Il feudalesimo, sistema dominante in Europa occidentale dal IX al XV secolo, si basava su una gerarchia sociale e legale, con un forte ruolo della Chiesa Cattolica. Questo sistema era caratterizzato dalla divisione in classi sociali, dalla dipendenza economica dei contadini dai signori feudali e dalla privatizzazione del potere pubblico, che influenzava profondamente la giustizia e la politica dell'epoca.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ era un sistema che ha prevalso in Europa occidentale tra il ______ e il ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Decima feudale
Clicca per vedere la risposta
3
Sostegno finanziario della Chiesa
Clicca per vedere la risposta
4
A differenza degli schiavi, che non avevano diritti, i servi possedevano una ______ giuridica ma erano comunque visti come ______ agli uomini liberi.
Clicca per vedere la risposta
5
Concessioni contadine
Clicca per vedere la risposta
6
Monetizzazione della rendita
Clicca per vedere la risposta
7
Dipendenza personale dal signore
Clicca per vedere la risposta
8
Diritti signorili sulla terra
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ principale del sistema feudale era la ______ legale tra signori e sudditi.
Clicca per vedere la risposta
10
Disuguaglianza legale nel feudalesimo
Clicca per vedere la risposta
11
Società stratificata feudale
Clicca per vedere la risposta
12
Appropriazione del potere pubblico
Clicca per vedere la risposta
13
Distribuzione diseguale di potere e privilegi
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento