Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto CERTIFICAZIONEISO9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 stabilisce criteri per un sistema di gestione della qualità efficace. Basata su sette principi, tra cui la focalizzazione sul cliente e il miglioramento continuo, è essenziale per organizzazioni che mirano all'eccellenza operativa e alla soddisfazione del cliente. Include aspetti come la politica della qualità, le risorse e il controllo dei processi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I sette principi fondamentali sono alla base della ______ ISO 9001:2015 per aiutare le organizzazioni a incrementare ______ e soddisfazione del cliente.

Clicca per vedere la risposta

certificazione efficienza

2

Importanza della focalizzazione sul cliente in ISO 9001:2015

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per allineare gli obiettivi di qualità alle esigenze del cliente, garantendo soddisfazione e fedeltà.

3

Ruolo della leadership secondo ISO 9001:2015

Clicca per vedere la risposta

Fondamentale per orientare l'organizzazione verso gli obiettivi di qualità e per creare un ambiente che promuova il coinvolgimento del personale.

4

Il documento che stabilisce gli scopi di qualità e le modalità per conseguirli si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

politica della qualità

5

Conservazione informazioni documentate

Clicca per vedere la risposta

Devono essere mantenute accessibili e leggibili per consultazione e verifica.

6

Scopo del manuale della qualità

Clicca per vedere la risposta

Fornisce una panoramica del sistema di gestione della qualità e delle sue procedure.

7

Per il successo del sistema di gestione della qualità, è essenziale monitorare e valutare le ______, che comprendono le persone, l'ambiente di lavoro e le infrastrutture.

Clicca per vedere la risposta

risorse

8

Ciclo di Deming - Fasi

Clicca per vedere la risposta

Pianificare (Plan), Fare (Do), Verificare (Check), Agire (Act).

9

Obiettivo del Ciclo di Deming

Clicca per vedere la risposta

Migliorare continuamente la gestione della qualità.

10

Per essere efficaci, le organizzazioni devono gestire la qualità attraverso un sistema che comprende la gestione di materiali, ______, procedure e responsabilità.

Clicca per vedere la risposta

risorse umane

11

La ______ ISO 9001:2015 è uno standard internazionale che mira a migliorare l'efficienza organizzativa e la soddisfazione del cliente.

Clicca per vedere la risposta

certificazione

12

I sette principi fondamentali su cui si fonda la certificazione ISO 9001:2015 includono la politica della qualità e il ______ del processo.

Clicca per vedere la risposta

controllo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE

Vedi documento

Economia

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE

Vedi documento

Economia

I BISOGNI ECONOMICI

Vedi documento

Economia

Karl Marx

Vedi documento

La Certificazione ISO 9001:2015 e i Principi della Gestione della Qualità

La certificazione ISO 9001:2015 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità (SGQ), essenziale per le organizzazioni che mirano a migliorare continuamente la propria efficienza e a soddisfare le aspettative dei clienti. Questo standard si basa su sette principi fondamentali: focalizzazione sul cliente, leadership, coinvolgimento del personale, approccio basato sui processi, miglioramento continuo, decisioni basate su dati di fatto e gestione delle relazioni. L'implementazione di questi principi permette alle organizzazioni di sviluppare un SGQ solido e orientato al miglioramento continuo, garantendo la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Sala riunioni moderna e luminosa con tavolo ovale, sedie ergonomiche, laptop, fogli e penna, lavagna bianca e pianta verde.

La Politica della Qualità e l'Importanza delle Informazioni Documentate

La politica della qualità è la dichiarazione formale degli obiettivi qualitativi di un'organizzazione e del suo impegno verso l'eccellenza. Essa deve essere comunicata efficacemente a tutti i livelli dell'organizzazione e deve essere periodicamente rivista per assicurare che rimanga rilevante e allineata con gli obiettivi aziendali. Le informazioni documentate, come il manuale della qualità, le procedure operative e le registrazioni, sono fondamentali per dimostrare la conformità ai requisiti dello standard ISO 9001:2015 e per fornire un quadro di riferimento per i processi e le attività del SGQ. La gestione accurata di questi documenti è vitale per la tracciabilità, la revisione e l'ottimizzazione dei processi di qualità.

Le Risorse e il loro Ruolo nel Sistema di Gestione della Qualità

Le risorse umane, le infrastrutture e l'ambiente di lavoro sono elementi chiave per il funzionamento efficace di un SGQ. È necessario che l'organizzazione valuti e gestisca queste risorse per assicurare che siano adeguate e capaci di supportare gli obiettivi di qualità. La formazione e lo sviluppo del personale, la manutenzione delle attrezzature e la creazione di un ambiente di lavoro che promuova l'efficienza sono tutti aspetti critici che contribuiscono al successo del SGQ e, di conseguenza, alla qualità del prodotto o servizio finale.

Il Controllo del Processo e il Ciclo di Deming per il Miglioramento Continuo

Il controllo dei processi è fondamentale per mantenere e migliorare la qualità all'interno di un SGQ. Il Ciclo di Deming, o PDCA, è un metodo iterativo che aiuta le organizzazioni a perseguire il miglioramento continuo attraverso la pianificazione, l'attuazione, la verifica e l'azione correttiva. Questo ciclo promuove un approccio sistematico al miglioramento, consentendo alle organizzazioni di identificare e risolvere le inefficienze, migliorare la performance e ottimizzare i processi.

La Qualità e la sua Gestione nell'Ambito Organizzativo

La qualità è la misura in cui un prodotto o servizio soddisfa i requisiti e le aspettative dei clienti. La gestione della qualità all'interno di un'organizzazione comprende la supervisione di tutti gli aspetti che influenzano la qualità, dalla selezione dei materiali e delle risorse umane, alla definizione di procedure e processi, fino all'organizzazione delle responsabilità. L'adozione di un SGQ conforme alla norma ISO 9001:2015 assicura un approccio strutturato e coerente alla qualità, che supporta l'organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi.

Conclusione: Il Valore Aggiunto della Certificazione ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 offre alle organizzazioni un quadro metodologico per la gestione della qualità che è al contempo robusto e flessibile. L'adozione e l'implementazione di questo standard migliorano l'efficienza operativa e rafforzano la fiducia dei clienti e delle altre parti interessate. La certificazione non solo testimonia l'impegno di un'organizzazione verso l'eccellenza qualitativa, ma funge anche da catalizzatore per il miglioramento continuo, assicurando che l'organizzazione mantenga la propria competitività in un mercato globale in costante evoluzione.