Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Carlo Goldoni

Carlo Goldoni, drammaturgo italiano del XVIII secolo, rivoluzionò il teatro con opere come 'La locandiera'. A Parigi e Versailles, affrontò sfide e innovò l'arte scenica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di vita di Carlo Goldoni

Clicca per vedere la risposta

XVIII secolo, drammaturgo italiano, epoca di grandi cambiamenti teatrali.

2

Caratteristica distintiva di Goldoni

Clicca per vedere la risposta

Ricerca continua di innovazione, rinnovamento del teatro italiano.

3

Nel ______, Goldoni si trasferì a ______ per dirigere la Comedie Italienne e introdusse delle riforme teatrali nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1762 Parigi 1765

4

Goldoni a Versailles

Clicca per vedere la risposta

Nel 1765, diventa maestro di italiano a Versailles, periodo in cui scrive anche le sue memorie.

5

Morte di Goldoni

Clicca per vedere la risposta

Muore a Parigi nel 1793, dopo anni di dedizione al teatro nonostante le difficoltà finanziarie.

6

Nel ______, Goldoni ha iniziato a introdurre elementi di realismo nelle sue opere, come evidenziato da 'La bottega del caffè' e 'La locandiera' rispettivamente del ______ e del ______.

Clicca per vedere la risposta

1749 1750 1752

7

Prima commedia di Goldoni

Clicca per vedere la risposta

Il momolo cortesan, 1738, inizio riforma teatrale.

8

Teatro diretto da Goldoni

Clicca per vedere la risposta

Teatro San Giovanni Grisostomo a Venezia.

9

Caratteristica opere Goldoni

Clicca per vedere la risposta

Personaggi complessi e ben delineati, es. La donna di garbo.

10

Il drammaturgo ______ nacque in una famiglia borghese a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Goldoni Venezia 1707

11

A causa di una satira chiamata 'Il colosso', Goldoni fu espulso dall'università di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Pavia 1725

12

Goldoni ha lasciato un segno indelebile nel teatro, con un periodo significativo della sua carriera trascorso tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Parigi Versailles

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

La Vita e le Riforme Teatrali di Carlo Goldoni

Carlo Goldoni, illustre drammaturgo veneziano nato nel 1707, rivoluzionò il teatro italiano del Settecento con le sue riforme. Educato inizialmente dai gesuiti, Goldoni approfondì gli studi in logica e filosofia, ma fu la sua passione per il teatro a definire il suo percorso professionale. Dopo aver abbandonato gli studi legali a seguito di una satira che gli costò l'espulsione dall'Università di Pavia, si dedicò alla scrittura di opere teatrali. Le sue prime produzioni, caratterizzate da intermezzi comici e farse, rivelarono la sua predisposizione per la creazione di situazioni umoristiche e la critica sociale.
Teatro veneziano del XVIII secolo con attori in costume Commedia dell'Arte su palco decorato, pubblico in abiti d'epoca e affreschi sul soffitto.

L'Innovazione nel Teatro Veneziano e le Opere di Successo

Durante il suo periodo veneziano, Goldoni scrisse numerose commedie che segnarono una svolta nella tradizione teatrale. A partire dal 1749, con opere come "La bottega del caffè" e "La locandiera", si distanziò dalla commedia dell'arte, proponendo un teatro basato su una maggiore attenzione alla realtà quotidiana, alla psicologia dei personaggi e al dialogo scritto, in contrapposizione alle maschere e all'improvvisazione. La sua prima commedia significativa, "Il momolo cortesan", fu l'inizio di una serie di opere che avrebbero riformato il teatro italiano, culminando con "La donna di garbo", la prima commedia in Italia a prescindere completamente dall'improvvisazione.

Il Periodo Parigino e la Direzione della Comédie-Italienne

Nel 1762, Goldoni accettò l'invito a dirigere la Comédie-Italienne di Parigi, dove si confrontò con un pubblico ancora affezionato alla commedia dell'arte. Nonostante le resistenze iniziali, continuò a produrre canovacci e opere teatrali che riflettevano la sua abilità narrativa e la profondità dei suoi personaggi. Questo periodo parigino fu caratterizzato da una notevole produzione letteraria, nonostante le sfide culturali e linguistiche che Goldoni dovette affrontare.

L'Insegnamento a Versailles e le Memorie

Nel 1765, Goldoni fu nominato maestro di italiano a Versailles, incarico che gli consentì di proseguire la sua attività letteraria. Durante questo periodo, scrisse le sue memorie, un'opera autobiografica che fornisce preziose informazioni sulla sua vita e sul suo pensiero. Nonostante la revoca della pensione che lo mise in difficoltà finanziarie, Goldoni non cessò mai di dedicarsi al teatro e alla letteratura, dimostrando un impegno costante e una passione inesauribile per la sua arte.

L'Eredità di Carlo Goldoni nel Teatro Italiano ed Europeo

Carlo Goldoni morì a Parigi nel 1793, lasciando un'eredità inestimabile nel teatro italiano ed europeo. Le sue riforme, che introdussero un realismo e una caratterizzazione psicologica dei personaggi fino ad allora inediti, hanno influenzato profondamente il teatro successivo. Il suo lavoro tra Venezia, Parigi e Versailles fu fondamentale per la sua evoluzione artistica, nonostante le numerose sfide. Le sue opere, ancora oggi rappresentate e studiate, attestano la rilevanza e la modernità del suo contributo al teatro mondiale.