Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA

La Guerra di Successione Spagnola, scoppiata nel 1701 a seguito della morte di Carlo II di Spagna, coinvolse grandi potenze europee come Francia, Inghilterra e Austria. Questo conflitto, durato fino al 1714, fu determinante per il futuro politico dell'Europa, segnando un nuovo equilibrio di potere e influenzando le dinamiche internazionali per anni a venire.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il conflitto noto come ______ di ______ Spagnola si svolse tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Successione 1701 1714

2

Cause della debolezza francese XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

Guerre frequenti, perdite territoriali, carestie e malattie.

3

Conseguenze della vulnerabilità francese

Clicca per vedere la risposta

Pressioni da altre potenze europee per limitare il potere francese.

4

La ______ tentò di approfittare dell'instabilità della ______ per rafforzare la propria influenza in ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Spagna Europa

5

Alleanza anti-francese

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra, Savoia, Austria e Portogallo formarono un'alleanza contro la Francia per prevenire il controllo francese sul trono spagnolo.

6

Motivazione dell'alleanza

Clicca per vedere la risposta

Le potenze europee erano preoccupate per l'espansione della Francia e cercavano di limitarne l'influenza.

7

Equilibrio di potere in Europa

Clicca per vedere la risposta

L'alleanza contro la Francia fu un passo verso la creazione di un sistema europeo per mantenere l'equilibrio di potere tra le nazioni.

8

L'Austria, opponendosi alla ______, aveva un interesse nella successione al trono ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia spagnolo

9

Conseguenze morte Carlo II

Clicca per vedere la risposta

Inizio guerra di successione spagnola, instabilità politica, ridefinizione equilibri europei.

10

Risultato guerra di successione spagnola

Clicca per vedere la risposta

Firma del Trattato di Utrecht (1713), ascesa Borbone in Spagna, perdita possedimenti spagnoli in Europa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Origini e Causa della Guerra di Successione Spagnola

La Guerra di Successione Spagnola (1701-1714) fu un conflitto internazionale scaturito dalla morte di Carlo II di Spagna nel 1700, l'ultimo sovrano della Casa di Asburgo in Spagna, che morì senza lasciare eredi diretti. La disputa per la successione al trono spagnolo divenne un affare europeo, poiché il controllo della Spagna e dei suoi vasti territori coloniali avrebbe potuto alterare significativamente l'equilibrio di potere in Europa. La Francia, sotto Luigi XIV, e l'Austria, guidata dall'imperatore Leopoldo I, avanzarono le pretese più forti, rispettivamente attraverso Filippo di Borbone, nipote di Luigi XIV, e l'arciduca Carlo, figlio di Leopoldo.
Ritratto olio su tela di uomo del XVII secolo in armatura decorativa e mantello rosso con bordi di pelliccia, seduto accanto a un globo terrestre.

La Situazione della Francia alla Vigilia del Conflitto

Nel periodo precedente la guerra, la Francia era indebolita da una serie di conflitti costosi, come la Guerra dei Nove Anni, che avevano gravato sulle finanze e sul morale della nazione. Nonostante la sua potenza militare, la Francia di Luigi XIV affrontava problemi economici, disordini sociali e una crescente opposizione internazionale. La crisi di successione spagnola offriva a Luigi XIV l'opportunità di espandere l'influenza francese, ma anche il rischio di un confronto con altre potenze europee determinate a mantenere l'equilibrio continentale.

La Formazione di Alleanze Europee

La prospettiva di un'unione dinastica tra Francia e Spagna suscitò preoccupazione tra le altre potenze europee, portando alla formazione della Grande Alleanza di L'Aia nel 1701. Questa coalizione, composta da Inghilterra (successivamente Regno Unito), Repubblica delle Sette Province Unite (Paesi Bassi), Austria, Portogallo, Savoia e altri stati minori, si proponeva di impedire l'unione delle corone francese e spagnola e di preservare l'equilibrio di potere in Europa.

L'Interesse dell'Austria nella Successione Spagnola

L'Austria, sotto l'imperatore Leopoldo I e poi Carlo VI, perseguiva obiettivi strategici e dinastici nella Guerra di Successione Spagnola. L'arciduca Carlo, candidato austriaco al trono spagnolo, era sostenuto dalla Grande Alleanza come alternativa a Filippo di Borbone. L'Austria mirava a rafforzare la propria posizione in Europa e a espandere il proprio impero, soprattutto nei territori italiani e nei Paesi Bassi spagnoli, che erano sotto il controllo spagnolo.

La Morte di Carlo II e l'Inizio del Conflitto

La morte di Carlo II di Spagna nel novembre del 1700 fu il catalizzatore che innescò la Guerra di Successione Spagnola. Il suo testamento nominava Filippo di Borbone, duca d'Anjou e nipote di Luigi XIV, come suo successore, ma questo atto fu contestato dalla Grande Alleanza. Il conflitto che ne seguì fu una complessa guerra di potere, con battaglie combattute in tutta Europa, nelle colonie americane e sui mari, che avrebbe ridefinito gli equilibri di potere in Europa per il secolo successivo.