Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto GLI ITTITI

Gli Ittiti, popolazione dell'antica Anatolia, sono noti per le loro abilità in agricoltura, artigianato e commercio. Con un sistema giuridico avanzato e una religione politeista, hanno lasciato un segno indelebile nella storia, culminato nel Trattato di Kadesh, un simbolo di diplomazia e pace.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli Ittiti abitarono l'______ dal ______ a.C. fino al ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Anatolia 1700 1200

2

Posizione geografica Ittiti

Clicca per vedere la risposta

Situati in Anatolia, zona ricca di ferro, cruciale per lo sviluppo della lavorazione del metallo e costruzione di armi.

3

Ruolo del cavallo nella società Ittita

Clicca per vedere la risposta

Animale introdotto più veloce di asini e buoi, usato per migliorare i trasporti e probabilmente la guerra.

4

Politica di conquista Ittita

Clicca per vedere la risposta

Conquistati giuravano fedeltà e pagavano tributi in cambio di protezione, senza essere ridotti in schiavitù.

5

Il ______ di ______ rappresenta il primo accordo storico di pace tra gli Ittiti e gli Egiziani, stabilendo la difesa reciproca e il rispetto dei confini.

Clicca per vedere la risposta

Trattato Kadesh

6

Riparazione danno Ittiti

Clicca per vedere la risposta

Chi commetteva reato ripagava la vittima per riparare il danno causato.

7

Sistema giuramenti Ittiti

Clicca per vedere la risposta

Usati per stabilire fedeltà e lealtà tra le persone.

8

Gli Ittiti, un popolo politeista, credevano in divinità come il dio della ______, il dio del ______ e la dea della ______.

Clicca per vedere la risposta

tempesta sole fertilità

9

Composizione società ittita

Clicca per vedere la risposta

Società ittita: fabbri, artigiani, mercanti, pastori; regno di stati indipendenti.

10

Commercio ittita

Clicca per vedere la risposta

Ittiti: commercianti abili, scambi con altre culture, diffusione beni e conoscenze.

11

Sistema giuridico ittita

Clicca per vedere la risposta

Leggi ittite: avanzate, codificate, regolavano vita sociale ed economica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

L'Ascesa e la Società degli Ittiti in Anatolia

Gli Ittiti emersero come una delle principali civiltà del Vicino Oriente Antico, sviluppandosi in Anatolia intorno al 1700 a.C. e raggiungendo il loro apice tra il 1400 e il 1200 a.C. La loro capitale, Hattusha, era il centro di un regno che si estendeva su diverse città-stato indipendenti, ma legate dalla sovranità di un re, il quale deteneva il potere politico e religioso. La società ittita era stratificata e comprendeva artigiani, agricoltori, mercanti e guerrieri, sovrintesi da una classe di nobili e sacerdoti. Questa gerarchia sociale era supportata da un sistema di leggi scritte e da un'organizzazione burocratica che contribuiva alla stabilità del regno.
Scavo archeologico di un tempio ittita con pietra scolpita, colonne rotte e mura antiche sotto un cielo azzurro con archeologi al lavoro.

Innovazioni Economiche e Commercio Ittita

L'economia ittita era basata sull'agricoltura, la pastorizia e l'estrazione mineraria, con una particolare enfasi sulla lavorazione del ferro, che permise agli Ittiti di produrre armi e utensili superiori. La loro posizione geografica favorì lo sviluppo di rotte commerciali che collegavano l'Anatolia con altre regioni, facilitando lo scambio di metalli preziosi, tessuti e prodotti agricoli. L'adozione del cavallo migliorò notevolmente la mobilità e l'efficacia militare, mentre il sistema di vassallaggio garantiva la lealtà dei territori conquistati, che mantenevano una certa autonomia in cambio di tributi e supporto militare.

Diplomazia e Relazioni Internazionali Ittite

Il Trattato di Kadesh, stipulato intorno al 1259 a.C. tra gli Ittiti e l'Egitto di Ramses II, è un esempio emblematico della diplomazia ittita. Questo trattato, che pose fine a decenni di conflitti, è considerato uno dei primi accordi internazionali della storia. Esso stabiliva un'alleanza, il rispetto reciproco dei confini e l'impegno a fornire assistenza in caso di aggressioni esterne. La capacità degli Ittiti di negoziare trattati di questo tipo dimostra la loro abilità diplomatica e il loro ruolo influente nel contesto delle relazioni internazionali dell'epoca.

Il Codice Legale Ittita e la Giustizia Sociale

Il sistema giuridico ittita era avanzato e si basava su principi di equità e riparazione. Le leggi, codificate e scritte, prevedevano compensazioni per i danni subiti piuttosto che punizioni severe, promuovendo la riconciliazione e il mantenimento dell'ordine sociale. Il sistema di giuramenti era fondamentale per garantire la lealtà e l'ordine all'interno della società, e i re ittiti erano noti per il loro ruolo di giudici supremi, che sovrintendevano alla corretta applicazione delle leggi.

Credenze Religiose e Pratiche Culturali Ittite

La religione ittita era caratterizzata da un ampio pantheon di divinità, influenzato dall'assimilazione di elementi religiosi dei popoli circostanti, come Babilonesi e Hurriti. La scrittura cuneiforme, adottata dai vicini Assiri e Babilonesi, era utilizzata per registrare testi religiosi, trattati e leggi. Tra le principali divinità veneravano il dio della tempesta Tarhunt, il dio del sole e la dea della fertilità, che simboleggiavano le forze vitali della natura e la prosperità della società ittita.

L'Impatto Storico degli Ittiti

Gli Ittiti hanno lasciato un'eredità duratura nella storia dell'Anatolia e delle civiltà del Vicino Oriente. La loro società avanzata, con una varietà di professioni e classi sociali, era sostenuta da una struttura politica complessa e da un sistema legale sofisticato. La loro abilità nel commercio, la loro tecnologia nella lavorazione del ferro e la loro tradizione religiosa e culturale hanno avuto un impatto significativo sulle civiltà successive. L'influenza degli Ittiti si estende fino ai giorni nostri, con tracce della loro presenza ancora visibili in Anatolia e nei testi antichi che continuano a essere studiati.