Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto DISTINZIONI TRA MALATTIA, MENOMAZIONE, DISABILITÀ, HANDICAP, DEFICIT E DISTURBO

Le distinzioni tra malattia, menomazione, disabilità, handicap, deficit e disturbo sono essenziali per comprendere le varie condizioni che possono influenzare la vita di un individuo. Questi termini definiscono specifiche limitazioni e strategie di supporto necessarie per garantire l'inclusione e l'uguaglianza di opportunità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

È essenziale comprendere le differenze tra ______, menomazione, disabilità, handicap, deficit e disturbo per valutare e includere correttamente le persone con condizioni diverse.

Clicca per vedere la risposta

malattia

2

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Clicca per vedere la risposta

Anomalie neurologiche causanti difficoltà nell'apprendimento di abilità grafiche, linguistiche, matematiche. Gestibili e superabili.

3

Disturbo da Alimentazione Incontrollata

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà nel mantenere una dieta equilibrata per cause psicologiche. Gestibile con intervento appropriato.

4

Differenza tra disturbo e deficit

Clicca per vedere la risposta

Disturbo: impedimento superabile. Deficit: mancanza oggettiva e più grave.

5

La ______ 104 del ______ stabilisce ore di sostegno scolastico per individui con deficit per aiutarli a superare le difficoltà legate al loro stato di ______.

Clicca per vedere la risposta

Legge 1992 salute

6

Definizione di handicap

Clicca per vedere la risposta

Condizione che limita le normali attività quotidiane.

7

Legge 104 del 1992

Clicca per vedere la risposta

Normativa italiana per i diritti delle persone con disabilità.

8

Un ______ può compromettere le normali funzionalità ma può essere potenzialmente gestito e superato.

Clicca per vedere la risposta

disturbo

9

Definizione di menomazione

Clicca per vedere la risposta

Condizione che limita o impedisce una vita normale a causa di una disabilità o handicap.

10

Esempio di menomazione anatomica

Clicca per vedere la risposta

Perdita di un arto alla nascita o a seguito di un incidente.

11

Una ______ può evolvere in diverse forme di ______ e richiede una valutazione individuale per fornire il giusto sostegno.

Clicca per vedere la risposta

malattia disabilità

12

Le differenze tra ______, ______, ______, ______, ______ e ______ sono cruciali per l'inclusione sociale.

Clicca per vedere la risposta

malattia menomazione disabilità handicap deficit disturbo

13

È essenziale utilizzare un ______ inclusivo e favorire un ambiente che supporti le persone con varie ______.

Clicca per vedere la risposta

linguaggio abilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA

Vedi documento

Psicologia

ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

PIAGET

Vedi documento

Definizioni e Differenze tra Disturbo, Deficit e Disabilità

Nell'ambito della salute e dell'educazione, è cruciale distinguere tra i termini disturbo, deficit e disabilità. Un disturbo è una condizione, spesso di origine neurologica, che incide su specifiche aree di funzionalità, come nel caso dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), che comportano difficoltà nell'acquisizione di competenze in ambiti quali lettura, scrittura e calcolo. Queste difficoltà possono essere affrontate con interventi mirati. Un deficit, invece, si riferisce a una riduzione o assenza di funzionalità o abilità, che può essere conseguenza di una malattia, un infortunio o una condizione congenita. La disabilità, termine preferito rispetto a "handicap", descrive una condizione che limita la partecipazione di un individuo alle attività quotidiane in maniera significativa. La disabilità può derivare da una varietà di menomazioni fisiche, sensoriali, intellettive o mentali. L'uso di un linguaggio inclusivo e preciso è fondamentale per promuovere l'accettazione e il sostegno delle persone con disabilità.
Ragazzo in sedia a rotelle gioca a scacchi in parco, donna con stampelle e bambino con casco vicino a cane con frisbee.

Menomazione e Disabilità: Due Concetti Distinti

Menomazione e disabilità sono termini che, sebbene correlati, hanno significati distinti. La menomazione si riferisce a una perdita o anomalia di una struttura o funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Questo può includere, ad esempio, la perdita di un arto o un deficit sensoriale. La disabilità, d'altra parte, si riferisce all'insieme delle limitazioni funzionali che emergono dall'interazione tra menomazioni individuali e barriere ambientali e sociali, che impediscono la piena e efficace partecipazione di una persona nella società su base di uguaglianza con gli altri. È importante riconoscere queste distinzioni per sviluppare politiche e pratiche di supporto che mirino all'inclusione sociale e all'empowerment delle persone con disabilità.

La Malattia come Potenziale Origine di Disabilità e Menomazione

La malattia è una condizione patologica che può essere diagnosticata da un professionista medico e che interrompe lo stato di benessere di un individuo. Una malattia può causare menomazioni e, a seconda dell'interazione con vari fattori ambientali e personali, può portare a una disabilità. La relazione tra malattia, menomazione e disabilità è complessa e dipende dalla natura e dalla gravità della condizione, nonché dalle risorse e dal supporto disponibili per l'individuo. Le malattie possono essere acute o croniche e possono richiedere un approccio personalizzato per garantire l'inclusione e l'assistenza necessarie. La valutazione e il trattamento delle malattie devono quindi considerare non solo gli aspetti medici ma anche le implicazioni psicosociali.

L'Importanza del Linguaggio Inclusivo e delle Strategie di Supporto

L'utilizzo di un linguaggio inclusivo e la comprensione delle differenze tra termini come malattia, menomazione, disabilità, deficit e disturbo sono essenziali per promuovere un ambiente accogliente e supportivo per le persone con diverse abilità. Un linguaggio accurato aiuta a evitare la stigmatizzazione e a riconoscere la dignità e il valore di ogni individuo. Le strategie di supporto e inclusione devono essere basate su una comprensione approfondita di queste differenze e su un impegno attivo per rimuovere le barriere che limitano la partecipazione e l'autonomia delle persone con disabilità. La Legge 104/1992 in Italia è un esempio di come le politiche possono essere strutturate per promuovere l'inclusione e garantire pari opportunità, fornendo un quadro legislativo per il sostegno e la protezione dei diritti delle persone con disabilità.