I climi freddi e nivali dominano le regioni polari e subpolari, con vegetazione adattata come latifoglie decidue e conifere. La tundra e le calotte polari mostrano ecosistemi fragili, cruciali per studiare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Localizzazione clima freddo a estate calda
Clicca per vedere la risposta
2
Durata inverno clima freddo a estate calda
Clicca per vedere la risposta
3
Adattamento foreste latifoglie decidue
Clicca per vedere la risposta
4
Il clima con inverni che durano oltre ______ mesi e estati molto brevi si trova a nord del ______ del Cancro.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di permafrost
Clicca per vedere la risposta
6
Climi nivali in alta montagna
Clicca per vedere la risposta
7
Adattamenti vegetali ai climi nivali
Clicca per vedere la risposta
8
Le zone di ______ perenne includono le calotte polari e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le regioni con clima del ghiaccio perenne sono cruciali per lo studio dei ______ a causa dell'impatto dello scioglimento dei ghiacci.
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche clima tundra
Clicca per vedere la risposta
11
Localizzazione tundra
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto cambiamenti climatici sulla tundra
Clicca per vedere la risposta
13
Adattamenti piante tundra
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica
Vedi documentoScienze della terra
La Terra
Vedi documentoScienze della terra
I DINOSAURI
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema solare
Vedi documento