Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto DISTURBI DEL NEURO-SVILUPPO E MACRO-CATEGORIA DNSA

I Disturbi del Neuro-Sviluppo (DNS) influenzano lo sviluppo del sistema nervoso, impattando su funzionamento sociale e cognitivo. Comprendono condizioni come la disabilità intellettiva, il disturbo dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Il DSM-5 fornisce criteri diagnostici per questi disturbi, mentre il concetto di politically correct promuove un linguaggio inclusivo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di DNS

Clicca per vedere la risposta

I Disturbi del Neuro-Sviluppo influenzano lo sviluppo del sistema nervoso e impattano sul funzionamento individuale in vari contesti.

2

Inclusione dei DNS nel DSM-5

Clicca per vedere la risposta

I DNS sono classificati nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione.

3

Impatto dei DNS

Clicca per vedere la risposta

I DNS possono alterare significativamente le capacità personali, sociali, scolastiche e lavorative.

4

La ______ edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali è stata pubblicata dall'______.

Clicca per vedere la risposta

quinta American Psychiatric Association

5

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Clicca per vedere la risposta

Discalculia, disgrafia, dislessia, disortografia; difficoltà in abilità precise: calcolo, scrittura, lettura, ortografia.

6

Caratteristiche DSNA

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà generali nell'apprendimento, non riconducibili a disturbi specifici come dislessia o discalculia.

7

Funzione degli acronimi

Clicca per vedere la risposta

Semplificare comunicazione; rappresentare frasi o parole con iniziali.

8

Il termine '______ ______' si riferisce all'utilizzo di espressioni rispettose verso persone o gruppi minoritari.

Clicca per vedere la risposta

politically correct

9

Definizione DSA

Clicca per vedere la risposta

Disturbi Specifici dell'Apprendimento: difficoltà persistenti in abilità legate all'apprendimento.

10

Contenuto BES 2

Clicca per vedere la risposta

Approfondimento sui DSA, strategie e linee guida per supporto educativo e sanitario.

11

Utilità BES 2

Clicca per vedere la risposta

Strumento per educatori e operatori sanitari per aiutare individui con DSA nello sviluppo e apprendimento.

12

Gli acronimi sono composti da lettere che stanno per una ______ o una parola.

Clicca per vedere la risposta

frase

13

DSNA è un acronimo che significa ______ Non Specifici dell'Apprendimento.

Clicca per vedere la risposta

Disturbi

14

I disturbi del neuro-sviluppo sono inclusi nel ______, che comprende varie condizioni.

Clicca per vedere la risposta

DSM-5

15

Il BES 2 offre linee guida su disturbi specifici dell'apprendimento e ______ per chi ne è affetto.

Clicca per vedere la risposta

strategie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

ESPERIMENTI E QUASI-ESPERIMENTI

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

PIAGET

Vedi documento

Psicologia

ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO

Vedi documento

Comprensione dei Disturbi del Neuro-Sviluppo (DNS)

I Disturbi del Neuro-Sviluppo (DNS) rappresentano un insieme di condizioni che interferiscono con lo sviluppo del sistema nervoso e possono compromettere significativamente le abilità cognitive, comportamentali, sociali e motorie. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione (DSM-5), pubblicato dall'American Psychiatric Association, è lo strumento principale per la diagnosi di tali disturbi. Il DSM-5 elenca diverse categorie di DNS, tra cui la disabilità intellettiva, il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), i disturbi della comunicazione, i disturbi del movimento e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), fornendo criteri diagnostici standardizzati per la valutazione e il trattamento.
Bambini di diverse etnie collaborano su un puzzle colorato in una luminosa aula scolastica con decorazioni e pianta verde.

Disturbi Specifici e Non Specifici dell'Apprendimento

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono caratterizzati da difficoltà persistenti in specifiche abilità accademiche, come la lettura (dislessia), la scrittura (disgrafia), il calcolo (discalculia) e l'ortografia (disortografia). Questi disturbi sono distinti dai Disturbi Non Specifici dell'Apprendimento (DSNA), che comprendono difficoltà di apprendimento che non soddisfano i criteri per un DSA. Gli acronimi come DSA e DSNA sono utili per semplificare la comunicazione e la comprensione di queste categorie diagnostiche, sia per i professionisti dell'educazione e della salute che per il pubblico generale.

L'Importanza del Linguaggio Inclusivo e Rispettoso

L'uso di un linguaggio inclusivo e rispettoso è fondamentale nel contesto dei disturbi del neuro-sviluppo. Il termine "ritardo mentale" è stato sostituito da "disabilità intellettiva" nel DSM-5, riflettendo un cambiamento verso un linguaggio che evita la stigmatizzazione e rispetta la dignità delle persone. Questo approccio è cruciale non solo nella comunicazione professionale, ma anche nell'educazione della società per promuovere l'accettazione e il sostegno delle persone con disturbi del neuro-sviluppo.

Il BES 2: Uno Strumento per la Comprensione dei DSA

Il BES 2 (Bisogni Educativi Speciali 2) è un documento che fornisce linee guida specifiche per l'identificazione e il supporto degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Questo strumento è essenziale per educatori e professionisti della salute, poiché offre strategie pedagogiche e terapeutiche mirate a facilitare l'apprendimento e lo sviluppo degli studenti con DSA. Il BES 2 promuove una maggiore consapevolezza di queste condizioni e guida gli interventi educativi e terapeutici per rispondere efficacemente ai bisogni di questi studenti.

Conclusione: Riconoscere e Supportare i Disturbi del Neuro-Sviluppo

In conclusione, è essenziale riconoscere l'eterogeneità e la complessità dei disturbi del neuro-sviluppo e fornire interventi mirati per supportare le persone affette. La classificazione del DSM-5, l'uso di terminologia appropriata e l'adozione di un linguaggio rispettoso sono strumenti che migliorano la comprensione e la comunicazione in questo campo. Il BES 2 rappresenta una risorsa preziosa per l'educazione e la cura dei DSA. La società deve impegnarsi a creare un ambiente inclusivo e rispettoso, garantendo il sostegno necessario per il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni individuo con disturbi del neuro-sviluppo.