Le distinzioni tra malattia, menomazione, disabilità, handicap, deficit e disturbo sono essenziali per comprendere le varie condizioni che possono influenzare la vita di un individuo. Questi termini definiscono specifiche limitazioni e strategie di supporto necessarie per garantire l'inclusione e l'uguaglianza di opportunità.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
È essenziale comprendere le differenze tra ______, menomazione, disabilità, handicap, deficit e disturbo per valutare e includere correttamente le persone con condizioni diverse.
Clicca per vedere la risposta
2
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Clicca per vedere la risposta
3
Disturbo da Alimentazione Incontrollata
Clicca per vedere la risposta
4
Differenza tra disturbo e deficit
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ 104 del ______ stabilisce ore di sostegno scolastico per individui con deficit per aiutarli a superare le difficoltà legate al loro stato di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di handicap
Clicca per vedere la risposta
7
Legge 104 del 1992
Clicca per vedere la risposta
8
Un ______ può compromettere le normali funzionalità ma può essere potenzialmente gestito e superato.
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di menomazione
Clicca per vedere la risposta
10
Esempio di menomazione anatomica
Clicca per vedere la risposta
11
Una ______ può evolvere in diverse forme di ______ e richiede una valutazione individuale per fornire il giusto sostegno.
Clicca per vedere la risposta
12
Le differenze tra ______, ______, ______, ______, ______ e ______ sono cruciali per l'inclusione sociale.
Clicca per vedere la risposta
13
È essenziale utilizzare un ______ inclusivo e favorire un ambiente che supporti le persone con varie ______.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA
Vedi documentoPsicologia
ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO
Vedi documentoPsicologia
LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET
Vedi documentoPsicologia
PIAGET
Vedi documento