Gli strumenti di misura elettronici sono essenziali per quantificare grandezze fisiche come lunghezza, temperatura e tensione. Questa guida esamina la sensibilità e la portata, elementi cruciali per la precisione delle misurazioni, e confronta gli strumenti digitali e analogici, evidenziando la loro accuratezza, facilità di lettura e applicazioni pratiche in vari campi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sensibilità degli strumenti di misura elettronici
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra strumenti digitali e analogici
Clicca per vedere la risposta
3
Se uno strumento può individuare cambiamenti di lunghezza di almeno ______ millimetri, quella è la sua sensibilità.
Clicca per vedere la risposta
4
Valore massimo misurabile
Clicca per vedere la risposta
5
Importanza della portata nella scelta dello strumento
Clicca per vedere la risposta
6
Gli apparecchi digitali per la misurazione espongono il valore di una ______ fisica su un display.
Clicca per vedere la risposta
7
Valore massimo visualizzabile su strumento digitale
Clicca per vedere la risposta
8
Scelta portata strumento di misura
Clicca per vedere la risposta
9
I dispositivi come il , l' e il ______ sono esempi di strumenti di misura analogici.
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza della sensibilità negli strumenti analogici
Clicca per vedere la risposta
11
Esempio di sensibilità in millimetri
Clicca per vedere la risposta
12
Se la ______ di uno strumento analogico è di 1000 volt, non potrà mostrare un valore superiore su ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza degli strumenti di misura
Clicca per vedere la risposta
14
Sensibilità di uno strumento di misura
Clicca per vedere la risposta
15
Differenza tra strumenti digitali e analogici
Clicca per vedere la risposta
Fisica
LE FORZE
Vedi documentoFisica
Temperatura
Vedi documentoFisica
TEMPERATURA
Vedi documentoFisica
LE MISURE
Vedi documento