Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Devianza e responsabilità

La devianza e la responsabilità sono concetti fondamentali nel comprendere il comportamento umano. La devianza indica l'allontanamento dalle norme sociali, mentre la responsabilità riguarda l'accettazione delle conseguenze dei propri atti. Questi principi trovano applicazione in vari ambiti, inclusi lo sport, dove comportamenti come il doping e la violenza sul campo sono esempi di devianza, e il mancato rispetto degli obblighi contrattuali rappresenta un aspetto della responsabilità. La comprensione di questi concetti è essenziale per promuovere la crescita personale e professionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è l'atto di non aderire alle norme etiche e comportamentali di una comunità.

Clicca per vedere la risposta

devianza

2

La ______ implica l'accettazione delle conseguenze negative del proprio agire.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità

3

Definizione di devianza

Clicca per vedere la risposta

Allontanamento dalle norme etiche e comportamentali di una comunità.

4

Reazioni sociali alla devianza

Clicca per vedere la risposta

Può suscitare disapprovazione o rifiuto, ma anche accettazione o approvazione.

5

Devianza come misura di oggettività

Clicca per vedere la risposta

Comportamento deviante definito dall'allontanamento dalla media delle condotte.

6

La ______ è l'atto di accettare le conseguenze negative delle proprie azioni.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità

7

La ______ giuridica implica l'obbligo di rispettare una pena per violazioni legali.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità

8

Forme di devianza nello sport

Clicca per vedere la risposta

Doping, violenza, comportamento antisportivo, frode.

9

Responsabilità nello sport

Clicca per vedere la risposta

Osservanza obblighi lavorativi/professionali, rispetto contratti, dovere amministrativo.

10

Conseguenze della devianza e mancanza di responsabilità

Clicca per vedere la risposta

Impatto negativo su atleti, squadre, intero ambiente sportivo.

11

La responsabilità ha anche un ruolo ______, mirando a dissuadere azioni future simili attraverso la punizione.

Clicca per vedere la risposta

punitivo

12

Definizione di devianza

Clicca per vedere la risposta

Allontanamento dalle norme etiche e comportamentali di una comunità.

13

Funzioni della responsabilità

Clicca per vedere la risposta

Risarcitoria, punitiva, preventiva, educativa.

14

Applicazione di devianza e responsabilità

Clicca per vedere la risposta

Presenti in molti contesti, esemplificati nel contesto sportivo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

LE PLASTICHE

Vedi documento

Altro

TIPI DI CARTA

Vedi documento

Altro

Francese  (unit 2)

Vedi documento

Altro

EDIFICIO INTELLIGENTE

Vedi documento

Definizione di Devianza e Responsabilità nel Comportamento Umano

La devianza è un concetto sociologico che descrive comportamenti o azioni che si discostano dalle norme sociali, legali o etiche stabilite da una comunità o società. Non è necessariamente negativa, poiché può portare a cambiamenti sociali positivi, ma spesso è associata a reazioni di disapprovazione. La responsabilità, d'altra parte, si riferisce all'obbligo di un individuo di rispondere delle proprie azioni e di affrontarne le conseguenze, che possono essere di natura morale, legale, politica o economica. La responsabilità giuridica, in particolare, si concentra sull'adempimento delle sanzioni legali imposte per violazioni delle norme.
Gruppo eterogeneo di adolescenti seduti in cerchio su sedie in aula, impegnati in un dibattito senza libri o quaderni, in un ambiente luminoso.

La Devianza e la Responsabilità nel Contesto Sportivo

Nel contesto sportivo, la devianza si manifesta attraverso comportamenti quali il doping, la violenza, l'antisportività e la frode. Questi atti possono compromettere l'integrità dello sport e danneggiare la reputazione e la carriera degli atleti. La responsabilità in ambito sportivo implica il rispetto degli obblighi contrattuali, delle regole del gioco e delle normative amministrative. La mancanza di responsabilità può avere ripercussioni negative per gli atleti, le squadre e l'intero settore sportivo, sottolineando l'importanza di un comportamento etico e responsabile per preservare lo spirito dello sport.

Le Funzioni della Responsabilità: Risarcitoria, Punitiva, Preventiva ed Educativa

La responsabilità svolge diverse funzioni essenziali per il mantenimento dell'ordine sociale e la gestione della devianza. La funzione risarcitoria mira a compensare i danni subiti dalle vittime di comportamenti devianti. La funzione punitiva ha lo scopo di sanzionare gli autori di tali comportamenti per scoraggiare future trasgressioni. La funzione preventiva si concentra sulla prevenzione della devianza attraverso misure come l'educazione e la sensibilizzazione. Infine, la funzione educativa promuove la comprensione delle conseguenze negative della devianza e insegna i valori di una condotta responsabile.

Conclusioni: L'Importanza della Devianza e della Responsabilità

In conclusione, la devianza e la responsabilità sono concetti strettamente collegati che hanno un impatto significativo sul comportamento umano e sulla coesione sociale. La devianza può essere un segnale di cambiamento sociale e di progresso, mentre la responsabilità è fondamentale per affrontare le conseguenze dei comportamenti e per promuovere lo sviluppo personale e collettivo. Questi concetti sono applicabili in vari ambiti, inclusi quello sportivo, e sono cruciali per prevenire la devianza e per rafforzare una cultura di integrità e responsabilità.