I derivati dei monosaccaridi, come i legami glicosidici e i deossizuccheri, sono essenziali per il metabolismo e la biologia molecolare. Questi composti modificati svolgono ruoli cruciali in vari processi biologici, inclusa la formazione di polisaccaridi come glicogeno e amido, e sono fondamentali negli acidi nucleici come DNA e RNA.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Monosaccaridi: funzione principale
Clicca per vedere la risposta
2
Modificazioni chimiche dei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
3
Durante il test di intolleranza, si misura l'______ espirato per identificare sintomi come ______, ______ addominali e altri.
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura del legame a(1→6)-glicosidico
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione del glicogeno
Clicca per vedere la risposta
6
L'amido è la forma di ______ del glucosio nelle ______ e si forma attraverso una serie di legami specifici tra i monosaccaridi.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di derivati amminici dei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
8
Composti contenenti derivati amminici dei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
9
I derivati ridotti dei ______ subiscono una reazione che trasforma un gruppo ossidrile in un atomo di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione deossizuccheri
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio deossizucchero
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo dei nucleotidi e nucleosidi
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza dei derivati dei monosaccaridi
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Biomolecole
Vedi documentoBiologia
Duplicazione del DNA
Vedi documentoBiologia
Il sistema nervoso
Vedi documentoBiologia
Sintesi Proteica
Vedi documento