Le fonti di produzione del diritto, quali costituzionali, primarie, secondarie e consuetudinarie, sono essenziali per comprendere come si formano le norme che regolano la società. Queste fonti si integrano per dare vita a un sistema giuridico che stabilisce diritti e doveri dei cittadini, riflettendo principi, valori e tradizioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fonti del diritto
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo delle fonti del diritto
Clicca per vedere la risposta
3
Le ______ costituzionali sono norme che possono modificare o apportare cambiamenti radicali alla ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
4
Fonti primarie del diritto
Clicca per vedere la risposta
5
Regolamenti dell'Unione Europea
Clicca per vedere la risposta
6
Leggi regionali e provinciali
Clicca per vedere la risposta
7
Le ______ secondarie del diritto derivano da quelle ______ e regolano ambiti specifici della vita sociale.
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ statali sono atti emessi dallo ______ italiano per regolare i rapporti tra cittadini a livello nazionale.
Clicca per vedere la risposta
9
Fonti costituzionali
Clicca per vedere la risposta
10
Fonti primarie del diritto
Clicca per vedere la risposta
11
Fonti secondarie del diritto
Clicca per vedere la risposta
Diritto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Vedi documentoDiritto
IL DIRITTO AL CIBO 2
Vedi documentoDiritto
FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA
Vedi documentoDiritto
Tributi
Vedi documento