Il discorso diretto e indiretto sono modalità di riportare le parole altrui. Il diretto mantiene le esatte parole con segni di interpunzione, mentre l'indiretto adatta i tempi verbali e i pronomi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche discorso diretto
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche discorso indiretto
Clicca per vedere la risposta
3
Differenze grammaticali/sintattiche
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ diretto, i deittici come gli aggettivi ______ e gli avverbi di luogo e tempo indicano la posizione delle parole.
Clicca per vedere la risposta
5
Interiezioni e segni di interpunzione nel discorso indiretto
Clicca per vedere la risposta
6
Uso dei pronomi nel discorso indiretto
Clicca per vedere la risposta
7
Forme verbali nel discorso indiretto
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______ diretto, le parole sono introdotte da due punti e virgolette o trattino.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ indiretto non utilizza segni grafici per introdurre le parole dette.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel discorso diretto, il tempo verbale rimane ______ anche se cambia il tempo del verbo principale.
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza segnalazione grafica
Clicca per vedere la risposta
12
Uso dei tempi verbali
Clicca per vedere la risposta
13
Struttura sintattica
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione dei deittici
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Pronomi
Vedi documentoGrammatica Italiana
Verbi
Vedi documentoGrammatica Italiana
i verbi
Vedi documentoGrammatica Italiana
1 personali complementi (complemento di oggetto)
Vedi documento