Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto GLI STATI FISICI DELLA MATERIA

Gli stati fisici della materia includono il solido, con forma e volume fissi, il liquido, che assume la forma del contenitore, e l'aeriforme, senza forma né volume definiti. Le particelle in questi stati sono soggette a movimento, noto come agitazione termica, e sono tenute insieme dalle forze di coesione, che influenzano la rigidità, la tensione superficiale e la pressione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Stati fisici della materia

Clicca per vedere la risposta

Solido, liquido, aeriforme - forme in cui la materia si presenta.

2

Comprimibilità dei solidi

Clicca per vedere la risposta

Solidi non comprimibili - mantengono forma e volume sotto pressione.

3

I corpi ______ si distinguono per la loro ______, che implica una resistenza alla deformazione.

Clicca per vedere la risposta

solidi rigidità

4

A differenza di altri stati della materia, i solidi conservano la loro ______ e ______ anche quando vengono spostati.

Clicca per vedere la risposta

forma volume

5

Compressibilità dei liquidi

Clicca per vedere la risposta

I liquidi hanno volume definito e non sono compressibili.

6

Flusso dei liquidi

Clicca per vedere la risposta

I liquidi possono scorrere e adattarsi alla forma del contenitore.

7

Gli ______ rappresentano il terzo stato fisico della materia, non possedendo forma o volume propri.

Clicca per vedere la risposta

aeriformi

8

Definizione di agitazione termica

Clicca per vedere la risposta

Movimento costante delle particelle che costituisce la materia, più veloce con l'aumento della temperatura.

9

Relazione tra agitazione termica e pressione dei gas

Clicca per vedere la risposta

L'agitazione termica aumenta la velocità delle particelle gassose, causando maggiori urti contro le pareti del contenitore e aumentando la pressione.

10

La ______ ______ nei liquidi è dovuta alle forze di coesione che agiscono tra le molecole sulla superficie.

Clicca per vedere la risposta

tensione superficiale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

LA MATERIA

Vedi documento

Chimica

Carboidrati

Vedi documento

Chimica

RESINE DENTALI 1

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura

Vedi documento

Stati Fisici della Materia: Caratteristiche e Proprietà Distintive

La materia si presenta in tre stati fisici principali: solido, liquido e gassoso. I solidi sono caratterizzati da forma e volume definiti, risultato della disposizione ordinata delle loro particelle e delle forze di coesione che le legano strettamente. Questi materiali sono incompressibili e mantengono la loro forma anche quando applicata una forza esterna, a meno che questa non sia sufficientemente grande da causare una deformazione o una rottura. Esempi comuni di solidi includono il ghiaccio, i metalli e il legno.
Cubo di ghiaccio traslucido, bicchiere d'acqua e palloncino con gas azzurro rappresentano stati solidi, liquidi e gassosi su sfondo neutro.

I Liquidi: Versatilità e Dinamismo

I liquidi, pur avendo un volume definito, non possiedono una forma propria e assumono quella del contenitore che li contiene. Le forze di coesione tra le particelle in un liquido sono più deboli rispetto a quelle in un solido, permettendo alle molecole di scorrere l'una sull'altra e conferendo al liquido la capacità di fluire. La tensione superficiale è una manifestazione delle forze di coesione in azione sulla superficie del liquido, che si oppone alla separazione delle molecole e permette fenomeni come la formazione di gocce. Esempi di liquidi includono l'acqua, l'olio e il mercurio.

Gli Aeriformi: Libertà Molecolare e Compressibilità

Gli aeriformi, che comprendono gas e vapori, si distinguono per la loro assenza di forma e volume definiti. Le particelle in uno stato gassoso sono separate da grandi distanze e si muovono con grande velocità, risultando in una bassa densità e in una elevata compressibilità. I gas si espandono liberamente per occupare tutto il volume disponibile, mentre i vapori sono la fase gassosa di sostanze che a temperatura ambiente si presentano come liquidi o solidi. La transizione di una sostanza da uno stato fisico all'altro, come l'evaporazione dell'acqua, è un esempio di cambiamento di stato.

Movimento delle Particelle e Agitazione Termica

Il movimento delle particelle di materia è influenzato dalla temperatura, che determina il livello di agitazione termica. Nei solidi, le particelle vibrano attorno a posizioni fisse, mentre nei liquidi si muovono liberamente ma rimangono in prossimità l'una dell'altra. Negli aeriformi, le particelle si muovono a grande velocità e possono percorrere distanze significative prima di collidere con altre particelle o con le pareti del contenitore. Questo movimento incessante è responsabile di fenomeni come la diffusione, la pressione esercitata dai gas e i cambiamenti di stato.

Forze di Coesione e Tensione Superficiale nei Liquidi

Le forze di coesione sono interazioni attrattive tra particelle adiacenti che giocano un ruolo cruciale nella determinazione delle proprietà fisiche degli stati della materia. Nei solidi, queste forze sono forti e mantengono le particelle in posizioni fisse, conferendo rigidità e resistenza alla materia. Nei liquidi, le forze di coesione sono bilanciate dalla mobilità delle particelle, che permette loro di scorrere pur mantenendo una certa coesione. Questo equilibrio è responsabile della tensione superficiale, che si manifesta come una "pellicola" elastica sulla superficie di un liquido e che permette a insetti come il pattinatore d'acqua di muoversi sulla superficie dell'acqua senza affondare. Nei gas, le forze di coesione sono trascurabili a causa della grande distanza tra le particelle, che si traduce in una libertà di movimento molto maggiore.