Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto GENESI E CRISI DELLO STATO SOCIALE

Lo stato sociale, con i suoi modelli di welfare e le politiche di intervento, affronta la sfida di bilanciare protezione sociale e sostenibilità economica. Dalla divisione del lavoro alla rivoluzione industriale, fino alla crisi del consenso e la richiesta di crescita qualitativa, il welfare state si adatta alle dinamiche economiche e sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Genesi dello stato sociale

Clicca per vedere la risposta

Origine e sviluppo storico dello stato sociale, dall'assistenza caritativa alle politiche pubbliche per il benessere dei cittadini.

2

Crisi dello stato sociale

Clicca per vedere la risposta

Fattori economici e sociali che hanno messo in discussione la sostenibilità dei modelli di welfare state, portando a riforme e tagli.

3

La teoria di ______ afferma che la divisione sociale del lavoro ha influenzato notevolmente la struttura della società.

Clicca per vedere la risposta

Durkheim

4

Modello liberalista: concetto base

Clicca per vedere la risposta

Competizione tra nazioni per mercati globali; promuove interventismo statale e protezionismo.

5

Effetti del protezionismo economico

Clicca per vedere la risposta

Regolazione del mercato da parte dello Stato; può portare a concentrazione di potere economico.

6

Un altro approccio alla crisi dello stato sociale è il ______, che mira a unire libero mercato e protezione sociale.

Clicca per vedere la risposta

neosocialdemocratico

7

Crisi dello stato sociale

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione del consenso popolare verso le politiche e le prestazioni dello stato sociale, necessità di riforme.

8

Ripensamento del welfare state

Clicca per vedere la risposta

Ricerca di nuovi modelli per il benessere collettivo, adattati alle sfide sociali ed economiche attuali.

9

L'______ elementare è un settore in cui lo stato interviene, rendendola obbligatoria o ______.

Clicca per vedere la risposta

istruzione universale

10

Modello totale di welfare

Clicca per vedere la risposta

Stato provvede a ogni bisogno, prestazioni in denaro a lungo termine, tipico dei paesi scandinavi.

11

Modello istituzionale di welfare

Clicca per vedere la risposta

Garantisce soddisfazione bisogni primari con livello modesto ma adeguato, senza eccessi.

12

Modello residuale di welfare

Clicca per vedere la risposta

Intervento statale limitato, prestazioni per una parte della popolazione, in campi specifici.

13

Equilibrio in stato sociale

Clicca per vedere la risposta

Bilanciare protezione sociale e sostenibilità economica, con approccio olistico e collaborazione sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

3.IMPRESE

Vedi documento

Economia

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE

Vedi documento

Economia

LA POVERTA' NEL MONDO

Vedi documento

Economia

1. LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA

Vedi documento

Radici storiche e modelli dello stato sociale

Lo stato sociale, o welfare state, è un'istituzione che si è sviluppata nel tempo per rispondere ai bisogni di protezione sociale delle popolazioni. Le sue origini possono essere rintracciate nelle politiche assistenziali dell'antichità e nelle prime forme di mutualismo medievale. Con l'avvento della rivoluzione industriale e le conseguenti trasformazioni economiche e sociali, si è reso necessario un sistema più strutturato per affrontare le nuove sfide, come la povertà urbana e la disoccupazione. I modelli di welfare state variano da paese a paese, ma possono essere generalmente classificati in tre tipi: liberale, corporativo-conservatore e socialdemocratico, ognuno con differenti livelli di copertura e tipologie di intervento.
Gruppo multietnico seduto in cerchio sotto albero in parco cittadino, con bambini che giocano e adulti che conversano, in una giornata soleggiata.

L'evoluzione del liberalismo e la crisi dello stato sociale

Il liberalismo economico, che promuoveva il libero scambio e la minima interferenza governativa nell'economia, ha subito una trasformazione nel corso del XIX e XX secolo. Le crisi economiche, come la Grande Depressione, e le crescenti disuguaglianze sociali hanno messo in discussione l'efficacia del laissez-faire. Questo ha portato allo sviluppo del keynesianesimo e alla nascita dello stato sociale moderno, che mirava a correggere le disfunzioni del mercato e a fornire sicurezza economica ai cittadini. Tuttavia, la crisi petrolifera degli anni '70 e il successivo cambiamento ideologico verso il neoliberalismo hanno posto nuove sfide allo stato sociale, con pressioni per ridurre la spesa pubblica e privatizzare i servizi.

Approcci contemporanei alla crisi dello stato sociale

Di fronte alla crisi dello stato sociale, sono emersi diversi approcci per riformarlo. Il neoliberalismo sostiene la necessità di ridurre il debito pubblico e promuovere l'efficienza attraverso la privatizzazione e la competizione. L'approccio neosocialdemocratico, invece, enfatizza l'importanza di investimenti pubblici in istruzione e infrastrutture per stimolare la crescita economica e ridurre le disuguaglianze. Il welfare plurale o "welfare mix" propone un modello in cui interventi pubblici, privati e del terzo settore si combinano per fornire servizi sociali. Questi approcci riflettono il dibattito in corso su come bilanciare le esigenze di austerità fiscale con quelle di giustizia sociale.

Settori di intervento dello stato per il benessere sociale

Lo stato sociale interviene in vari settori per garantire il benessere dei cittadini. Il mercato del lavoro è regolamentato per proteggere i lavoratori e promuovere l'occupazione, mentre i servizi pubblici come l'istruzione e la sanità sono forniti per garantire l'accesso universale a diritti fondamentali. L'istruzione è vista come un investimento nel capitale umano, essenziale per la competitività economica e l'inclusione sociale. La sanità pubblica, con i suoi programmi di prevenzione e assistenza, mira a mantenere una popolazione sana e a ridurre le disuguaglianze nella salute.

Varietà di modelli di welfare state

I modelli di welfare state si differenziano in base al ruolo dello stato e al livello di copertura sociale. Il modello scandinavo, o socialdemocratico, è caratterizzato da un alto livello di redistribuzione e servizi universali. Il modello corporativo-conservatore, tipico di molti paesi europei continentali, si basa su un sistema di assicurazioni sociali legate al lavoro. Il modello liberale, prevalente in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, offre una rete di sicurezza più limitata e pone maggiore enfasi sul ruolo del mercato e della responsabilità individuale. Questi modelli sono il risultato di scelte politiche e culturali e riflettono le diverse concezioni del rapporto tra individuo, mercato e stato.

Conclusione: Verso un futuro sostenibile e inclusivo per lo stato sociale

Il futuro dello stato sociale dipende dalla capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche e sociali, mantenendo un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e giustizia sociale. È necessario un approccio olistico che consideri le interdipendenze tra diversi settori e livelli di governo, e che coinvolga attivamente la società civile e il settore privato. La sfida è quella di creare un sistema di welfare che sia resiliente, flessibile e in grado di rispondere efficacemente ai bisogni di una popolazione sempre più diversificata, promuovendo allo stesso tempo l'inclusione sociale e la coesione.