Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto CONFINI E REGIONI DELL'AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE

Mappa concettuale

barbaraventurini

Modifica disponibile

L'America Settentrionale, Centrale e Meridionale sono distinte per geografia e clima. Dalle foreste pluviali equatoriali alle pianure della Patagonia, ogni regione presenta caratteristiche uniche. Montagne, deserti e coste definiscono i paesaggi vari, mentre i climi spaziano dal tropicale al polare. Queste regioni offrono una ricchezza di culture e attrazioni turistiche, con confini che si estendono dai mari ai grandi oceani.

La Geografia del Continente Americano

Il continente americano si estende per oltre 42 milioni di chilometri quadrati, dalla regione artica del nord fino alle terre antartiche del sud, e si divide in tre macroregioni geografiche: l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud. Queste regioni presentano caratteristiche distintive in termini di geografia fisica, clima e composizione culturale. La divisione geografica è sottolineata da importanti linee immaginarie come il Tropico del Cancro, il Tropico del Capricorno e l'Equatore. Il Tropico del Cancro, situato a circa 23,5 gradi di latitudine nord, segna il limite settentrionale delle zone tropicali dell'America del Nord, mentre il Tropico del Capricorno, a 23,5 gradi di latitudine sud, delimita il confine meridionale delle zone tropicali dell'America del Sud. L'Equatore, che taglia il continente a 0 gradi di latitudine, divide l'America in emisferi settentrionale e meridionale, influenzando significativamente il clima e gli ecosistemi.
Vista aerea di un fiume serpeggiante che divide colline boscose e pianura con strada sottile, sotto un cielo nuvoloso.

L'America Meridionale: Diversità Geografica e Climatica

L'America Meridionale, che si estende dal Tropico del Capricorno fino all'Antartide, è caratterizzata da una notevole diversità geografica e climatica. La regione equatoriale, con il suo clima tropicale, è sede di foreste pluviali come l'Amazzonia, savane e sistemi montuosi come le Ande. Procedendo verso sud, si incontrano climi più temperati e la vasta pianura della Patagonia, situata principalmente in Argentina. I confini naturali dell'America Meridionale sono il Mar dei Caraibi a nord, l'Oceano Pacifico a ovest e a sud, e l'Oceano Atlantico a est. Questa regione è nota per la sua straordinaria biodiversità e per paesaggi che variano dalle barriere coralline ai ghiacciai.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ divide l'America in due parti: l'America Settentrionale e l'America Meridionale.

Equatore

01

Confini America Meridionale

Nord: Mar delle Antille. Ovest e Sud: Oceano Pacifico. Est: Oceano Atlantico.

02

Caratteristiche America Equatoriale

Varietà paesaggi: foreste pluviali, savane, montagne.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave