L'età giolittiana segna un periodo di trasformazioni sociali ed economiche in Italia. Giovanni Giolitti, figura centrale di questo tempo, cercò di conciliare gli interessi di borghesia e proletariato, affrontando le sfide della crescita economica, delle rivolte sociali e delle politiche coloniali. Il suo approccio politico incluse riforme lavorative, nazionalizzazioni e la gestione di conflitti interni, culminando nell'ultimo governo durante il biennio rosso e la questione di Fiume.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______, Giovanni Giolitti assunse l'incarico di Primo Ministro in Italia, ma dovette lasciare la posizione dopo circa ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo le dimissioni di Giolitti, gli elettori italiani decisero di affidarsi nuovamente a ______, nonostante le precedenti sconfitte in ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Ritorno al governo di Giolitti
Clicca per vedere la risposta
4
Legislazione sociale giolittiana
Clicca per vedere la risposta
5
Rapporto con i socialisti
Clicca per vedere la risposta
6
Rivolte sociali nell'età giolittiana
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ si formò il terzo esecutivo guidato da ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il governo di ______ non ostacolò l'emigrazione delle famiglie dal ______ verso contesti più avanzati.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante il terzo mandato di ______, fu avviata la nazionalizzazione delle ______ e delle ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Con l'introduzione di limiti di ______ ore e ______ anni, furono regolamentati il lavoro femminile e infantile.
Clicca per vedere la risposta
11
Nazionalizzazione assicurazioni vita
Clicca per vedere la risposta
12
Suffragio universale maschile
Clicca per vedere la risposta
13
Guerra di Libia
Clicca per vedere la risposta
14
Patto Gentiloni
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______, Antonio Salandra firmò il Patto di Londra, che prevedeva l'ingresso dell'Italia nella ______ mondiale.
Clicca per vedere la risposta
16
Durante il ______, noto come biennio rosso, Giolitti fu richiamato per gestire la situazione di ______, che divenne una città libera con il trattato di Rapallo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento