La comunicazione umana, con i suoi assiomi fondamentali e le dinamiche di verbale e non verbale, è cruciale per le relazioni interpersonali. Comprendere la simmetria e la complementarità negli scambi comunicativi, insieme alla metacomunicazione e alla punteggiatura delle sequenze comunicative, può migliorare l'efficacia del nostro interagire quotidiano.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La comunicazione può talvolta causare ______ e ______, rendendo cruciale la comprensione dei suoi principi fondamentali.
Clicca per vedere la risposta
2
Metacomunicazione - Secondo Assioma Watzlawick
Clicca per vedere la risposta
3
Punteggiatura delle sequenze comunicative - Terzo Assioma Watzlawick
Clicca per vedere la risposta
4
Simmetria/Complementarità - Quinto Assioma Watzlawick
Clicca per vedere la risposta
5
Nella ______, gli individui mirano a preservare un equilibrio di ______ e di ______ mutua.
Clicca per vedere la risposta
6
Invece, nella ______, le persone adottano comportamenti ______, con uno che prende un ruolo ______ e l'altro ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Componenti della comunicazione non verbale
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto della comunicazione non verbale
Clicca per vedere la risposta
9
Una ______ tra due individui può essere capita in modi diversi a seconda di chi ha ______ il dialogo e del modo in cui si vede l'agire dell'altro.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di metacomunicazione
Clicca per vedere la risposta
11
Forme di metacomunicazione
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ umana è cruciale per la vita di tutti i giorni.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET
Vedi documentoPsicologia
ESPERIMENTI E QUASI-ESPERIMENTI
Vedi documentoPsicologia
La famiglia come ambiente educativo
Vedi documentoPsicologia
ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO
Vedi documento