Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto I SOGGETTI DEL DIRITTO E LE LORO CAPACITA'

Mappa concettuale

La capacità giuridica e di agire sono concetti chiave nel diritto, definendo chi può detenere diritti e doveri. Si acquisisce alla nascita e si modifica con la maggiore età o per condizioni particolari come malattie mentali o minorità, richiedendo tutele legali specifiche.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    I SOGGETTI DEL DIRITTO E LE LORO CAPACITA'

  • le norme giuridiche sono destinate a

  • persone fisiche

  • organizzazioni collettive

  • capacità giuridica

  • possibilità per un individuo di essere titolare di diritti e doveri

  • si acquisisce con la nascita

  • si perde al momento della morte

  • capacità di agire

  • poter disporre dei propri diritti ed essere responsabili dei propri doveri

  • si acquista con la maggiore età

  • è possibile perderla

  • persone giuridicamente incapaci

  • incapacità assoluta

  • incapacità relativalimitata)

  • possono faer solo atti di ordinaria amministrazione.Per gli atti di straordinaria amministrazione sono assistiti dal curatore

  • minore emancipato

  • inabilitato

  • il giudice nomina un tutore che compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione

  • interdetti

  • legalichi ha ricevuto una condanna per reati gravi(pena di durata minima 5 anni)

  • giudiziari(il giudice accerta l' infermità di mente)

  • minoritutore=genitore

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ è una disciplina che regola le relazioni tra gli individui e le ______, definendo diritti e doveri.

diritto

organizzazioni

01

Capacità di agire

Facoltà di compiere atti giuridici, può essere limitata o persa per certe categorie di persone.

02

Interdetti

Individui con stato mentale inadeguato per atti giuridici, rappresentati legalmente da un tutore.

03

Minori di età

Persone sotto la maggiore età, necessitano di un tutore per atti giuridici, rappresentante legale nominato dal giudice.

04

L'______ assoluta si verifica quando individui affetti da malattia mentale o condannati per reati gravi non possono eseguire atti ______.

incapacità

giuridici

05

Atti di ordinaria amministrazione

Atti gestionali quotidiani che non alterano la sostanza dei beni, eseguibili da soggetti con incapacità relativa senza curatore.

06

Minori emancipati

Minori che hanno ottenuto l'autonomia per gli atti di ordinaria amministrazione, ma richiedono un curatore per quelli di straordinaria amministrazione.

07

L'emancipazione dei minori può ______ la capacità di agire prima dei diciotto anni.

anticipare

08

Perdita della capacità giuridica

Si perde con la morte dell'individuo.

09

Soggetto di diritto dalla nascita

Ogni individuo è titolare di diritti e doveri sin dalla nascita.

10

Principio fondamentale del diritto

Rispetto della dignità e diritti di ogni persona, senza distinzioni.

11

Le società e le associazioni sono esempi di ______ con capacità di compiere atti giuridici.

organizzazioni collettive

12

La ______ e la ______ giuridica sono concetti distinti ma interconnessi che stabiliscono i diritti e i doveri.

capacità di agire

capacità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Ufficio pubblico moderno con impiegato asiatico al lavoro e cittadino in attesa, scrivania con documenti e calcolatrice, ambiente luminoso.

Tributi

Unione Europea

Camera parlamentare vuota con banchi semicircolari blu, poltrona rossa centrale, stemma in legno, lampadari in vetro e tende rosse.

FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA

Gruppo multietnico in riunione attorno a tavolo ovale con laptop e tazze, in sala luminosa, persona passa documento.

LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO

Bilancia antica in equilibrio con rami d'olivo a sinistra e martelletto da giudice a destra su sfondo sfumato grigio-bianco.

IL DIRITTO

Terreno agricolo rigoglioso con contadini al lavoro tra filari di piante verdi, alberi da frutto carichi e cielo sereno.

IL DIRITTO AL CIBO 2

Sala antica di assemblea legislativa vuota con sedie in legno e pelle verde, podio centrale e lampadario in ferro battuto, bandiera italiana.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Fondamenti del Diritto: Capacità Giuridica e Capacità di Agire

Il diritto regola le relazioni sociali attribuendo ai soggetti, definiti persone fisiche o giuridiche, una serie di diritti e doveri. La capacità giuridica è l'attributo per cui un soggetto può essere titolare di diritti e obblighi e accompagna la persona fisica dalla nascita fino alla morte. La capacità di agire, invece, è la possibilità di esercitare tali diritti e obblighi attraverso atti giuridici validi. Questa capacità non è omogenea per tutti gli individui, ma varia in base a età, condizioni psicofisiche e altre circostanze personali, come la maturità e l'esperienza.
Aula di tribunale vuota con banco testimoni in legno scuro, scrivania del giudice rialzata, sedie vuote e finestre luminose.

Le Forme di Incapacità Giuridica: Assoluta e Relativa

L'incapacità giuridica si distingue in incapacità assoluta e incapacità relativa. L'incapacità assoluta si verifica quando un individuo è totalmente privo della capacità di agire a causa di infermità mentale o per effetto di condanne penali per reati particolarmente gravi, rendendo necessaria la nomina di un tutore da parte dell'autorità giudiziaria. L'incapacità relativa, al contrario, limita l'individuo in specifici ambiti: ad esempio, i minori non emancipati possono compiere atti di ordinaria amministrazione ma necessitano dell'assistenza di un rappresentante legale per atti di straordinaria amministrazione.

Classificazione delle Persone con Incapacità Giuridica

Tra le categorie di persone giuridicamente incapaci si annoverano gli interdetti, i quali, a causa di una sentenza giudiziaria derivante da gravi anomalie psichiche, sono privati della capacità di agire, e i minori, che non avendo raggiunto l'età della maggiore età, sono limitati nell'esercizio dei loro diritti e doveri. Per entrambe le categorie, la legge prevede la nomina di un rappresentante legale, tutore o curatore, che agisca nell'interesse del soggetto incapace, proteggendo i suoi diritti e interessi.

Modalità di Acquisizione e Perdita della Capacità di Agire

La piena capacità di agire si acquisisce di norma con il raggiungimento della maggiore età, che nella maggior parte dei sistemi giuridici è fissata a diciotto anni. Da quel momento, l'individuo è considerato legalmente capace di gestire i propri diritti e responsabilità. Esistono tuttavia situazioni che possono modificare questo principio, come l'emancipazione, che consente ai minori di acquisire una capacità di agire limitata, o la proroga della tutela per persone con disabilità, che necessitano di un supporto continuativo.

Soggetti di Diritto: Individui e Entità Collettive

Il diritto riconosce come soggetti sia le persone fisiche, sia le entità collettive quali società, associazioni e enti pubblici. Queste ultime, pur non avendo una concreta esistenza fisica, sono considerate soggetti di diritto dotati di capacità giuridica e di agire, potendo così compiere atti giuridici. Le persone fisiche, essendo i soggetti primari del diritto, detengono diritti e doveri che devono essere rispettati e tutelati, con un'enfasi particolare sul rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali.

Conclusione: Il Ruolo Cruciale della Capacità nel Diritto

La comprensione della capacità giuridica e della capacità di agire è vitale per il corretto funzionamento del sistema giuridico e delle relazioni sociali. La distinzione tra queste due forme di capacità e la consapevolezza delle varie situazioni di incapacità sono essenziali per assicurare una giustizia equa e la tutela dei diritti di tutti gli individui. Questi principi sono espressione dell'impegno del diritto a proteggere gli interessi di ogni persona, garantendo che i diritti siano esercitati e i doveri adempiuti in conformità con la legge.

cappellinifrancesca

Modifica disponibile