratorio di Santa Maria in Valle, con le sue decorazioni in stucco e bassorilievi, è un esempio emblematico di questa fusione culturale. Le tecniche di oreficeria e la stilizzazione delle figure umane riflettono l'abilità e l'estetica longobarde.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Principali espressioni dell'arte longobarda

Clicca per vedere la risposta

Architettura, scultura, oreficeria.

2

Esempio specifico di architettura longobarda

Clicca per vedere la risposta

Oratorio di Santa Maria in Valle.

3

L'Oratorio di ______ ______ in Valle rappresenta un esempio dell'architettura dei Longobardi.

Clicca per vedere la risposta

Santa Maria

4

Caratteristiche decorazioni stucco longobarde

Clicca per vedere la risposta

Astratte, geometriche, eleganti e solenni.

5

Esempi di strutture con decorazioni stucco longobarde

Clicca per vedere la risposta

Oratorio di Santa Maria in Valle, Basilica di San Salvatore a Brescia.

6

L'Oratorio di ______ in Valle è un esempio dove le figure umane sono rappresentate in modo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Santa Maria stilizzato astratto

7

Esempio di bassorilievo longobardo

Clicca per vedere la risposta

Oratorio di Santa Maria in Valle decorato con bassorilievi.

8

Prodotti dell'oreficeria longobarda

Clicca per vedere la risposta

Gioielli e reliquiari di alto valore artistico e materiale.

9

L'______ di Santa Maria in Valle rappresenta un esempio notevole dell'architettura ______, conosciuta per le sue decorazioni in stucco.

Clicca per vedere la risposta

Oratorio longobarda

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Neoclassicismo

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Arte

Arte etrusca

Vedi documento

Arte

Giotto

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Arte Longobarda

L'arte longobarda emerge come espressione culturale distintiva in Italia a seguito dell'invasione dei Longobardi, un popolo germanico che, guidato dal re Alboino, attraversò le Alpi nel 568 d.C. e fondò un regno che perdurò fino al 774 d.C. Questo stile artistico rappresenta un'importante fase di transizione, caratterizzata dall'integrazione tra le tecniche e i motivi decorativi germanici con l'eredità dell'arte tardo-antica e bizantina. L'arte longobarda si distingue per la sua architettura religiosa e militare, per le sue sculture in pietra e per gli oggetti di oreficeria, che spesso presentano motivi geometrici e astratti, nonché un uso innovativo di materiali come il ferro, il bronzo e l'oro.
Interno di chiesa lombarda con altare in pietra, ciborio su colonne scolpite, affreschi sbiaditi e pavimento in lastroni.

L'Oratorio di Santa Maria in Valle e l'Architettura Longobarda

L'Oratorio di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli è uno degli esempi più significativi dell'architettura longobarda. Fondato nel VII secolo, questo edificio religioso è caratterizzato da una pianta centrale con un presbiterio rialzato e tre absidi semicircolari. La struttura mostra l'abilità dei Longobardi nell'adattare tecniche costruttive romane e bizantine, come l'uso di spolia e la tecnica dell'opus mixtum, che combina blocchi di pietra e mattoni. Gli interni sono decorati con stucchi raffinati che rivelano influenze orientali e mediterranee, arricchendo l'ambiente con motivi vegetali, animali e figure umane stilizzate.

L'Arte degli Stucchi Longobardi

Gli stucchi longobardi sono un elemento distintivo dell'arte di questo periodo, esemplificando la capacità degli artigiani di creare composizioni elaborate e simboliche. Queste opere, spesso di colore bianco per aumentare il contrasto con le pareti scure delle chiese, includono motivi geometrici, intrecci, rosette e rappresentazioni di animali e figure umane. La Basilica di San Salvatore a Brescia è un altro esempio notevole, dove gli stucchi contribuiscono a creare un ambiente sacro che riflette la fusione di elementi cristiani e pagani, tipica della cultura longobarda.

La Figura Umana nell'Iconografia Longobarda

La rappresentazione della figura umana nell'arte longobarda si distacca dall'idealizzazione classica, proponendo un linguaggio stilizzato e simbolico. Le figure sono spesso integrate in contesti narrativi o decorativi, dove la loro rappresentazione tende a enfatizzare linee e forme geometriche. Questo stile si riflette nelle sculture, nei rilievi e negli stucchi, come quelli dell'Oratorio di Santa Maria in Valle, dove le figure umane sono rappresentate con una stilizzazione che sottolinea la loro funzione simbolica e didascalica all'interno dello spazio sacro.

Bassorilievo e Oreficeria: Espressioni dell'Arte Longobarda

I Longobardi eccellevano nel bassorilievo e nell'oreficeria, come dimostrano i numerosi reperti conservati nei musei italiani. Il bassorilievo veniva utilizzato per decorare capitelli, altari e sarcofagi, spesso con scene di battaglia o motivi vegetali e animali. L'oreficeria, invece, testimonia l'alta qualità dell'artigianato longobardo, con la creazione di fibule, croci, corone e altri oggetti preziosi che spesso incorporano gemme, filigrane e incisioni, dimostrando una raffinata tecnica e un gusto estetico influenzato da varie correnti culturali.

Eredità e Influenza dell'Arte Longobarda

L'arte longobarda ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano ed europeo, influenzando lo sviluppo dell'arte romanica e successivamente del Rinascimento. La fusione di elementi germanici e mediterranei ha creato uno stile unico che si è espresso in opere di architettura, scultura e oreficeria di grande valore storico e artistico. L'Oratorio di Santa Maria in Valle, con le sue decorazioni in stucco e la rappresentazione stilizzata della figura umana, rimane un simbolo dell'epoca longobarda, testimoniando la capacità di questo popolo di integrare tradizione e innovazione in un'arte che continua a essere studiata e ammirata.