La concezione dualistica dell'uomo di Platone vede l'anima e il corpo in un rapporto di contrasto. L'anima, intrappolata nel corpo, aspira alla liberazione per raggiungere la vera conoscenza e la vita autentica. Questa visione implica una morale e un'etica che trascendono il materiale, orientandosi verso l'immortalità e l'assimilazione al divino.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo ______, la vera essenza dell'uomo risiede nella sua ______ e non nelle esperienze ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Concezione platonica dell'anima
Clicca per vedere la risposta
3
Metafore platoniche per il corpo
Clicca per vedere la risposta
4
Nella filosofia di ______, l'anima è considerata l'elemento ______ e ______ dell'essere umano.
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza dell'anima in Platone
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo del corpo nell'etica platonica
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo ______, la fuga dal mondo non implica l'abbandono delle responsabilità terrene.
Clicca per vedere la risposta
8
La ricerca di ______ e di una vita in armonia con il divino è favorita dal rifiuto dei valori materiali.
Clicca per vedere la risposta
9
Esercizio di morte nella filosofia platonica
Clicca per vedere la risposta
10
Morte come liberazione dell'anima
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo ______, la morte non danneggia l'anima ma anzi le permette di vivere una vita più autentica.
Clicca per vedere la risposta
12
Per , l'anima prosegue il suo cammino verso la conoscenza e l' dopo la morte.
Clicca per vedere la risposta
13
L'etica di ______ è influenzata, ma non completamente determinata, dal dualismo tra anima e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Positivismo
Vedi documentoFilosofia
Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Niccolò Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
Immanuel Kant
Vedi documento