Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL COMPLEMENTO D'AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE

Il complemento d'agente e di causa efficiente sono fondamentali per analizzare le frasi passive in italiano. Il primo indica chi compie l'azione, mentre il secondo la causa che la determina. Attraverso esempi e domande specifiche, è possibile identificare questi complementi e comprendere meglio la struttura della frase.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Forma del complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Introdotta da 'da' e indica chi compie l'azione in una frase passiva.

2

Identificazione del complemento di causa efficiente

Clicca per vedere la risposta

Domanda 'perché?' o 'a causa di chi/cosa?'; esprime la causa dell'azione.

3

Il ______ indica l'origine dell'azione in una frase con un verbo in forma ______.

Clicca per vedere la risposta

complemento di causa efficiente passiva

4

Forma del verbo per il complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Usato con verbi in forma passiva.

5

Domanda per identificare il complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Risponde alla domanda 'Da chi?'.

6

Nell'espressione 'Vide Laura e ______ fu colpito', '______' funge da complemento di causa efficiente.

Clicca per vedere la risposta

ne ne

7

Preposizioni per introdurre il complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Usa 'da' semplice o articolata, 'da parte di', 'per parte di', 'per opera di'.

8

Esempio di complemento d'agente in una frase

Clicca per vedere la risposta

'Dalla società' in 'Gli utenti sono stati contattati dalla società'.

9

Il complemento che risponde alla domanda 'Da che cosa?' è detto complemento di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

causa efficiente

10

Funzione del complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Indica chi compie l'azione in una frase passiva, risponde a 'Da chi?'

11

Forma del complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Si esprime con la preposizione 'da' seguita dal nome o pronome

12

Per riconoscere il ______ di causa efficiente si possono fare domande quali: 'Da che cosa è compiuta l'azione?'

Clicca per vedere la risposta

complemento

13

Complemento d'agente

Clicca per vedere la risposta

Indica chi compie l'azione in una frase passiva, introdotto da 'da'.

14

Complemento di causa efficiente

Clicca per vedere la risposta

Specifica la cosa o entità astratta che causa l'azione, introdotto da 'da'.

15

Forma passiva del verbo

Clicca per vedere la risposta

Struttura verbale che necessita del complemento d'agente o di causa efficiente.

16

Identificazione complementi

Clicca per vedere la risposta

Porsi domande specifiche per determinare agente o causa dell'azione in una frase.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Figure retoriche

Vedi documento

Grammatica Italiana

Pronomi

Vedi documento

Grammatica Italiana

1 personali complementi  (complemento di oggetto)

Vedi documento

Grammatica Italiana

i verbi

Vedi documento

Definizione e Ruolo dei Complementi nelle Frasi Passive

I complementi d'agente e di causa efficiente sono elementi sintattici cruciali nelle frasi passive, poiché forniscono informazioni essenziali sull'origine dell'azione. Il complemento d'agente indica l'entità che compie l'azione, mentre il complemento di causa efficiente identifica la causa inanimata che la determina. Questi complementi sono necessari per conferire chiarezza e completezza alla frase, permettendo di capire non solo chi o cosa subisce l'azione (il soggetto passivo), ma anche chi o cosa la provoca.
Scena tranquilla di un'aula scolastica con banco in legno, libro aperto, penna stilografica nera, lavagna verde e mappa geografica colorata.

Il Complemento di Causa Efficiente: Descrizione e Esempi

Il complemento di causa efficiente specifica l'elemento inanimato che causa l'azione espressa dal verbo in forma passiva. Risponde alla domanda "Per effetto di che cosa?" e può essere introdotto da preposizioni come "da", "per", "con", spesso in combinazione con la particella "ne" o con locuzioni preposizionali. Ad esempio, nella frase "Il vetro è stato rotto dalla palla", "dalla palla" è il complemento di causa efficiente che indica l'oggetto che ha causato la rottura del vetro.

Il Complemento d'Agente: Descrizione e Esempi

Il complemento d'agente si riferisce a un soggetto animato, solitamente una persona, che esegue l'azione. Risponde alla domanda "Da parte di chi?" e si costruisce con la preposizione "da" seguita da un nome o un pronome, che può essere accompagnato dall'articolo determinativo. Per esempio, nella frase "La lettera è stata scritta dall'autore", "dall'autore" funge da complemento d'agente, indicando chi ha scritto la lettera.

Identificazione e Analisi dei Complementi nelle Frasi Passive

Per identificare i complementi di causa efficiente e d'agente, è utile porre domande mirate. Per il complemento di causa efficiente, si chiederà "Per effetto di che cosa è avvenuta l'azione?" o "Qual è la causa inanimata dell'azione?". Per il complemento d'agente, le domande saranno "Da parte di chi è stata compiuta l'azione?" o "Chi è l'agente responsabile dell'azione?". Questo metodo di interrogazione facilita la comprensione del ruolo svolto da questi complementi nella frase e aiuta a distinguere tra soggetto passivo, agente e causa efficiente.

Conclusione: Significato e Importanza dei Complementi nelle Frasi Passive

In conclusione, i complementi d'agente e di causa efficiente arricchiscono le frasi passive, conferendo loro significato e profondità. Mentre il complemento di causa efficiente si riferisce a una causa inanimata, il complemento d'agente indica un soggetto animato responsabile dell'azione. La loro corretta identificazione e impiego sono fondamentali per la chiarezza e la precisione delle frasi passive, contribuendo a rendere il discorso più articolato e informativo. La padronanza nell'uso di questi complementi è quindi essenziale per chiunque desideri esprimersi in modo efficace e accurato nella lingua italiana.